02/08/2010 - Il Comune dell’Aquila – Assessorato alla Ricostruzione dei Beni Culturali ha lanciato un concorso di progettazione di una struttura polivalente ex mattatoio.
A causa del sisma del 6 aprile 2009 quasi la totalità delle strutture adibite alla cultura, alle arti visive, alle mostre temporanee, ecc., della città dell'Aquila sono andate distrutte o sono state molto danneggiate.
L'area dell'ex Mattatoio, situato tra il monumento delle 99 Cannelle, le mura urbiche e le due porte poste lungo il tracciato murario, è un'area ad alta valenza storico, architettonico e culturale tale da far individuare l'opificio in oggetto come contenitore provvisorio dell'ex Museo Nazionale d'Abruzzo già nel Castello Spagnolo fortemente danneggiato.
L'area dell'ex Mattatoio che, per le sue caratteristiche architettonico-industriali, può essere definito di archeologia industriale è comprensivo di uno spazio oggi occupato da due palazzine degli anni 50' definitivamente compromesse dal sisma e da demolire come espresso dall'Amministrazione Comunale dell'Aquila.
Al loro posto deve essere progettata un'opera composta da un garage destinato ai visitatori del museo, da collocare a ridosso ed all'interno delle mura urbiche, sfruttando il dislivello attuale tra il piano stradale ed il piano di fondazione delle attuali palazzine, porgendo attenzione all'inserimento nel rispetto del fronte interno di dette mura urbiche.
Al di sopra del garage va collocata una struttura polivalente da poter utilizzare per sala mostre, convegni, servizi ed uffici.
La tipologia strutturale, prevista con qualsiasi tipo di materiale, deve essere collocata lasciando spazi di verde intorno, deve adattarsi al contesto e progettata con riferimento agli opifici industriali.
L'opera sarà oggetto di ricerca di finanziamento da parte del Comune dell'Aquila anche attraverso il CIDAC (Associazione Città Italiane d'Arte e Cultura).
Il concorso di progettazione è riservato agli architetti ed ingegneri iscritti ai rispettivi Albi della Provincia dell’Aquila.
Tutti i documenti richiesti dal bando dovranno pervenire entro il prossimo 20 settembre 2010.
Al termine del concorso saranno assegnati i seguenti premi:
- 1° Classificato affidamento incarico di tutte le prestazioni professionali connesse con la realizzazione dell’opera (progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza, ecc.)
- 2° Classificato premio di 2mila e 500 euro;
- 3° Classificato premio di mille e 500 euro.
|