SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Harpa vince il premio Mies van der Rohe Award 2013
Il progetto di Henning Larsen Architects come segno di ripresa di un Paese
Autore: eleonora usseglio prinsi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/04/2013 - Harpa - Concert Hall and Conference Centre a Reykjavik (Islanda) disegnato da Henning Larsen Architects in collaborazione con Batteriið Architects e lo Studio Olafur Eliasson ha vinto il prestigioso premio internazionale di architettura Mies van der Rohe Award 2013.

Wiel Arets, presidente di giuria ha dichiarato: "Harpa appare come un gioco di luci colorate e promuove il dialogo tra la città e l'interno dell'edificio. Il complesso ridà identità ad una società lungamente provata dalla recessione economica. Attraverso la collaborazione interdisciplinare tra Henning Larsen Architects e l'artista Olafur Eliasson, il progetto lancia un importante messaggio al mondo e agli islandesi, esaudendo un sogno a lungo desiderato".
 
Il complesso inaugurato nell'agosto del 2011 fa parte di un piano di rigenerazione urbana su larga scala dell'area est del porto di Reykjavik. 28.000 mq che comprendono una sala concerti e uno spazio conferenze che fungono da anello di congiunzione tra città e zona portuale.
 
La nostra visione era creare qualcosa di unico. L'Islanda ha avuto il coraggio di mantenere un alto livello, Harpa è una promessa per il futuro” spiega Mette Kynne Frandsen, CEO di Henning Larsen Architects “l'intero processo è stato caratterizzato da una stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti, che hanno avuto una mentalità aperta all'innovazione e in grado di creare nuove modalità di collaborazione in termini sia formali, che di carattere tecnologico ed economico”.

Luce e trasparenza sono elementi chiave nell'edificio. L'involucro esterno è il risultato della collaborazione tra Studio Olafur Eliasson e Henning Larsen Architects. La facciata sud è composta da una struttura in acciaio su cui sono fissati più di 1.000 moduli componibili di vetro, denominati dall'artista tedesco con il curioso nome “quasi brick”.

Olafur Eliasson racconta ”Harpa è stato sviluppato durante un periodo di forte crisi economica e cambiamento politico in Islanda, quindi eravamo di fronte ad una grande sfida, che rendeva il progetto una questione personale per ciascun collaboratore coinvolto”.
La cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo il 7 giugno 2013 al Mies van der Rohe Pavilion a Barcelona.

  Scheda progetto: Harpa
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto
Nic Lehoux
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Henning Larsen

Harpa

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata