Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo volto del Museo Nazionale dell'Automobile
Cino Zucchi Architetti ridisegna uno dei centri culturali piĂą famosi d'Europa
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/03/2012 - Ad un anno di distanza dalla riapertura grazie al progetto di rinnovamento curato dall’architetto Cino Zucchi, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, resta un luogo unico nel suo genere, dotato di una collezione di automobili esclusiva in Europa.

Ubicato nei pressi del Lingotto e con affaccio sul fiume Po, il Museo ripercorre la storia di un mezzo di trasporto ma allo stesso tempo la storia del design, in quanto ogni singola autovettura esposta racchiude in sè l'espressività del proprio tempo.

Il Museo è inaugurato nel 1960 grazie all’idea e alla dedizione di Carlo Biscaretti di Ruffia, che ne riunisce la collezione e ne fa costruire una sede su progetto dell’architetto Amedeo Albertini: il nome dell’edificio si lega indissolubilmente e per diversi decenni a quello dell’aristocratico torinese.

Nel 2005 lo studio dell’architetto Cino Zucchi, con la collaborazione della Recchi Engineering e della Proger Spa, si aggiudica il concorso internazionale di rimodernamento del complesso, con lo scopo di riorganizzare gli spazi esistenti e di realizzarne dei nuovi  che dialogassero con il contesto urbano.

L’immagine del museo si presenta completamente rinnovata grazie all’avvolgente involucro vetrato caratterizzato da diverse gradazioni di trasparenza che rende  uniforme il prospetto su via Richelmy.

Un nuovo unico e grande ambiente situato nell’ala ovest garantisce una notevole flessibilità degli allestimenti; mentre la corte esistente è stata resa uno spazio interno centrale, ampiamente illuminato, nel quale confluiscono i percorsi di visita e destinato a manifestazioni ed eventi.

Il nuovo museo dispone di una serie di nuovi spazii adibiti a molteplici funzioni complementari, che ne garantiscono l’attività durante l’intero arco della giornata, divenendo anche nuova polarità dell’area sud di Torino.

Per festeggiare il primo compleanno del Museo lunedì 19 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00 l'ingresso ai visitatori sarà gratuito.

  Scheda progetto: Museo Nazionale dell’Automobile di Torino
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti/Proger e Recchi Engineering
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi Architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Proger, Recchi Engineering

Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata