extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche'
Fino al 14 ottobre la mostra presso il Negozio Olivetti in Piazza San Marco
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/09/2012 - A cinquant'anni di distanza dall' esposizione curata da Bruno Munari nel 1962 presso il Negozio Olivetti, in Piazza San Marco, la mostra Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche, uno degli eventi collaterali della 13. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, riprone lo storico evento fino al prossimo 14 ottobre.

L'esposizione, organizzata dal FAI Fondo Ambiente Italiano, ospiterà 13 opere d'arte all'interno del Negozio Olivetti progettato da Carlo Scarpa nel 1957-1958 su commissione di Adriano Olivetti, attualmente proprietà di Assicurazioni Generali. Tra gli artisti invitati a prendere parte all'iniziativa vi sono il  Gruppo T (Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco), il Gruppo N (Biasi, Chiggio, Costa, Landi, Massironi), oltre a Munari, Mari e Alviani.

L'evento espositivo degli anni Sessanta rappresentò all'epoca un'occasione per dar voce a gruppi di giovani artisti sostenitori della cosiddetta arte programmata, ovvero una realtà dallo sguardo proiettato nel futuro delle potenzialità del design e dell'informatica. Il Negozio Olivetti fu sede ideale di queso allestimento, essendo un luogo di riferimento per mescolare estetica, industria, mercato in linea con gli orientamenti di Adriano Olivetti.

L'arte programmata è divenuta poi una vera e propria corrente internazionale, spinta da una carica creativa volta alla sperimentazione tecnologica, che si è espressa e affermata grazie all'opera di personalità e artisti quali artisti come Bruno Munari, Enzo Mari, Paul Bury e i due Gruppi N e T.

La mostra in corso na Venezia, curata da Marco Meneguzzo, critico d’arte, curatore e docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera, Enrico Morteo, architetto, storico e critico di design e architettura e Alberto Saibene, storico dell’industria, autore di documenti televisivi, organizzazione culturale di festival e incontri letterari, è affiancata da opere e testimonianze tra cui: il cortometraggio prodotto dalla Olivetti nel '62, il documentario su Elea 9000, primo computer main frame prodotto da Olivetti, con la regia di Nelo Risi e musiche di Luciano Berio, i programmi originali della mostra con la grafica di Enzo Mari e le fotografie dell’esposizione realizzate all’epoca da Mario Dondero.

  Scheda evento:
Mostra:
30/08-14/10 PIAZZA SAN MARCO, VENEZIA
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
06.05.2025
Inequalities: la 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano
05.05.2025
In principio era il disegno
le altre news

  Scheda evento:
30/08-14/10 PIAZZA SAN MARCO, VENEZIA
Programmare l’arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata