Lema

Warli

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il rinnovato Hotel Gitschberg diventa ClimaHotel®
Il lusso della semplicità unito al comfort e all'efficienza energetica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/03/2013 – La ristrutturazione e l'ampliamento dell'Hotel Gitschberg, ubicato a Maranza (BZ), sono stati curati da Bea Mitterhofer che ha privilegiato scelte improntate al rispetto per le risorse locali, al basso impatto energetico e all'uso di materiali sostenibili.

L'hotel riceverà giovedì 14 marzo la certificazione ClimaHotel®, il sigillo di qualità dell’Agenzia CasaClima Alto Adige che si basa sui tre pilastri portanti della sostenibilità: “natura” (ecologia), “vita” (aspetti socioculturali) e “trasparenza” (economia) a favore della tutela dell’ambiente e del clima. Se la certificazione CasaClima® considera soprattutto gli aspetti legati alla riduzione dei consumi energetici, i criteri di un ClimaHotel® sono molto più vasti e orientati ai valori.

Oltre all’efficienza energetica, l’area di valutazione “natura” analizza in particolare l’efficienza dell’involucro edilizio, l’indice di efficienza complessiva del sistema edificio-impianto secondo lo standard CasaClima B, il bilancio di impatto ambientale dei materiali da costruzione impiegati, l’attenzione della struttura ricettiva nell’utilizzo di risorse come l’acqua e la terra, la produzione e lo smaltimento di rifiuti. In questi ambiti ricade anche il tema dei trasporti in relazione alla valutazione delle proposte per incoraggiare l’utilizzo dei mezzi per la mobilità sostenibile da parte di collaboratori e ospiti.
Il punto focale della categoria “vita” è il rapporto della struttura con il benessere degli ospiti (comfort, barriere, sicurezza) e la valutazione della qualità degli spazi interni ed esterni, considerando anche il modo in cui l’hotel si mette in relazione con le peculiarità del paesaggio e dell’ambiente circostante. Il criterio di valutazione “autenticità” esamina le misure adottate per valorizzare la connessione con l’autenticità del luogo attraverso l’utilizzo di prodotti e materie locali. Altri concetti importanti sono la sensibilizzazione e la comunicazione degli obiettivi di sostenibilità.
L´area “trasparenza“ è uno strumento di supporto per redigere una valutazione degli ambiti legati ai costi e alla qualità. La valutazione interessa la verifica e la trasparenza dei costi di investimento in relazione alla sostenibilità dei mezzi impiegati. All’interno di quest’area vengono esaminati anche criteri legati alla durabilità della costruzione a all’organizzazione dei processi aziendali interni.

Nella ristrutturazione del 2011 e del 2012, i criteri ClimaHotel® sono stati rispettati già nelle fasi di progettazione e di realizzazione. Il manufatto è stato progettato per diventare un edificio a basso consumo energetico e certificato come CasaClima B con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kWh/m²a.
Oltre ad essere importanti in termini di sostenibilità ed ecologia, una struttura compatta, una coibentazione efficace e il massimo orientamento possibile verso il sole, garantiscono un miglior comfort abitativo in linea con la natura. Serramenti termoisolanti portano luce all’interno, ma prevengono la dispersione termica.

Anche la scelta dei materiali da costruzione e da arredo è stata effettuata con particolare cura e in linea con il concetto della sostenibilità e la tutela dell’ambiente: basse emissioni di CO2 , la rinuncia a materiali nocivi, la preferenza di tessuti naturali come la lana, i legni, non trattati, di rovere, larice e abete rosso, colori e materiali coibentanti naturali.

Il sole è stato un elemento importante per il nuovo orientamento ecologico del Clima Hotel® Gitschberg. Un impianto a pannelli solari di 40 m2 con una potenza di circa 18.800 W riscalda autonomamente l’acqua della piscina. L’energia in eccesso viene impiegata per la produzione di acqua sanitaria. L’energia verde viene prodotta con l’ausilio di un impianto fotovoltaico di circa 200 mq e 18,8 kWp che immette l’energia nella rete. Un’impiantistica all’avanguardia garantisce la massima riduzione dei consumi energetici. Due pozzi di drenaggio raccolgono l’acqua piovana e un serbatoio di acqua di percolamento viene utilizzato per l’irrigazione del verde interno.

I vantaggi inconfutabili in termini di qualità della vita sono una caratteristica distintiva della struttura caratterizzata dal lusso della semplicità, dal comfort e da spazi in cui la natura è protagonista.

  Scheda progetto: ClimaHotel® Gitschberg
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto
ClimaHotel Gitschberg®
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
beainteriors

ClimaHotel® Gitschberg

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata