BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Pier Luigi Nervi, l'architettura molecolare
La mostra itinerante fa tappa a Fano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/11/2011 – La città di Fano inaugura oggi, 23 novembre, presso la Galleria Carifano, la mostra itinerante “Pier Luigi Nervi, l'architettura molecolare”.
 
La sapienza di coniugare arte e scienza, tecnica ed eleganza, senza mai perdere di vista funzione e costi, è la cifra che ha contribuito a fare di Pier Luigi Nervi uno dei più grandi architetti del Novecento.

La mostra mette in luce, attraverso fotografie e progetti, la complessa attività di Nervi che si manifesta in molteplici aspetti che vanno dall'ideazione alla realizzazione delle sue opere di ingegneria e di architettura. Da architetto-artista privilegiava materiali come il calcestruzzo e il ferro-cemento che riusciva a plasmare con grande abilità grazie alla sua profonda conoscenza delle tecniche costruttive.

L’esposizione si sviluppa intorno a circa 150 riproduzioni, in alta definizione, di materiale documentario, fotografico, progettuale e grafico relativo alla figura dell'architetto e alle sue opere più significative. Oltre a un corpus di disegni dell'archivio professionale conservati presso CSAC di Parma e Fondazione MAXXI di Roma, carteggi che rivelano il percorso progettuale e i rapporti con la committenza, fotografie storiche. Il materiale d'archivio è arricchito dall'itinerario fotografico, realizzato da Fabrizio Stipari.

L'Itinerario marchigiano di Pier Luigi Nervi è parte di un più ampio progetto di ricerca coordinato da Fausto Pugnaloni e Antonello Alici del dipartimento DICEA, Università Politecnica delle Marche e finalizzato al censimento e alla valorizzazione dell'architettura del Novecento nelle Marche.
 
Nelle geografie di Nervi indagate nella nuova stagione di studi che si è aperta nel trentennale della morte, l'itinerario marchigiano offre l'occasione per ripercorrere le tappe della sua lunga e prestigiosa carriera professionale, per raccontare inediti percorsi di progetto, indagare i rapporti con la committenza che ne segnano il successo o la sconfitta, per verificare la diffusione delle sue inconfondibili strutture voltate nel paesaggio, valutarne il lascito nell'ambiente culturale, professionale e delle costruzioni.

Le Marche non offrono opere eclatanti, non segnano successi professionali, occupano piuttosto lo spazio degli affetti e delle relazioni umane. Quelli di Ancona sono anni formativi e importanti, lo dimostra il legame che egli conserva con la regione. Fin dal 1960, infatti, aderisce all'Accademia marchigiana di scienze lettere e arti.

L'Itinerario marchigiano attraversa l'intera stagione professionale di Nervi, dagli incarichi per la Regia Aeronautica negli anni Trenta, agli interventi di trasformazione della Mole Vanvitelliana per la Manifattura Tabacchi nel secondo dopoguerra, fino al progetto di una palestra scolastica che egli ha donato nel 1972 al Comune di Pioraco (Mc).
 
Pier Luigi Nervi nasce a Sondrio nel 1891, da Antonio e da Luisa Bartoli. In seguito alle mobilità del lavoro paterno, direttore di un ufficio postale, si iscrive alla Facoltà di Ingegneria di Bologna dove ottiene la Laurea in Ingegneria Civile. Nel 1906 giunge ad Ancona, successivamente (1913) lavora per circa 10 anni nell'Ufficio Tecnico della "Società per Costruzioni Cementizie" (Bologna).
A seguito della I Guerra Mondiale (1915-18) viene richiamato nell'Esercito come Ufficiale del Genio.

Nell'arco del tempo 1920-1932 fonda un proprio studio a Roma con l'ing. Nebbiosi. Nell'anno 1924 sposa Irene Calosi dalla cui unione nascono quattro figli: Antonio, Mario, Carlo, Vittorio, tre dei quali parteciperanno all'attività del padre, di progettazione e realizzazione di opere edilizie a partire dagli anni '50.
 
Tra le architetture fondamentali nel suo lungo percorso professionale non possono non essere citate lo Stadio di Firenze, il Palazzo del Lavoro per Italia '61 a Torino, il Palazzetto dello Sport di Roma, la Cattedrale cattolica di San Francisco, la sede dell'UNESCO a Parigi, il grattacielo di Australia Square a Sidney e quello di Victoria Square a Montreal, l'Ambasciata d'Italia a Brasilia, il "Pirellone" a Milano (con Danusso e Ponti), le realizzazioni per le Olimpiadi romane del 1960, sino all'opera forse più famosa l'Aula Nervi
 

  Scheda evento:
Mostra:
23/11-29/01 FANO, GALLERIA CARIFANO
Pier Luigi Nervi, l'architettura molecolare


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.05.2025
"Foresta a Venezia": natura e spazio si incontrano per salvare il pianeta
22.05.2025
Opere del Giubileo 2025 e architettura sacra contemporanea
21.05.2025
The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel
le altre news


EVENTI SU EVENTI
20/06/2025 - rivacenter, via milano 110, cantù
Esposizione lavorativa a polveri di legno, prevenzione e rischi

gli altri eventi
  Scheda evento:
23/11-29/01 FANO, GALLERIA CARIFANO
Pier Luigi Nervi, l'architettura molecolare

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata