Nuova D180

Lema

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Biennale Venezia: il padiglione galleggiante della Croazia
Progettato da 14 architetti, è stato costruito su una chiatta 10mx30m
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/09/2010 – La Croazia partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia giungendo via mare. Progettato da 14 architetti croati, il Padiglione “galleggiante” è stato costruito su una chiatta di 10 m x 20 m e 3 m di altezza, e poi trainato in laguna da un rimorchiatore.
 
Il progetto è frutto del lavoro di 14 progettisti che hanno preferito, alla formula tradizionale che prevede l’esposizione di più progetti, l’idea di lavorare insieme ad un’unica proposta, dalla progettazione alla costruzione, sino al suo approdo a Venezia. Si tratta di nomi tra i più famosi nella scena architettonica croata contemporanea: Saša Begović, Marko Dabrović, Igor Franić, Tanja Grozdanić, Petar Mišković, Silvije Novak, Veljko Oluić, Helena Paver Njirić, Lea Pelivan, Toma Plejić, Goran Rako, Saša Randić, Turato Idis, Pero Vuković e Tonči Žarnić.
 
Il carico della chiatta, saldato con 32 tonnellate di rete metallica in 42 strati, funge da elemento strutturale. Il carico raffigura l’intero processo creativo di interazione tra gli architetti al lavoro, e la loro collaborazione con l’industria marittima croata.
I 42 strati di profili metallici, distanziati di 50 cm, danno forma ad un volume solido di dimensioni 19m x 9m x 5,5m. La combinazione irregolare dei diversi profili metallici ha consentito di ricavare uno spazio all’interno del suddetto volume, nonché di disegnare sporgenze ed aperture che fungono da cornice verso l’esterno. Quasi impercettibile a distanza, osservata da vicino la struttura reticolare rivela tutta la complessità della sua conformazione, con trasparenze e geometrie che offrono sorprendenti effetti visivi.
 
“Nonostante le 32 tonnellate di acciaio – commenta la progettista  Leo Modrčin, commissario del padiglione croato –  si tratta di una struttura fragile, costruita con una esigua quantità di materiale, che ci si aspetta possa conquistare l’identità di un volume. La parte solida è tutto fuorché solida, scompare completamente a distanza per poi riapparire come un imponente scudo di acciaio quando si è all’interno. Si può in qualche modo avere la sensazione di entrare in una nuda armatura metallica prima ancora di scoprirne l’espressione architettonica. Ma qui sei tu il mezzo dell’interpretazione architettonica. È questo che dev’essere l’architettura”.
 
Il padiglione è stato trainato da un rimorchiatore dal cantiere navale di Porto Re (in croato Kraljevica) fino a Venezia, dove è approdato il 21 agosto scorso.
 
All’interno, l’esposizione della documentazione progettuale è organizzata in più “cargo box”, scatole vuote di cartone sulle quali sono state stampate le diverse fasi progettuali, di costruzione e di trasporto del padiglione da Kraljevica attraverso l’Adriatico.

  Scheda progetto: Padiglione Croazia alla 12a Biennale Venezia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
14 architetti croati

Padiglione Croazia alla 12a Biennale Venezia

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata