23/08/2010 - Compie quest'anno 25 anni la manifestazione veronese “Abitare il Tempo”, fiera dedicata all’abitare, all’alta decorazione, al design, alcontract e all’outdoor.
Una selezione variegata e completa sigla anche quest’anno la rassegna commerciale dell’iniziativa: mobili, imbottiti, bagni e cucine di alta gamma, complementi, accessori, arte della tavola, illuminazione, rivestimenti e tessile d’arredamento e per la casa, outdoor, sono presenti in fiera, razionalmente suddivisi in base a criteri dettati da affinità merceologiche e stilistiche.
Da segnalare, i nuovi allestimenti degli stand per l’alta decorazione, identificati dal colore grigio e dal rivestimento in tessuto delle pareti, e di quelli dedicati al design, verniciati di bianco. Una scelta che contribuisce ancor più a identificare e a distinguere le due principali categorie espositive in cui si articola l’offerta delle aziende invitate.
Offerta che, nel suo complesso, si consolida e si raffina ulteriormente, con l’ingresso di nuovi
espositori in rappresentanza di importanti nomi dell’arredamento, italiani ed esteri, e con
l’istituzione di Abitare highLight, ultimo nato in casa Abitare il Tempo. Un marchio destinato a rafforzare la
presenza di aziende del settore illuminazione mediante la creazione di un’area specializzata che vedrà la
partecipazione di espositori italiani ed europei.
Ecco di seguito le aree più importanti della fiera:
- Green invasion, l’outdoor conquista spazio (pad. 1 e piazzale antistante)
La natura irrompe nel paesaggio fieristico, sotto forma di cinque grandi cubi verdi che, come meteoriti piovuti dal cielo, sembrano affondare nel terreno, definendo l’area dedicata all’esposizione degli arredi outdoor. Attorno a ciascuno dei cubi sorgeranno piccole oasi di verde e ghiaia nelle quali saranno inserite le piazzole quadrate,pavimentate in pietra, destinate ad accogliere i prodotti delle aziende espositrici. Un allestimento di forte impatto scenografico, firmato dallo studio Frassinagodiciotto, che riguarderà anche il Padiglione 1, in cui saranno ospitati altri stand di aziende dell’outdoor, separati da divisori vegetali.
- Textile Storm (pad. 2)
Ai tessuti d’arredamento, Abitare il Tempo ha sempre rivolto una particolare attenzione, sia
con aree commerciali che con eventi specifici. Anche quest’anno, rinnovando una collaborazione ormai collaudata con Aneta, Associazione Editori Tessili, Abitare il Tempo presenterà una mostra d’immagine curata dall’architetto Claudio La Viola, ove i soci Aneta verranno coinvolti in una sorprendente e
scenografica installazione che promette una variopinta ‘tempesta’ di emozioni.
Inoltre, ciascuno di essi, sarà presente in uno spazio singolo dove potrà esprimere il meglio delle potenzialità
dell’azienda. L’allestimento di questi spazi, sempre curato dall’architetto La Viola, vedrà anche il contributo creativo di Ennio Capasa, stilista di COSTUME NATIONAL.
- Green Frames, vivere in verde (pad. 3)
Mai come oggi il verde è stato al centro dell’attenzione: un’icona del nostro tempo, un messaggio di speranza per il futuro. Esso non indica semplicemente un colore, ma viene identificato con una visione del mondo, con uno stile di vita, rappresenta il simbolo dell’ecosostenibilità. Ad esso, l’associazione di designers ‘Color Coloris’, un teamspecializzato nell’anticipare le tendenze colore per il mondo del tessile e per quello
dell’arredamento, dedica la mostra ‘Green Frames’ , allestita nel padiglione 3 e articolata in quattro grandi cornici: il frame Green Energy, il frame Naturalità, il frame Green-colore puro, il Frame Sostenibilità. Quattro cornici per altrettanti scenari che trascinano il visitatore in mondi di messaggi visivi, tattili, estetici, abitati da prodotti reali e progetti ‘in progress’ connessi al tema del ‘green’ nelle sue molteplici declinazioni e interpretazioni in chiave creativa.
- Abitare l’utopia, l’omaggio di Alessandro Mendini ai 25 anni di Abitare il Tempo
(pad. 8)
Passato, presente e futuro, testimoniati da un centinaio di oggetti liberamente selezionati da Alessandro Mendini fra opere d’artigianato, design, arte e decorazione, si intrecciano in una grande mostra evocativa dello spirito di Abitare il Tempo. Oggetti recanti l’impronta inconfondibile della creatività italiana, ‘frammenti di archeologia contemporanea’, come li definisce Mendini. I manufatti esposti, accostati l’uno all’altro per ‘assonanze emotive’ più che per successione cronologica, compongono un quadro affettivo che suscita ricordi ed emozioni ma invita anche a forgiare nuove utopie.
Nuove utopie, come quelle suggerite dalle tre designer, anch’esse ospiti del Padiglione 8, autrici
di altrettante installazioni originali.
- Linking People, nuove visioni per il contract del futuro (pad.7b)
La quarta edizione di ‘Linking People. Nuovi spazi per l’ospitalità’ si annuncia fin d’ora all’altezza della fama che questo appuntamento ha saputo conquistarsi presso architetti, designer, imprenditori e operatori del settore contract provenienti da tutto il mondo. Si tratta, infatti, di un vero e proprio ‘salone nel salone’ in cui è possibile fare il punto sullo stato dell’arte in tema di progetti e realizzazioni ‘made in Italy’ dedicati ad un settore strategico per l’export di molte aziende del nostro paese.
- Architetture d’interni, il fascino dell’innovazione sostenibile (pad. 8)
Anche quest’anno, Abitare il Tempo ospita architetture d’interni realizzate all’insegna della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico e delle nuove tecnologie applicate alla sfera dell’abitare. Si tratta, come sempre, di progetti presentati in scala reale, in grado di esprimere utili esempi di innovazione,
sperimentazione e ricerca in tema di architettura e arredamento, con la presentazione di soluzioni e arredi in anteprima assoluta.
Il convegno: “Tendenze e scenari per il retail: le forme del cambiamento”
Il consueto appuntamento con gli esperti, proposto da Federmobili in collaborazione con Abitare il Tempo,
riguarda anche quest’anno l’evoluzione dei punti vendita d’arredamento. In particolare, nel quadro del
convegno saranno presentati in anteprima i risultati di una ricerca sul campo condotta da un’equipe di docenti e ricercatori del Politecnico di Milano al fine di comprendere gli orientamenti strategico-progettuali nel panorama del retail contemporaneo e di elaborare un modello utile alla creazione di concept innovativi.
Il convegno è in programma lunedì 20 settembre 2010, dalle ore 10.30 alle 12.30, sala Rossini.
Shopping Lab 2
I negozi di arredamento, protagonisti … in vetrina!
Dopo i ‘negozi del futuro’ presentati lo scorso anno, anche nell’edizione del venticinquennale Abitare il Tempo torna ad occuparsi dell’evoluzione dei punti vendita del settore arredamento, proponendo, all’interno del padiglione 7, una nuova interpretazione dello ‘Shopping Lab’ da parte dello studio Bestetti
Associati, dedicata ad alcuni dei rivenditori che meglio hanno saputo interpretare questa evoluzione.
Il progetto ruota attorno ad una ipotetica piazza (luogo ideale di incontro fra domanda e offerta) e snodandosicome un pentagramma in cui i volumi saranno articolati su altezze diverse, offrirà ai visitatori lo spettacolo di 14 vetrine esemplari, concepite da rivenditori vincitori nel corso degli anni del concorso ‘Il negozio ideale’, promosso dal Giornale dell’Arredamento, e da altri scelti da Abitare il Tempo.
|