Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Cittadella dell’Edilizia di Como
Vincono il concorso di progettazione i milanesi Liverani Molteni Architetti
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2011 – Un complesso composto da edifici d’altezza e dimensione differenti, ma caratterizzati da un unico materiale costruttivo, il cemento alleggerito: questa l’idea chiave del progetto con cui lo studio milanese Liverani Molteni ha vinto il concorso di progettazione per la Cittadella dell’Edilizia di Como.

Promossa dall’Associazione Parti Sociali Edili Como, la competizione aveva come specifico tema l’ideazione di un nuovo volume, destinato a centro formazione edile e sede enti paritetici edili territoriali, da realizzare in Via del Lavoro, nonché la sistemazione degli spazi esterni di pertinenza dell'edificio. Una parte della costruzione dovrà ospitare un centro formativo, con annesso cantiere scuola e zona parcheggi, che verrà utilizzato dall’E.S.P.E. (Ente Scuola Professionale Edile). Il concorso ha visto classificarsi rispettivamente al secondo ed al terzo posto i team guidati dagli architetti Anna Stoppani (Milano) e Mario Stoppetto (Como).

“Come prima reazione al contesto, la volontà di creare uno spazio controllato, un cortile protetto e tranquillo. I due edifici che compongono l’istituto con forma a “L” si posizionano proteggendo uno spazio di forma rettangolare. Gli edifici si aprono verso questo luogo con grande vetrate. Verso l’esterno gli edifici si presentano più chiusi, creando una forte identità nel contesto misto e disordinato – spiegano da Liverani Molteni, vincitore di un premio pari a 10mila euro oltre che dell’incarico di progettazione esecutiva dell’edificio.
 
Il programma
è diviso tra due edifici simili tra di loro. Hanno varie caratteristiche in comune per creare un unico insieme: il materiale di costruzione è il cemento, le finestre e vetrate uniti in pochi punti per creare grandi superfici continui, sia di pareti sia di aperture.

Le varie aperture sono diverse tra di loro, sia riguardo i due edifici, sia in rispetto all’orientamento. Mentre l’edificio per il laboratorio dispone di vetrate continue, poste al filo esterno della facciata, l’edificio per gli uffici e la didattica è caratterizzato da un sistema di aperture che bucano la facciata esterna (serramenti a filo interno facciata) mentre verso il cortile i serramenti a filo esterno creano un legame con il laboratorio e fanno risultare il cortile come uno spazio con una propria identità.
 
Per contrasto il cortile è in mattoni, creando un ambiente più caldo, rivestito integralmente con pezzi piccoli. Il luogo centrale dell’intero complesso è stato curato con grande attenzione nel dettaglio per garantire un maggior confort a questo ambiente non coperto, ma “interno” in senso ideale- come una stanza”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata