extra_Flou

extra_Casamania&Horm


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

Morelato alla Biennale di Venezia 2013
'L’errore e il disincanto', l'installazione di Michele Manzini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/05/2013 - MORELATO insieme alla FONDAZIONE ALDO MORELATO sostiene la partecipazione dell’artista Michele Manzini alla mostra “Personal Structures”, Evento collaterale della 55esima Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, dal 1 giugno al 24 novembre 2013 presso il prestigioso Palazzo Bembo nelle vicinanze del ponte di Rialto sul Canal Grande.

Personal Structures” combina artisti affermati e meno conosciuti provenienti da ogni parte del mondo con comune dedizione per i temi di Tempo, Spazio ed Esistenza interpretati in modo diverso e curioso. La mostra è curata da Francesca Crudo, Sarah Gold, Carol Rolla e Valeria Romagnini dell’organizzazione Global Art Affairs Foundation.

L’opera di Michele ManziniL’errore e il disincanto” è un’installazione “site specific”, posizionata all’interno di una stanza di Palazzo Bembo. Si tratta di 4 sculture che riprendono ciascuna la forma di una sedia, prodotte dall’azienda MORELATO su indicazioni dell’artista. Ogni pezzo ha dimensioni “gigantesche” pari a 55 x 55 x h 250cm. Sono tutte interamente realizzate in legno di frassino e rivestite da una verniciatura protettiva trasparente.

Michele Manzini racconta così l’opera “L’errore e il disincanto”: “L'errore, lo sbaglio non predeterminato, lo sguardo sghembo che porta a un risultato inatteso, è una delle forze più potenti nell'evoluzione del sapere. Nell’arte l'accettazione dell'imperfezione e dell’errore assume un valore che, dall'ambito tecnico, trapassa in quello estetico e aprendo nuovi varchi sulle modalità di vedere il reale. Nel mondo organizzato dalle leggi ferree del concetto, dell’etica e della morale per poter aspirare ad un confronto con la verità è necessario entrare anche in quello spazio che gli uomini cercano di evitare: lo spazio dell’errore.

La nostra ragione ci mette continuamente in guardia dal rapporto con l’errore, ma è solo nell’errore che si può scoprire la verità nascosta dei nostri desideri e dell’immaginazione.” L’opera verrà poi donata al MAAM – Museo delle Arti Applicate nel Mobile – della Fondazione Aldo Morelato.

Evento: Personal structures
Luogo: Palazzo Bembo, Riva del Carbon, San Marco 4785 – 30124 Venezia
Quando: dal 1 giugno al 24 novembre 2013
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il martedì.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2014
Le collezioni Morelato al Salone del Mobile
Nuovi prodotti e pezzi storici della Fondazione Aldo Morelato

07/02/2014
Morelato per la Bolshoy Arena di Sochi
Arredi personalizzati per gli uffici e l'area collettiva

31/01/2014
XI edizione del concorso Morelato 'Il Mobile Significante'
Tema: 'I Luoghi dell’abito'



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
29.05.2025
Molteni&C riedita l'iconica sedia Monk di Afra e Tobia Scarpa
29.05.2025
Sostenibili e dipinti a mano: i nuovi tappeti in canapa Carpet Edition
29.05.2025
Letti fluttuanti e sedie sospese
le altre news

MORELATO

1
2
3
4
5
6
 »
CARTESIA
CARAMBOLA
BABILONIA
MASCHERA
SHARK
SCALA
MODULO BIEDERMEIER
MODULO BIEDERMEIER
MASCHERA SCORREVOLE
MASCHERA SCORREVOLE
1
2
3
4
5
6
 »

MORELATO

 
+29.05.2025
Molteni&C riedita l'iconica sedia Monk di Afra e Tobia Scarpa
+29.05.2025
Sostenibili e dipinti a mano: i nuovi tappeti in canapa Carpet Edition
+29.05.2025
Letti fluttuanti e sedie sospese
+29.05.2025
L'icona fashion del 'Bangle' si fa arredo
+29.05.2025
Ritmonio in un appartamento a Milano firmato Nori Studio
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata