Flow

Warli

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I 'ciottoli' di Henning Larsen sulla spiaggia di Batumi
Lo studio danese firma il progetto per l'acquario cittadino
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/07/2010 - La città di Batumi (Georgia) ha scelto Henning Larsen Architects (Copenaghen) quale vincitore del concorso a inviti per la progettazione del nuovo acquario cittadino.
 
Situata sul mar Mar Nero, a circa 20 chilometri dal confine turco, Batumi conta 120mila abitanti ed un’economia fondata sul turismo e sul mare, con un porto commerciale assai attivo. Il nuovo acquario, destinato a sorgere sulla spiaggia di Rustaveli Street, circondato da un arcipelago marino, sostituirà quello esistente.
 
Il concorso si è svolto nella primavera del 2010 e, oltre a Henning Larsen, ha visto scendere in campo lo studio d’architettura tedesco Drei Architekten e i due team americani PJA Architects  e Pryor & Morrow Architects.
 
Nella proposta vincitrice la geometria dell’edificio, destinato ad occupare una superficie pari a 2.000 metri quadri, è ispirata ai caratteristici ciottoli che da millenni popolano la spiaggia di Batumi. Nella forma, la struttura ricorda infatti un gigantesco agglomerato roccioso, composto da degli enormi sassi, visibili da terra e da mare.
 
Ciascuna architettura ospita un’area tematico-espositiva, 4 sono rispettivamente dedicate ad altrettanti biotipi marini, ovvero “Mar Egeo e Mar Mediterraneo”, “Oceano Indiano” “Mar Nero" e "Mar Rosso", mentre un'ulteriore zona accoglie uno spazio più “interattivo”, pensato per ospitare workshop, seminari e attività culturali, infine un quinto "edificio", di minori dimensioni, è sede di funzioni asuliarie.

"Il nuovo acquario di Batumi sarà una struttura moderna, dove i visitatori potranno passare il proprio tempo libero divertendosi ed imparando nuove cose, percorrendo un viaggio assai stimolante tra i mari della terra. Dotato di un layout assai flessibile, lo spazio centrale del complesso potrà accogliere eventi di vario genere e workshop. L’area collegherà l’un l’altro i padiglioni tematici  ed accoglierà punti ristoro e piccoli shops, per offrire ai visitatori un luogo di sosta e relax prima o dopo la visita degli spazi espositivi", spiegano da Henning Larsen Architects.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata