SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Shigeru Ban a Mosca: tubi di cartone per il Garage center
Iniziata sabato la staffetta con Rem Koolhaas per il museo nel Gorky Park
Autore: mauro lazzarotto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/10/2012 - È stata inaugurata lo scorso 20 ottobre la nuova sede "temporanea" del Garage Center for Contemporary Culture, progettato da Shigeru Ban nel centralissimo Gorky Park di Mosca.

Il centro d’arte contemporanea fondato nel 2008 dalla compagna del miliardario Roman Abramovic ha commissionato a Shigeru Ban un padiglione temporaneo dove spostare il suo spazio espositivo in attesa del trasloco definitivo il prossimo anno.

La sede definitiva del Garage Center, progettata da un'altra Archistar del calibro di Rem Koolhaas, prevederà il riutilizzo di un vecchio edificio prefabbricato in cemento che negli anni Sessanta funzionava come ristorante e che è rimasto inattivo dalla caduta del regime sovietico.

Ritornando sulla struttura inaugurata sabato: Shigeru Ban ha progettato un grande recinto ovale realizzato con tubi di cartone di produzione locale che racchiude un'area di 2.400 metri quadrati, divisi tra esposizione, punto ristoro e bookshop. Anzichè concentrarci sulla "temporaneità" dell'intervento meglio sottolineare la sintesi di leggerezza e luce che fanno di questa struttura un'opera d'arte in sé.

Il centro prevede già un calendario fittissimo di esposizioni ed eventi per l'intero 2013, dopo di che sarà utilizzato come uno spazio per progetti sperimentali. Si parte con i riflettori puntati sull'Architettura con la mostra "Strutture temporanee al Gorky Park: da Menikov a Ban", un interessante ponte tra le avanguardie e la nuova Russia.

  Scheda progetto: Temporary Pavilion of Garage Center
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Garage Museum of Contemporary Art
David X Prutting © BFA.com
Vedi Scheda Progetto
Yuri Palmin © Garage Museum of Contemporary Art
Vedi Scheda Progetto
Yuri Palmin © Garage Museum of Contemporary Art
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
David X Prutting © BFA.com
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
OMA Studio
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Temporary Pavilion of Garage Center
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Garage Museum of Contemporary Art

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata