02/04/2013 - Harpa - Concert Hall and Conference Centre a Reykjavik (Islanda) disegnato da Henning Larsen Architects in collaborazione con Batteriið Architects e lo Studio Olafur Eliasson ha vinto il prestigioso premio internazionale di architettura Mies van der Rohe Award 2013.
Wiel Arets, presidente di giuria ha dichiarato: " Harpa appare come un gioco di luci colorate e promuove il dialogo tra la città e l'interno dell'edificio. Il complesso ridà identità ad una società lungamente provata dalla recessione economica. Attraverso la collaborazione interdisciplinare tra Henning Larsen Architects e l'artista Olafur Eliasson, il progetto lancia un importante messaggio al mondo e agli islandesi, esaudendo un sogno a lungo desiderato".
Il complesso inaugurato nell'agosto del 2011 fa parte di un piano di rigenerazione urbana su larga scala dell'area est del porto di Reykjavik. 28.000 mq che comprendono una sala concerti e uno spazio conferenze che fungono da anello di congiunzione tra città e zona portuale.
“La nostra visione era creare qualcosa di unico. L'Islanda ha avuto il coraggio di mantenere un alto livello, Harpa è una promessa per il futuro” spiega Mette Kynne Frandsen, CEO di Henning Larsen Architects “l'intero processo è stato caratterizzato da una stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti, che hanno avuto una mentalità aperta all'innovazione e in grado di creare nuove modalità di collaborazione in termini sia formali, che di carattere tecnologico ed economico”.
Luce e trasparenza sono elementi chiave nell'edificio. L'involucro esterno è il risultato della collaborazione tra Studio Olafur Eliasson e Henning Larsen Architects. La facciata sud è composta da una struttura in acciaio su cui sono fissati più di 1.000 moduli componibili di vetro, denominati dall'artista tedesco con il curioso nome “quasi brick”.
Olafur Eliasson racconta ”Harpa è stato sviluppato durante un periodo di forte crisi economica e cambiamento politico in Islanda, quindi eravamo di fronte ad una grande sfida, che rendeva il progetto una questione personale per ciascun collaboratore coinvolto”.
La cerimonia ufficiale di premiazione avrà luogo il 7 giugno 2013 al Mies van der Rohe Pavilion a Barcelona.
|