Consulenza progettisti

MADE expo 2025

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Il maestro della leggerezza Shigeru Ban a Cersaie 2012
Lectio Magistralis dell'architetto giapponese domani presso la Fiera di Bologna
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/09/2012 - La conferenza dell’architetto giapponese Shigeru Ban, che si terrà domani alle 10:00 presso la Galleria dell’Architettura – Galleria 25-26 della Fiera di Bologna rientra fra i maggiori eventi dell’edizione 2012 del Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno.

Durante l’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e moderato da Matteo Agnoletto, ricercatore in composizione architettonica alla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, il maestro parlerà delle sue opere, note in tutto il mondo per l’impiego di materiali naturali come carta, cartone, bamboo coniugando l’innovazione all’ecologia.

A Cersaie 2012 Shigeru Ban racconterà la sua esperienza con particolare riferimento ai progetti nati per far fronte alle conseguenze di gravi calamità naturali, come per esempio le residenze provvisorie di Kobe dopo il terremoto del 1995 o la Aquila Temporary Hall.
La presenza di Shigeru Ban a Bologna costituirà per il maestro un’occasione per meglio conoscere il territorio emiliano, soprattutto a seguito del sisma del 20 maggio scorso.

Ban nasce nel 1957 a Tokyo e si laurea in Architettura nel 1984 negli Stati Uniti. Già nel 1985 fonda lo studio di progettazione Shigeru Ban Architects, che oggi lavora tra Tokyo, Parigi e New York. L’impegno di Shigeru Ban, avvalorato anche dalla sua adesione ad un’organizzazione volontaria di professionisti, la VAN (Voluntary Architects’ Network) è rivolto alla risoluzione di diverse emergenze abitative, causate da calamità naturali o emergenze difficili.

Tra i suoi interventi più famosi si annoverano il Paper Log House, le abitazioni economiche per i terremotati di Kobe, la Paper Church, sempre a Kobe (1995), la Temporary Elementary School di Chengdu (China 2008), il Container Temporary Housing di Onagawa (Giappone, 2011).

  Scheda progetto: Paper Concert Hall
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Shigeru Ban architects
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Fiera:
25-29/09 BOLOGNA
Cersaie 2012
  Scheda evento:
Convegno:
26/09 GALLERIA DELL’ARCHITETTURA, FIERA DI BOLOGNA
Shigeru Ban - Arriva a Cersaie il maestro della leggerezza


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
08.07.2025
Pantelleria diventa un campo magnetico tra arte, musica e natura
08.07.2025
Rebecca Horn – Cutting Through the Past
04.07.2025
A’ Design Award 2025: a Como la premiazione dei migliori progetti di design internazionali
le altre news

  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Paper Concert Hall
  Scheda evento:
25-29/09 BOLOGNA
Cersaie 2012
  Scheda evento:
26/09 GALLERIA DELL’ARCHITETTURA, FIERA DI BOLOGNA
Shigeru Ban - Arriva a Cersaie il maestro della leggerezza

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata