extra_CEDIT

Di.Big

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

Pordenone: tappa finale per il Premio d'Architettura Marcello D’Olivo
In mostra i progetti del concorso. E il 22 dicembre l'incontro coi premiati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/12/2011 – La Rassegna Biennale di Architettura – Premio Marcello D’Olivo, dedicata ai migliori progetti realizzati in Friuli Venezia Giulia, conclude a Pordenone gli appuntamenti dell’8a edizione “Sviluppo Urbano, Città e Architettura Sostenibile”.

Quella presso gli Spazi Espositivi di Via Bertossi, in corso fino al prossimo 8 gennaio, è la quarta tappa della mostra itinerante del Premio ed intende focalizzare il dibattito sulla specificità urbanistica ed architettonica della città, fortemente caratterizzata da una crescita industriale che ha portato alla stratificazione di diversi elementi.

La mostra presenta i 129 progetti partecipanti al concorso (tra cui i 6 premiati dalla giuria internazionale nel 2010) suddivisi per tipologie di intervento: Case unifamiliari, Edifici residenziali plurifamiliari, Edifici pubblici e di uso collettivo, Edifici per la produzione e servizi, Spazi aperti, Architettura d’interni che fotografano lo stato dell’arte dell’architettura di qualità in regione.
Indetto con scadenza biennale come bando di concorso presso tutti gli Ordini degli Architetti della Regione, il Premio è uno dei rari casi, nel panorama italiano, di riconoscimento attribuito da una giuria internazionale, composta per quest’ottava edizione da Piotr Barbarewicz (Università degli Studi di Udine), Luciano Campolin (Pordenone), Giovanni Corbellini (Facoltà di Architettura di Trieste), Mauro Galantino (IUAV di Venezia), Maruša Zorec (Facoltà di Architettura, Università di Lubiana).
Collaterali alla Rassegna Biennale di Architettura, due incontri. Domani, 17 dicembre, l’architetto Benno Albrecht, professore all’università IUAV ed il prof. arch. Janez Kozelj, vicesindaco di Lubiana fortemente impegnato all’attuazione di importanti progetti sostenibili nella capitale slovena, si confronteranno nell’incontro pubblico “Sostenibilità urbana: dialogo”, nella comune consapevolezza che la città è l’unico scenario per una reale sostenibilità.

La sostenibilità quindi come atteggiamento nei confronti del fare, non semplice adesione al dominante mondo higt-tech ed all’applicazione della tecnologia, e che impone alcune riflessioni sulla necessità dell’incontro dialettico fra cultura locale e cultura globale.

Ogni architettura sostenibile deve misurarsi con gli elementi derivanti da un’analisi delle condizioni ambientali in senso lato (climatiche-energetiche) e anche con le declinazioni morfologiche che discendono da una lettura dei contesti storici che interpretavano tali necessità.

L’approccio sostenibile è critico verso la passiva adesione all’avanguardia e verso la ricerca del nuovo come valore assoluto, e dichiara invece la produttività della attenzione per le tracce di identità dei luoghi, alla ricerca dei valori di appartenenza ad una cultura, che possa introdurre valori di inquietudine entro ogni pensiero che si pretenda come globale.

Concluderà il ciclo della Rassegna di Architettura, il 22 dicembre, “Incontro con gli autori”, durante il quale cinque studi di architettura illustreranno al pubblico le ragioni dei progetti premiati al Premio Marcello D’Olivo 2010: Gregotti associati International, GEZA, LR architetti + arch. De Benedictis, Alessio Princic, studio mod.Land.
 


  Scheda evento:
Convegno:
10/12-08/01 VIA BERTOSSI - PORDENONE
Biennale di Architettura del Friuli Venezia Giulia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
25.09.2025
Giorgio Armani: Milano, per amore
24.09.2025
Il Correr di Carlo Scarpa in mostra a Venezia fino al 19 ottobre
24.09.2025
A Venezia torna la Design Week: tra memoria e futuro, il design si racconta
le altre news

  Scheda evento:
10/12-08/01 VIA BERTOSSI - PORDENONE
Biennale di Architettura del Friuli Venezia Giulia

 NEWS CONCORSI
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
tutte le news concorsi +

extra_DePadovai
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata