extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Firme eccellenti per la nuova collezione Meritalia
Design sperimentale e materiali innovativi in mostra a Milano
Autore: simona dabbicco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/04/2013 - Durante il Salone del Mobile, Meritalia ha presentato le novità per il 2013:

CUBO, design Achille e Pier Giacomo Castiglioni
“I Castiglioni nella poltrona CUBO sintetizzano e analizzano un modo di sedersi. Con questo progetto hanno dimostrato nel 1957 la loro capacità di utilizzare materiali innovativi per realizzare oggetti la cui forma si discostava dagli schemi consueti. Achille, della CUBO, diceva "quando un materiale è morbido gli si può dare una forma rigida".

Ecco perché Achille e Pier Giacomo Castiglioni avevano pensato ad una poltrona come prototipo per sperimentare nuovi materiali per l’arredamento, proponendolo nella mostra “Colori e forme della casa di oggi” del 1957 a Villa Olmo a Como. CUBO era realizzata con parallelepipedi di gommapiuma cellulare con settori a differente resistenza meccanica. La seduta, di materiale più morbido, realizzava con i braccioli, di materiale più compatto, una forma cubica quando non era sottoposta a carico. Con il peso del corpo, la seduta cedeva abbassandosi e permettendo quindi alle braccia di posizionarsi comodamente sui braccioli, sorprendendo l’utilizzatore. Con questa poltrona i Castiglioni hanno sviluppato un nuovo concetto di seduta dove la forma si manifesta esclusivamente nel momento dell'utilizzo, come ha scritto Sergio Polano nel libro su Achille Castiglioni, "la forma non è a priori, ma si evince tramite un'azione " il sedersi. Nella mostra di Villa Olmo i Castiglioni presentano uno spazio domestico dove hanno raccolto oggetti necessari per vivere in un soggiorno seguendo la logica che le cose vengono utilizzate per ciò che servono senza una progettazione preconcetta. CUBO è dotata di due rotelle che permettono mobilità e flessibilità allo spazio domestico.

Lo sviluppo progettuale per i due architetti è sempre stato frutto dell’incontro tra progettista e imprenditore, oggi con Meritalia, gli eredi lanciano una sfida riproponendo un progetto inedito di allora che potrà collocarsi agevolmente nell’attuale abitare domestico. Ecco perché rimettere in produzione un progetto di Achille e Pier Giacomo Castiglioni del 1957. Gli eredi Castiglioni si sono interrogati a lungo sulla possibilità ed il significato di rimettere in produzione alcuni oggetti di industrial design prodotti durante l’attività professionale dei due fratelli. La volontà di tutelare il patrimonio culturale e il metodo progettuale ha portato gli eredi a scelte commerciali in linea e il più possibile coerenti con la filosofia di progetto e produzione dei due architetti. Partendo da tali presupposti, si è scelto di non stravolgere i disegni originali con interventi a posteriori, ma di utilizzare l’evoluzione delle tecnologie produttive per rendere i prodotti più fruibili dagli attuali contesti abitativi.” Fondazione Achille Castiglioni, Aprile 2013

“Quando ci siamo trovati di fronte alla scelta di produrre o meno una realizzazione ancora inedita dei fratelli Castiglioni ci siamo subito guardati negli occhi. Abbiamo riconosciuto nello sguardo di ognuno di noi la magia, quella che solo le storie di pochi designer e architetti possono trasmettere. Ci siamo sempre occupati fin dall’inizio dell’ “avventura Meritalia” nel 1987, di innovazione e ricerca. Innovazione nelle idee, nei progetti e nelle proposte. E tanta ricerca, soprattutto nei materiali: ecco perché Cubo ci è sembrata la scelta giusta, la strada corretta da percorrere in questo 2013 in cui Meritalia vuole ancora una volta presentare dei progetti che abbiano un contenuto e che siano frutto del lavoro serio di chi ha qualcosa da dire, qualcosa da comunicare e lasciare nella storia, proprio come i fratelli Castiglioni.” Meritalia, Aprile 2013

LANKA, design Ari Kanerva
“Il tavolino è disegnato per arredare spazi contemporanei. Il Tavolino ha un aspetto leggero ed è fatto di acciaio e vetro. Il suo design è ispirato dai colori e dalla trasparenza. Effetti di luce sul vetro colorato e le sue ombre. Allo stesso tempo è possibile vedere la sua struttura in acciaio colorato e la sua ombra attraverso il vetro. Il tavolino Lanka funziona per diversi usi e può essere usato in un raggruppamento di tavoli o come un oggetto singolo.” Ari Kanerva, Aprile 2013

NEWCASTLE, design Giulio Iacchetti
“Quando ho gettato sul foglio i primi tratti di questa linea di imbottiti ero animato dal pensiero che il divano, per ogni bambino, è un rifugio sicuro, un castello in cui asseragliarsi per trovare comfort e protezione.  La musica non cambia quando si diventa adulti, e così il divano rimane sempre un approdo sicuro come un morbido castello. Ecco il motivo di queste geometrie monolitiche, di uno schienale disegnato come un grande contrafforte, di braccioli progettati a guisa di blocchi di pietra per definire una forma dalle linee fortemente caratterizzate e riconoscibili, anche grazie all’inedito uso, come rivestimento del DURAFORM® un tessuto artificiale simile alla carta, normalmente impiegato per le etichette dei jeans: lavabile, resistente, traspirante, in grado di conferire una forte personalità alla versione più rappresentativa del divano Newcastle.” Giulio Iacchetti, Aprile 2013

STRIPE-TEASE, design Giulio Iacchetti
“Nata per una mostra di Meritalia al Salone del Mobile del 2006, la poltrona Stripe-Tease (all’epoca pensata solo per l’uso indoor) non ha mai smesso di essere fatta oggetto d’attenzione da parte di tutti noi. In cuor nostro sentivamo che non era ancora arrivata alla definizione ottimale. E così passavano gli anni, ma non invano.   L'ultimo capitolo di questa storia si celebrerà al prossimo Salone: totalmente rivista nei colori e nei materiali e soprattutto nelle dimensioni, più contenute rispetto alla prima poltrona, Stripe-Tease si presenterà con un nuovo equilibrio formale per arredare soprattutto gli spazi outdoor. E’ stata infatti realizzata con un telaio in metallo verniciato a polvere epossidica e con una trama di fasce elastiche in nylon che assicurano un giusto comfort ed elevate prestazioni in termini di tenuta ed impermeabilità. A completamento della famiglia è stato disegnato un coffee table in metallo che, grazie ai colori caldi ed alla sua particolare definizione formale, rimanda alla forma archetipica del sole, così da ribadire la vocazione open air dell’intera collezione.” Giulio Iacchetti, April 2013

CARLETTO, CARLETTA, design Tobia Scarpa
"Questa seduta, che io dedico alla memoria di mio padre, nasce dalle abitudini che aveva negli ultimi tempi di farsi un riposino pomeridiano. Aveva preso una  mia poltrona dallo schienale alto e per sua comodità aveva aggiunto dei cuscinetti per appoggiare meglio la schiena: questo aveva cambiato completamente il suo utilizzo trasformandola in una sdraio, ma molto comoda. Ora che l’ ho ereditata e che la uso mi offre l’occasione di pensare spesso a Lui, e questo mi aiuta a coprire un divario non sanato che era sorto tra noi. Ripensandola per un uso più contemporaneo, quale rifugio, spazio di relax e, perché no, luogo di bei sonni, ho voluto di affinarla con nuove metodologie costruttive. È ora più moderna nella sua contemporaneità, decisamente più divertente nelle forme, anche la sua duttilità si presta ad arricchire spazi nuovi o vissuti come il rapporto tra padre e figlio che la ha fatta nascere. Per questo chiedo venia se propongo di chiamarla, come veniva chiamato mio padre dagli amici, Carletto, Carletta. E così buona fortuna.”
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata