13/03/2013 – La ristrutturazione e l'ampliamento dell'Hotel Gitschberg, ubicato a Maranza (BZ), sono stati curati da Bea Mitterhofer che ha privilegiato scelte improntate al rispetto per le risorse locali, al basso impatto energetico e all'uso di materiali sostenibili.
L'hotel riceverà giovedì 14 marzo la certificazione ClimaHotel®, il sigillo di qualità dell’Agenzia CasaClima Alto Adige che si basa sui tre pilastri portanti della sostenibilità: “natura” (ecologia), “vita” (aspetti socioculturali) e “trasparenza” (economia) a favore della tutela dell’ambiente e del clima. Se la certificazione CasaClima® considera soprattutto gli aspetti legati alla riduzione dei consumi energetici, i criteri di un ClimaHotel® sono molto più vasti e orientati ai valori.
Oltre all’efficienza energetica, l’area di valutazione “natura” analizza in particolare l’efficienza dell’involucro edilizio, l’indice di efficienza complessiva del sistema edificio-impianto secondo lo standard CasaClima B, il bilancio di impatto ambientale dei materiali da costruzione impiegati, l’attenzione della struttura ricettiva nell’utilizzo di risorse come l’acqua e la terra, la produzione e lo smaltimento di rifiuti. In questi ambiti ricade anche il tema dei trasporti in relazione alla valutazione delle proposte per incoraggiare l’utilizzo dei mezzi per la mobilità sostenibile da parte di collaboratori e ospiti.
Il punto focale della categoria “vita” è il rapporto della struttura con il benessere degli ospiti (comfort, barriere, sicurezza) e la valutazione della qualità degli spazi interni ed esterni, considerando anche il modo in cui l’hotel si mette in relazione con le peculiarità del paesaggio e dell’ambiente circostante. Il criterio di valutazione “autenticità” esamina le misure adottate per valorizzare la connessione con l’autenticità del luogo attraverso l’utilizzo di prodotti e materie locali. Altri concetti importanti sono la sensibilizzazione e la comunicazione degli obiettivi di sostenibilità.
L´area “trasparenza“ è uno strumento di supporto per redigere una valutazione degli ambiti legati ai costi e alla qualità. La valutazione interessa la verifica e la trasparenza dei costi di investimento in relazione alla sostenibilità dei mezzi impiegati. All’interno di quest’area vengono esaminati anche criteri legati alla durabilità della costruzione a all’organizzazione dei processi aziendali interni.
Nella ristrutturazione del 2011 e del 2012, i criteri ClimaHotel® sono stati rispettati già nelle fasi di progettazione e di realizzazione. Il manufatto è stato progettato per diventare un edificio a basso consumo energetico e certificato come CasaClima B con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m²a.
Oltre ad essere importanti in termini di sostenibilità ed ecologia, una struttura compatta, una coibentazione efficace e il massimo orientamento possibile verso il sole, garantiscono un miglior comfort abitativo in linea con la natura. Serramenti termoisolanti portano luce all’interno, ma prevengono la dispersione termica.
Anche la scelta dei materiali da costruzione e da arredo è stata effettuata con particolare cura e in linea con il concetto della sostenibilità e la tutela dell’ambiente: basse emissioni di CO2 , la rinuncia a materiali nocivi, la preferenza di tessuti naturali come la lana, i legni, non trattati, di rovere, larice e abete rosso, colori e materiali coibentanti naturali.
Il sole è stato un elemento importante per il nuovo orientamento ecologico del Clima Hotel® Gitschberg. Un impianto a pannelli solari di 40 m2 con una potenza di circa 18.800 W riscalda autonomamente l’acqua della piscina. L’energia in eccesso viene impiegata per la produzione di acqua sanitaria. L’energia verde viene prodotta con l’ausilio di un impianto fotovoltaico di circa 200 mq e 18,8 kWp che immette l’energia nella rete. Un’impiantistica all’avanguardia garantisce la massima riduzione dei consumi energetici. Due pozzi di drenaggio raccolgono l’acqua piovana e un serbatoio di acqua di percolamento viene utilizzato per l’irrigazione del verde interno.
I vantaggi inconfutabili in termini di qualità della vita sono una caratteristica distintiva della struttura caratterizzata dal lusso della semplicità, dal comfort e da spazi in cui la natura è protagonista.
|