25/03/2011 - L’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia ha lanciato la seconda call internazionale del concorso “Progettare l'archeologia 2011”sul tema della valorizzazione del patrimonio archeologico, e in particolare su quelli dell’architettura per l’archeologia e della comunicazione per i beni culturali.
La Call si inserisce nel quadro dell’IX edizione del Piranesi_Prix de Rome, che si svolgerà a Roma e Villa Adriana dal 27 Agosto all’10 Settembre 2011 ed è strettamente connessa con il Convegno internazionale intitolato “Architetture per l’archeologia”.
La seconda Call Internazionale per Architetture Costruite è organizzata per raggiungere i seguenti obiettivi:
1) L’analisi e comprensione dello stato dell’arte della progettazione per il patrimonio archeologico, mediante un evento concorsuale finalizzato al riconoscimento delle migliori realizzazioni a livello internazionale.
2) L’assegnazione del Piranesi Prix de Rome 2011, alle realizzazioni che meglio hanno saputo interpretare il rapporto tra architettura e archeologia in un quadro di valorizzazione, riabilitazione e trasformazione, sia stabile che reversibile, delle preesistenze.
3) L’organizzazione di un convegno internazionale dedicato alla presentazione, da parte dei progettisti stessi, delle opere selezionate, e da tenersi presso la sala Convegni dell’Ara Pacis a Roma il 31 Agosto e 1 Settembre 2011. Le presentazioni costituiscono parte integrante della procedura concorsuale.
4) La realizzazione di una mostra, dedicata alla presentazione delle opere selezionate, contestuale alle attività del Piranesi_Prix de Rome 2011, da tenersi a Roma, nel periodo 1-10 Settembre 2011. La mostra sarà poi ulteriormente reiterata.
5) La realizzazione di una pubblicazione a carattere scientifico, che possa costituire un riferimento metodologico per istituzioni e progettisti impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio e del paesaggio segnato dalla presenza qualificante di testimonianze archeologiche.
Sono ammesse alla partecipazione le realizzazioni il cui progetto originario sia posteriore al 1980.
Le stesse opere realizzate verranno analizzate da una Commissione Scientifica la quale ne selezionerà alcune.
E’ possibile partecipare inviando documentazione relativa ad una o più realizzazioni, fino ad un numero massimo di tre.
La scadenza della prima fase è fissata per il prossimo 10 giugno 2011 mentre la scadenza della seconda fase è fissata per l'8 luglio 2011.
|