22/05/2012 - L'architetto austriaco Daniel Fügenschuh ha realizzato a Rattenberg l'ampliamento di una scuola secondaria, troppo piccola per poter soddisfare le esigenze della cittadina.
Sul lato corto, il nuovo ed esile edificio, che si estende fino alla strada, è collegato tramite piccoli ponti con il preesistente monastero; sulla destra, invece, è connesso alla palestra con una 'delicata' struttura in vetro.
Parte del piano terra del nuovo edificio sembra galleggiare al di sopra di un piccolo spazio all'aperto utilizzato come cortile della scuola o per manifestazioni pubbliche.
L'ampliamento è realizzato con una una struttura in cemento la cui superficie è divisa in chiari segmenti geometrici trattati in maniere differenti: alcuni lucidi, alcuni grezzi, altri lasciati nel modo in cui sono emersi dalla cassaforma.
Il fascino della nuova scuola è costituito delle stravaganti aperture posizionate in maniera apparentemente casuale. La stretta facciata su strada ha una sola grande finestra quadrata, circondata da una mostra in rame a filo con la parete, come una sorta di "display window". Al contrario, le finestre sulle facciate lunghe, sono molto più piccole e appaiono come fori scuri. Grazie alla loro collocazione e alle dimensioni esse si relazionano con il contesto in modo sofisticato.
In tutto il progetto vi sono, reinterpretati in chiave contemporanea, elementi che fanno riferimento all'architettura locale come il timpano presente nel monastero o il rame ampiamente utilizzato nel centro storico di Rattenberg.
|