SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Rimini: slitta l’inaugurazione del Palacongressi
La struttura firmata GMP è ultimata, manca il certificato di conformità sismica
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2010 – Rimini rimanda il taglio del nastro per il nuovo Palacongressi. Inizialmente prevista per sabato 25 settembre, l’inaugurazione della “conchiglia” progettata dall’architetto Volkwin Marg dello studio tedesco GMP (già autore del progetto del nuovo Quartiere Fieristico di Rimini) è stata rimandata a data da destinarsi. Il motivo, fanno sapere dall’ufficio stampa del palacongressi, il mancato “ottenimento di alcune certificazioni utili all’apertura ufficiale”.
La struttura è di fatto ultimata. Sono stati definiti allestimenti, arredi e tecnologie; completate le opere strutturali e le realizzazioni degli impianti e delle finiture. Ciò che manca ancora all’appello è il certificato di conformità sismica, revocato in seguito ai sopralluoghi effettuati dai periti della Procura che avrebbero evidenziato alcune irregolarità su staffe e pilastri.
La nuova data di inaugurazione sarà stabilita solo successivamente alle proposte di soluzione tecnica che ora si attendono dalla Cofely, l’impresa che si è occupata dei lavori.
 
Le difformità riscontrate dai periti riguardano i pilastri, risultati privi delle staffe richieste dalla normativa. Il responsabile del collaudo del Palacongressi Antonio Migliacci, pur ammettendo che le staffe non sono interamente in regola con la normativa, sottolinea tuttavia che si tratta di irregolarità che non possono inficiare la stabilità e sicurezza dei pilastri, anche in presenza di un sisma.
Nonostante ciò, la società del Palazzo dei Congressi ha richiesto alla Cofely di preparare una proposta progettuale in grado di risolvere la questione per l’ottenimento del certificato mancante. Dopodiché si potrà stabilire la nuova data di inaugurazione della struttura.
 
Il progetto
La nuova struttura sorge su un’area di 38mila metri quadrati, dove trovano spazio anche i Padiglioni Blu dell’ex quartiere fieristico. Accanto sorgerà l’Auditorium della Musica progettato all’architetto ticinese Mario Botta.
 
Una grande conchiglia di cristallo sostenuta da piloni in acciaio. È questa l’immagine che contraddistingue il nuovo Palacongressi.
La struttura propone due corpi principali collegati da un importante sistema di foyer con relativi servizi e da tre ingressi. Le aree calpestabili sono di circa 29.000 mq.
 
Ad assumere la forma di una conchiglia, con 60 m di diametro, è il primo corpo, composto da due piani calpestabili. Al primo piano la conchiglia ospita un anfiteatro da 1.600 posti con poltrone fisse, divisibile in due sale da 800 sedute. In cima alla conchiglia un ristorante panoramico con grandi vetrate può essere utilizzato per eventi esclusivi. Qui trovano inoltre spazio una sala da 300 posti con arredi fissi e pavimento inclinato, 8 breakout rooms da 30 posti, 4 sale medio-piccole e 12 sale da 50 a 200 sedute.
 
Il secondo corpo, collegato al primo attraverso il foyer, contiene la sala principale che si estende per quasi 5.000 metri quadrati. Questa raggiunge una altezza massima esterna di 17 metri, ed interna di 12 m; pareti mobili e isolate acusticamente la rendono suddivisibile fino a otto sale autonome, ognuna con ingresso autonomo.
 
Sempre al piano terra sono previste altre due sale modulari rispettivamente da 600 e da 450 posti, suddivisibili in 2 ciascuna, nonché una sala da 300 posti e tre breakout rooms.
Al primo piano troviamo una sala da 300 posti con arredi fissi e pavimento inclinato, 6 breakout rooms da 30 posti, 12 sale (delle quali 5 suddivisibili) da 40 a 120 sedute per oltre 1.500 posti complessivi. Inoltre spazi destinati a servizi, uffici, ristorazione, ecc. Dunque, una capienza massima di 42 sale, 9.300 sedute ed una sala principale che può ospitare 4.700 ospiti. Accanto alle sale, il Palacongressi di Rimini prevede spazi per l’allestimento di aree espositive che possono arrivare fino a 11.000 mq. All’interno della struttura sono presenti anche i nuovi uffici del Convention Bureau della Riviera di Rimini.

  Scheda progetto: Palacongressi Rimini
Ph. Daniele Domenicali, Courtesy of Schüco International Italia
Vedi Scheda Progetto
GMP architekten
Vedi Scheda Progetto
Riviera di Rimini srl
Vedi Scheda Progetto
GMP architekten
Vedi Scheda Progetto
Ph. Daniele Domenicali, Courtesy of Schüco International Italia
Vedi Scheda Progetto
Ph. Daniele Domenicali, Courtesy of Schüco International Italia
Vedi Scheda Progetto
Ph. Daniele Domenicali, Courtesy of Schüco International Italia
Vedi Scheda Progetto
Riviera di Rimini srl
Vedi Scheda Progetto
Ph. Daniele Domenicali, Courtesy of Schüco International Italia
Vedi Scheda Progetto
GMP architekten
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
gmp Architekten

Palacongressi Rimini

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata