La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Cevisama 2013: innovazione e dinamismo le parole d'ordine
Cauto ottimismo, ma anche entusiasmo per i risultati del 2012
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Aparici_Serie Azur Aparici_Serie Azur
12/03/2013 - La 31ª edizione di Cevisama, Salone Internazionale della Ceramica e dell’Arredo Bagno, si apre all’insegna di un cauto ottimismo per i risultati ottenuti nel 2012 dall’industria ceramica spagnola presente anche quest’anno in modo massiccio nei grandi spazi messi a disposizione di Feria Valencia. Cauto ottimismo, ma anche entusiasmo nati dalle cifre fornite da ASCER sul bilancio dell’anno scorso e sui successi di vendita all’estero di un comparto industriale che ha saputo crescere, nonostante la crisi, grazie all’innovazione tecnica, alla capacità di migliorare la produzione e alla diversificazione del prodotto in base alle richieste dei mercati e che ancora una volta dimostra di essere uno dei grandi protagonisti a livello mondiale nella realizzazione di piastrelle ceramiche per ogni settore della costruzione.

Innovazione e dinamismo sono le due parole d’ordine sulle quali si basa l’industria ceramica spagnola e che hanno portato il settore ad assumere una posizione di leader mondiale per lo sviluppo tecnologico, il design e la qualità dei prodotti e dei servizi di assistenza e di vendita. Per aree geografiche, il mercato naturale del prodotto ceramico spagnolo è rappresentato dall’Europa verso cui, fino a novembre 2012, è stato destinato il 50% delle esportazioni. Per i mercati non europei, tra gennaio e febbraio 2012 l’export verso il Medio Oriente ha avuto un incremento del 22,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’esportazione verso altri Paesi dimostra la validità della politica produttiva del comparto: Africa con più 43,2%, Stati Uniti con oltre 21% e America del Sud con un aumento del 28,9%. Medio Oriente e Africa sono mercati che hanno acquisito un peso notevole nelle vendite verso l’estero con una quota rispettivamente del 22,3% e 13,6% del totale delle esportazioni.

Nel 2011 la produzione spagnola di piastrelle ceramiche è stata di 392 milioni di metri quadrati e si stima una crescita intorno al 10 % nel 2012. La Spagna è stato il secondo paese produttore a livello europeo e il sesto a livello mondiale (dati 2011). Le esportazioni del settore nel periodo da gennaio a novembre 2012, realizzate in 183 paesi, è stata di 1.935,9 milioni di Euro con una varazione positiva del 10,9% rispetto al 2011. Per quanto riguarda il valore delle importazioni tra gennaio e novembre 2012, la quantità totale è stata di 55,5 milioni di Euro con un 25,4% in meno rispetto al 2011. I principali Paesi esportatori di ceramica verso la Spagna: Italia con 26,2 milioni di Euro (-18,2%), Cina con 11,4 milioni di Euro (-54,1%) e Portogallo con 7,0 milioni di Euro (+7,3%).

La stima sulle vendite totali dell’industria ceramica spagnola durante l’esercizio 2012 prevede il superamento del valore di 2.645 milioni di Euro, con una prospettiva di crescita al di sopra del 2% in rapporto con l’anno precedente. Tra le vendite totali, l’80% verrà destinato al mercato internazionale con un valore approssimativo di 2.080 milioni di euro, condizione che presuppone un incremento del 10% rispetto al 2011. Le vendite sul mercato nazionale continuano a calare con una percentuale negativa del 20%.

Una casa piena di ceramica
Cevisama diviene anche quest’anno una passerella per le novità del settore ceramico spagnolo. Alta qualità estetica e funzionale, componenti versatili per ogni destinazione di impiego, superfici ad alta resistenza alle sollecitazioni: sono queste le caratteristiche della ceramica che vengono messe in risalto a Cevisama con una particolare attenzione a far risaltare che tutto ciò nasce da una forte volontà nel proseguire lungo il filone dei ricerca e sviluppo tecnologico che ha caratterizzato da più di una decina d’anni tutte le proposte ceramiche presentate dai produttori spagnoli. Nonostante il rallentamento del mercato, le aziende esibiscono al mondo dei professionisti e degli utenti finali una notevole creatività che testimonia la voglia del comparto ceramico spagnolo di presentarsi sempre con prodotti diversi e capaci di dare emozioni persino negli allestimenti fieristici grazie alla scelta dei colori, alla profondità delle sfumature e agli accostamenti spesso non usuali.

Già guardando la ricchezza dei pavimenti e dei rivestimenti presentati negli stand di Cevisama è possibile rendersi conto di come sarà la casa del domani, impreziosita da elementi ceramici che già da soli sono dei complementi di arredo tali da connotare le varie parti dell’edificio, all’interno non solo a ricoprire pavimenti e pareti nell’ambiente bagno o nella cucina, ma anche a sottolineare con un gioco sapiente di colori e tessiture la destinazione d’impiego delle varie zone per il relax, i rapporti sociali, il riposo. All’esterno dalle pavimentazioni di ogni tipo e nate per creare una connessione tra il verde e l’edificio, tra i punti di passaggio e le aree per la convivialità, si passa alle ampie gamme che permettono di creare rivestimenti esterni verticali di ogni tipo, nella nuova costruzione e nella riqualificazione delle facciate, con possibilità di realizzare strutture ventilate che consentono di ottenere un forte risparmio energetico in fase di climatizzazione dell’edificio.

Decori inusuali in ogni finitura e persino esaltati da una brillantezza specchiante, tessiture a grana fine o con effetto rustico, venature e sfumature che si rifanno al mondo dei marmi e della pietra, ma con effetti ornamentali idealizzati che in natura non esistono, recupero dei vecchi disegni dei pavimenti a marmette, legni pregiati che su talune produzioni sembrano provenire da antichi pavimenti industriali ormai usurati. Sono queste alcune delle proposte che nascono dall’impiego sempre più raffinato della stampa digitale estesa a buona parte delle varietà ceramiche grazie ai continui perfezionamenti di questa tecnica utilizzata anche per creare soluzioni personalizzate, piccole serie di piastrelle decorative per interni ed esterni e per grandi superfici dove l’alta definizione delle immagini e l’ampia varietà cromatica consente di costruire persino facciate intere decorate con un effetto particolarmente fedele e realista.

Nel campo delle pavimentazioni, la stampa digitale dà la possibilità di ricreare legni, pietre, marmi, cementi con una riproduzione non ripetitiva sulle superfici ceramiche in modo da evitare piani monotoni e con le venature, i colori, le sfumature, i segni del tempo e i tratti dovuti all’abrasione e le screpolature che connotano il materiale di riferimento. Il perfezionamento di questa tecnologia è tale da realizzare sulle piastrelle piane, riconducibili come decorazione alle varietà dei marmi e delle pietre, un effetto di profondità e di tridimensionalità che deriva dall’uso di pietre semipreziose tra le materie prime e dal gioco di sfumature sovrapposte e intercalate insieme alla profonda brillantezza che rende le superfici specchianti e adatte a sale e saloni di rappresentanza non solo per la residenza, ma anche dove occorre conferire agli ambienti un’immagine di lusso, di buon gusto e di saper osare nelle scelte.

Le doti tecniche del gres porcellanato, durezza superficiale, compattezza, basso assorbimento d’acqua e resistenza alle sollecitazioni meccaniche, permettono di ottenere su queste piastrelle effetti sempre più affascinati grazie alla tecnologia digitale che trasforma la ceramica in legni preziosi con fibratura a finissimo rilievo oppure usurati dal tempo e trasformati dalla mano dell’uomo, in marmi con nuances presenti solo nelle varietà più rare e introvabili, in pietre dove i dettagli più minuti spiccano o si fondono con la pasta di fondo, in severi cementi con effetto sobrio e minimale anche se in serie arricchite da molteplici colori scialbati, in cotti della tradizione rustica che hanno tutto il fascino del passato o in componenti dove il colore pieno e profondo permette di ricolmare di allegria gli ambienti di applicazione. Tutto ciò con tessiture materiche, tattili, non omogenee, opache, semilucide o tralucenti, brillanti o satinate e in vari gradi di lappatura fino a ricavare fasi intermedie dove solo le leggere cuspidi di un gres porcellanato a struttura leggermente granulare o con sottile effetto a spacco sono levigate per ottenere una brillantezza diffusa su un fondo opaco naturale. Formati di ogni tipo, dai listoni tradizionali che connotano le produzioni che si rifanno alle specie arboree, fino ai grandi quadrati e ai rettangoli di 90x120 insieme ai quali è possibile trovare la piccola e la media misura adatta agli ambienti con superficie limitata e dimensioni modulari tra tutte le varietà cromatiche in modo da assemblare gli elementi creando le più ardite contaminazioni stilistiche, tra liscio e rustico, tra opaco, satinato e brillante, tra i legni e i disegni colorati delle produzioni che si riferiscono alle marmette in legante idraulico.

Il gres porcellanato a spessore sottile che deve il suo successo alla ecosostenibilità derivata dall’impiego di minore materia prima, alle caratteristiche meccaniche e di elevata resistenza in ogni condizione di impiego, trova ampio spazio nella rassegna grazie ai grandi formati superiori anche all’usuale 100x300 cm e alla possibilità di utilizzo negli interni a rivestimento verticale in un’unica soluzione e a pavimento sul nuovo e nei rifacimenti senza variare la quota preesistente o eseguire demolizioni di massetti oppure nella riqualificazione edilizia delle facciate per la disponibilità nelle versioni a due o a tre strati e armate con rete a formare uno o due intercalari di irrobustimento. Ogni variante di gres porcellanato, a spessore sottile o a tutta massa nello spessore tradizionale, trova oggi una sempre più larga applicazione nel mobilio e negli elementi di arredo a formare superfici che possiedono tutte le caratteristiche tipiche del materiale compreso la sua lunga durata, le proprietà antigraffio e antimacchia, l’insensibilità alle diverse sollecitazioni di impiego. Inusuale l’applicazione nei piani dei tavoli da cucina dove la struttura stratificata con superficie in vista in gres porcellanato a spessore sottile permette l’inserimento di comandi per creare punti riscaldanti sui quali appoggiare casseruole per cucinare direttamente su questo piano senza la necessità di ricorrere a una macchina a gas o a piastra elettrica separata.

Estesa anche la gamma delle ceramiche tecniche che vengono realizzate per ottenere sia notevoli effetti formali che comodità e sicurezza di impiego come avviene nelle piastrelle antiscivolo proposte con  diversi gradi di ruvidità e di capacità di aggrappaggio al momento di appoggiare il piede persino quando le superfici sono bagnate. Queste gamme nascono per realizzare i bordi piscina, per risolvere i problemi derivati dal passaggio di pedoni in zone che vengono lavate spesso e che difficilmente possono essere chiuse al pubblico oppure per le applicazioni nei percorsi urbani e nelle piazze quando l’umidità dell’aria rischia di rendere scivolose le superfici di marcia. Altre varietà di ceramiche tecniche sono progettate per integrarsi con i pavimenti esterni riscaldanti nati per la posa sopraelevata su terrazze o altre aree aperte sia residenziali che connesse a locali pubblici.

Tutto il settore ceramico spagnolo si caratterizza per un grado particolarmente elevato di ricerca e sviluppo con sforzi importanti per consolidare il successo del prodotto ceramico presso tutte le figure professionali che stanno alla base della promozione commerciale. Uno dei grandi risultati di questo impegno è l’estensione dell’uso delle piastrelle nelle opere non residenziali e negli spazi non tradizionali come nei rivestimenti interni di sale e saloni al di fuori dell’ambiente bagno e cucina, nell’arredo urbano e nelle facciate edilizie. Il grado di internazionalizzazione del settore e la leadership mondiale in ricerca e sviluppo, nonostante le attuali difficoltà del mercato delle costruzioni, sono la base per i successi futuri dell’intera industria ceramica spagnola.

Cevisama 2013: più affari, più internazionalità
Nonostante il momento di congiuntura economica, Cevisama 2013 chiude questa 31esima edizione con un grande successo di visitatori. Gli espositori hanno constatato che la manifestazione è stata un’eccellente piattaforma commerciale e un importante punto di incontro dove i veri protagonisti sono state le novità presentate che hanno attirato visitatori professionisti di qualità e incrementato il volume degli affari.

Cevisama 2013 diventa di anno in anno sempre più internazionale considerato che su un totale di 61.527 acquirenti almeno il 20% sono stati professionisti stranieri, contro il 18% della passata edizione. Con 12.323 visitatori provenienti da Paesi esteri, secondo miglior dato nella storia di Cevisama, il calo delle affluenze internazionali è stato di appena il 4% rispetto al 2012 quando la fiera includeva il settore macchine per la ceramica e rispetto alla cifra record di quell’anno con 12.880 professionisti da tutto il mondo.

Per quanto riguarda i Paesi esteri di provenienza dei professionisti, il mercato europeo ha la quota maggiore con un 54,5% del totale dei visitatori stranieri e con una forte rappresentanza arrivata da Italia, Francia, Gran Bretagna, Portogallo e Germania. Oltre ai numerosi professionisti giunti dalla Russia, il Nord Africa è l’area geografica da cui proviene quasi il 15% dei visitatori internazionali che vengono in special modo da Paesi come il Marocco, Algeria, Egitto e Tunisia. Notevoli anche le presenze dal Libano, Turchia, Arabia Saudita, India ed Emirati Arabi Uniti.

Il profilo dell’acquirente per la maggior parte corrisponde ai distributori di piastrelle ceramiche, produttori, gruppi di acquisto e punti vendita, insieme ai professionisti legati al canale del contract come architetti, progettisti di interni e designer. Armando Ibáñez, presidente della manifestazione assicura che “L’industria ceramica spagnola ha voluto ribadire la sua fiducia in Cevisama come strumento di marketing e piattaforma commerciale indiscutibile per affrontare nuovi mercati. Cevisama si rafforza e diventa la fiera spagnola con la percentuale più alta di visitatori professionisti stranieri”.
 


Cerámica Mayor_Serie Rainforest


Pamesa_Serie Davos


Azteca_Serie Concreate


Vives_Serie Greystone


LaPlatera_Project


Levantina_Serie Helios


El Barco


Grespania_Serie Darkstone


Keraben_Serie Brancato


Magna_Serie Urban Nature


Metropol_Wave e Listelo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/03/2013
Le ceramiche La Platera in mostra a Cevisama
Superfici sofisticate adatte ad ogni tipo di ambiente

11/03/2013
Le nuove proposte di Grespania a Cevisama 2013
Amberes, Concrete, Darkstone e Numancia in gres porcellanato

08/03/2013
Le proposte Ceracasa a Cevisama 2013
Nuovi grandi formati e proporzioni

08/03/2013
La suggestiva ceramica Natucer a Cevisama
Rivestimenti adatti a ogni ambiente

07/03/2013
Grafiti e Tau Fine, le collezioni Tau Ceramica e Cevisama
Nuovi colori e tessiture per i rivestimenti in gres

07/03/2013
Compactto Pedra by Pamesa: il fascino del gres porcellanato
Le novità in mostra a Cevisama

06/03/2013
I rivestimenti Keraben a Cevisama
In mostra le nuove versatili collezioni

06/03/2013
Azteca Ceramica in mostra a Cevisama 2013
Il comune denominatore della distinzione e della innovazione



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
07.06.2024
Cassina e Philippe Starck: 30 anni di collaborazione
07.06.2024
Il design scultoreo e avvolgente di GHIDINI1961
07.06.2024
La vernice ceramica dall'automotive alla rubinetteria
le altre news

Cerámica Mayor_Serie Rainforest
Pamesa_Serie Davos
Azteca_Serie Concreate
Vives_Serie Greystone
LaPlatera_Project
Levantina_Serie Helios
El Barco
Grespania_Serie Darkstone
Keraben_Serie Brancato
Magna_Serie Urban Nature
Metropol_Wave e Listelo
Natucer
Peronda_Serie Dylan
Saloni_Serie Interior
StnCeramica_Serie Hexagon
Tau Cerámica_Serie Grafiti
Undefasa_Serie Arlequin
Unicer_Serie Klues
Todagres_Legno ok
Ceracasa_Serie Filita
1
2
3
4
5
6
7
 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata