Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Terminata la sede della China Central Television a Pechino
Lo studio OMA reinterpreta l’idea di architettura verticale con un nuovo polo mediatico
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/05/2012 - E’ stato annunciato lo scorso mercoledì 16 maggio il completamento della China Central Television Tower a Pechino, realizzato a cura dello studio d’architettura olandese OMA, dopo un periodo di costruzione durato otto lunghi anni. L’edificio, che  con i suoi 473.000 metri quadrati rappresenta la più grande opera ideata da OMA nel territorio cinese, si compone di due grandi corpi a L rovesciata che si fondono ad angolo retto in una struttura lunga 75 metri.

Il progetto, supervisionato da Rem Koolhaas e Ole Scheeren, è stato concepito per divenire un importante polo mediatico tra i più grandi al mondo, nonché nuova icona dell’architettura verticale: la struttura comprenderà studi di registrazione, sale di montaggio, centri di produzione, uffici, mentre l’area adiacente all’edificio principale ospiterà un albergo, un teatro e luoghi espositivi.

Lo studio OMA dopo essersi aggiudicato il concorso nel 2002 per la nuova sede della CCTV, bandito dalla Beijing International Tendering Co., ha avviato i lavori nel settembre del 2004 con il supporto dello studio ARUP, responsabile del progetto ingegneristico, e dell’istituto in loco ECADI (East China Architectural Design & Research Institute).
 
L’insolito sviluppo tridimensionale del grattacielo di 230 metri di altezza ha dovuto misurarsi con un’elevata capacità di resistenza in quanto situato in un’area ad elevato rischio sismico: i due grandi volumi, appoggiati l’uno all’altro, sono stati avvolti in una rete di elementi diagonali compressi, con un’alternanza di sezioni orizzontali e verticali per migliorarne il comportamento sismico.
 
La realizzazione della sede CCTV s’inserisce all’interno dello scenario architettonico contemporaneo che sta popolando la città di Pechino con una serie di interventi di respiro internazionale tra cui il famoso Beijing Olympic Stadium di Herzog & de Meuron, il National Grand Theatre di Paul Andreu o il Terminal of Beijing Capital International Airport firmato Norman Foster.

  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bird's Nest
Ai Weiwei
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Ai Weiwei
Vedi Scheda Progetto
Ai Weiwei
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
Gabriele Pitacco
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: National Grand Theatre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Terminal 3 of Beijing Capital International Airport
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

Bird's Nest
  Scheda progetto:
Paul Andreu architecte

National Grand Theatre
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Terminal 3 of Beijing Capital International Airport

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata