SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Kerakoll Spa # Kerakoll Design

Spazio FMG per l’Architettura organizza l’incontro ‘Costruire secondo natura’
Mercoledì 5 ottobre con Gambardella Architetti e Studio Rolla
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/10/2011 - Mercoledì 5 ottobre alle 19, SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA invita architetti, studenti e appassionati di architettura per confrontarsi sui temi dell’ecologia e del costruire sostenibile.
 
Nell’ambito della mostra Costruire Secondo Natura #2 dedicata al 50° anniversario del gruppo Iris Ceramica e in concomitanza con il MADE Expo, Gambardella Architetti e Studio Rolla dialogano con Luca Molinari per raccontare la propria esperienza di progettazione responsabile.
 
“Progettare grandi superfici commerciali è un tema in primo piano nell’ambito dell’architettura contemporanea perché implica la riqualificazione di ampie porzioni urbane o, al contrario, l’urbanizzazione di territori e impone l’attenzione alla sostenibilità, definisce la capacità di creare spazi che oltre al commercio invitino all’accoglienza e all’intrattenimento su amplissima scala” commenta Luca Molinari.
 
“Il Centro commerciale Liz Gallery realizzato da Gambardella Architetti in provincia di Benevento e il Centro Commerciale Area12 adiacente il Nuovo Stadio Juventus realizzato dallo Studio Rolla a Torino rappresentano due esempi virtuosi di architettura italiana non solo per la qualità del progetto ma anche per il senso di responsabilità degli studi coinvolti. Ho scelto di invitare due professionisti che si stanno confrontando con progetti in corso di esecuzione e che possono quindi offrire una testimonianza in tempo reale sul costruire sostenibile dalla scelta di materiali all’ottimizzazione delle risorse e degli spazi”.
 
Il Centro commerciale Liz Gallery realizzato da Gambardella Architetti a Montesacchio (BV) nasce dall’idea di “monumento” e di “stilizzazione” e riaccende un dialogo sopito con le antiche rocche medioevali del beneventano, con i rilievi del Taburno e del Partenio. Il Centro è un palazzo per il commercio che sorge su tre livelli per un area totale di 60.000 metri quadrati e che si impone sul territorio circostante come una fortificazione massiccia con due ingressi molto arditi e slanciati. La struttura è rivestita esternamente da un’immensa corazza, una potentissima forma architettonica che, memore dei palazzi rinascimentali italiani e di tanta architettura militare, costruisce un carattere severo e possente per un edificio dalle proporzioni alquanto strane e fissate da indici astratti.
 
All’interno un universo variopinto segna le gallerie commerciali e le due piazze contrassegnate da scale mobili a forbice che dal piano parcheggi portano nel cuore del palazzo. Una scala bianca, essenziale ed austera conduce al piano degli uffici dominato da materie scabre e di nuovo essenziali. Per la pavimentazione Gambardella Architetti ha scelto di utilizzare lastre in travertino e paranà brown di FMG Fabbrica Marmi e Graniti: “Abbiamo voluto utilizzare i materiali  FMG perché abbiamo potuto apprezzare in prima persona l’impegno per l’ambiente oltre che la qualità del prodotto e la bellezza dei colori” commentano i progettisti.
 
Parco Commerciale Area 12 realizzato dallo Studio Rolla a Torino è costituita da tre edifici commerciali dalla forma dinamica e incurvata che occupano un’area di 34.000 mq e che sono disposti longitudinalmente intorno al nuovo stadio della Juventus F.C. La planimetria dei tre edifici è stata impostata secondo le linee di costruzione generate dal preesistente impianto, mentre in alzato la curvatura del rivestimento metallico reitera e dilata su un perimetro più vasto il profilo della sagoma esterna dello stadio.
 
Una particolare attenzione è stata riservata allo studio della copertura, rivestita da un manto verde vegetale che costituirà il completamento visivo e geometrico dell’ampio anello di teppe esterne allo stadio, questa vasta superficie percepibile dall’alto integrerà anche appositi sistemi tecnologici per il risparmio energetico. Per i rivestimenti e pavimenti lo Studio Rolla ha scelto di utilizzare le lastre della collezione ROADS di FMG Fabbrica Marmi e Graniti per una copertura totale di circa 7.000 mq. In particolare, per realizzare un red-carpet esterno all’ingresso dell’edificio il team FMG ha creato una nuova lastra di colore rosso e ispirata alla collezione Roads, un vero e proprio lavoro di ricerca dei materiali al servizio del cliente che sposa a pieno i parametri del costuire sostenibile.
 
“Sono convinto che per costruire secondo natura sia necessario allineare sia la mente che la materia del progetto” Commenta Graziano Verdi, Presidente ed Amministratore Delegato di Iris Ceramica. “Da parte nostra garantiamo da oltre 50 anni materiali ecologici e innovativi come dimostra il recente lancio di ACTIVE Clean Air & Antibacterial CeramicTM, nuova metodologia produttiva con applicazione di biossido di titanio ad alte temperature in forma micrometrica che ha rivoluzionato il settore ceramico grazie alle sue proprietà ecoattive, antinquinanti ed antibatteriche. Una sensibilità che vogliamo condividere con tutto il mondo dell’architettura. Da parte degli studi è altrettanto fondamentale la realizzazione di progetti compatibili con le risorse e necessità dell’ambiente e un grande senso di responsabilità.
 
 
Iris Ceramicaè leader mondiale nella produzione di ceramica smaltata e grès porcellanato smaltato per rivestimenti a pavimento e parete destinati a progetti residenziali, commerciali e industriali. Con una gamma di oltre 50 collezioni per più di 2500 articoli, dal 1961 Iris Ceramica diffonde nel mondo il prestigio del made in Italy e afferma quotidianamente il proprio impegno a realizzare creazioni ceramiche dall’elevato valore tecnico-estetico, caratterizzate dall’eccellenza di un design evoluto di cui sono testimonianza premi e riconoscimenti internazionali. Creazioni che sono frutto della ricerca e dello sviluppo interni all’azienda, un patrimonio di conoscenza unico che permette di realizzare materiali a loro volta unici. Creazioni che nascono abbinando l’innovazione di tecnologie all’avanguardia al sapere della tradizione artigianale, nell’assoluto rispetto delle norme più rigorose in tema di sostenibilità, sia di processo sia di prodotto.
 
 
Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti
Da sempre attente all’ambiente, Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, marchi di Iris Ceramica S.p.A., sono state le prime aziende italiane ad aver ottenuto la certificazione ANAB (Associazione Nazionale per l'Architettura Bioecologica) per i prodotti conformi agli standard internazionali richiesti dalla bioedilizia. L’intero percorso produttivo, inoltre, ha ottenuto la certificazione per la gestione della qualità ISO 9001, la certificazione per la gestione ambientale ISO 14001 e la certificazione di conformità al regolamento comunitario EMAS in materia di Qualità e Ambiente. Materiali di Iris Ceramica e FMG sono risultati conformi ai requisiti richiesti dal protocollo LEED del Green Building Council per la sostenibilità. Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti, come divisioni di Iris Ceramica S.p.A., sono soci ordinari del Green Building Council Italia. I prodotti di FMG, infine, sono stati certificati conformi al protocollo HQE® (con fiche de déclaration pubblicata sul sito www.inies.fr) per le proprie caratteristiche ambientali e igieniche. Tutto questo perché, per il suo fondatore e Presidente, Dott. Romano Minozzi, è sempre stata valida - e lo è ancora di più oggi - l’equazione ECOLOGIA = ECONOMIA, all’insegna di una ricerca continua della Qualità, intesa anche e soprattutto come qualità della vita di ognuno. Ne è riprova assoluta l’ultima Innovazione che Iris Ceramica ha introdotto sul mercato: ACTIVE Clean Air & Antibacterial Ceramic™. Si tratta di un processo produttivo che si basa sull’applicazione ad alta temperatura di particelle micrometriche di biossido di titanio e che, sfruttando la reazione chimica naturale della fotocatalisi, permette di realizzare lastre in ceramica dalle concrete qualità antinquinanti e antibatteriche, che concorrono in modo efficace a migliorare la qualità della vita. Con ACTIVE la “ceramica” supera se stessa: da materiale inerte diventa materiale eco-attivo.


  •   Invito




  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU EVENTI
    01.08.2025
    Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
    31.07.2025
    Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
    30.07.2025
    Con il tema “Inequalities”, prosegue alla Triennale Milano la 24ª Esposizione Internazionale
    le altre news

     NEWS CONCORSI
    +01.08.2025
    Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
    +31.07.2025
    Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
    +21.07.2025
    XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
    +18.07.2025
    Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
    +17.07.2025
    Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
    tutte le news concorsi +

    interno_ADA_Apply
    Kerakoll Spa # Kerakoll Design
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata