Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Batlle i Roig firmano il nuovo obitorio di Sant Joan Despí
La semplicità del calcestruzzo, acciaio corten, pietra e legno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/05/2013 - Il nuovo obitorio di Sant Joan Despí, in Spagna, porta la firma dello studio Batlle i Roig Arquitectes. Il progetto si basa sui seguenti criteri: migliorare i servizi cimiteriali esistenti con la realizzazione di una 'casa funeraria' che rispetti nella costruzione e nella distribuzione soluzioni tecniche all'insegna della sostenibilità e dell'efficienza energetica;  restituire dignità al cimitero preesistente, in stato di degrado, organizzandolo, ordinandolo e dotandolo di zone pedonali e parcheggi; integrare la proposta nel paesaggio, rispettando il carattere di “parco”, preservando e riforestando i versanti vegetali esistenti e incorporando parte della volumetria del fabbricato nella topografia esistente.

L'asse di accesso al cimitero esistente organizza il progetto e si converte in piazzale di ingresso che collega le tre parti principali (cimitero, obitorio e parcheggio) intorno a cui è stata anche incrementata la vegetazione.
La pianta principale dell'edificio di circa 700 mq, ha un'organizzazione che lo ordina in due ambiti chiaramente differenziati, da un lato quello pubblico costituito dall'insieme di stanze pensate per gli utenti della struttura e dall'altro quello privato, per i servizi alla preparazione del defunto e alla movimentazione dei feretri. L'organizzazione della pianta è completata da un sistema di cortili che ordinano, gerarchizzano e illuminano gli spazi, fungendo da “filtro” tra i diversi ambienti.

Il sistema strutturale è costituito da pareti e lastre di calcestruzzo, creati con casseforme in doghe di pino, e pilastri di acciaio corten. La realizzazione è completata da pavimenti in pietra naturale e da rivestimenti in legno. Questi semplici elementi definiscono l'immagine e il carattere dell'edificio.


  Scheda progetto: The funeral home
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto
Batlle i Roig arquitectos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Batlleiroig

The funeral home

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata