Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Alla fiera di Rimini Technodomus 2010
Salone dell'industria del Legno per l'edilizia e il mobile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

21/04/2010 – Entra oggi nel vivo la seconda edizione di Technodomus, Il Salone Dell´Industria Del Legno Per l´Edilizia e Il Mobile, in corso presso il quartiere fieristico riminese.

Inaugurata nella giornata di ieri, la fiera biennale proseguirà fino a sabato 24 aprile, accogliendo su 42mila metri quadri di superficie espositiva i prodotti e le tecnologie di 300 aziende attive nel settore delle macchine e degli accessori per la lavorazione del legno.

Diverse le mostre allestite in fiera. Tra di esse:

- Slow Wood: legni arti mestieri
L’esposizione, organizzata da Culturalegno, è allestita presso il padiglione A2 della fiera, L´associazione friulana, fondata da un gruppo di appassionati del legno e dell´ambjente nel 1990 a Udine, da anni svolge diverse attività che ruotano intorno alla conoscenza dei diversi materiali sotto vari aspetti - culturali, architettonici, tradizionali ed economici - e di un uso che preservi i legni pregiati e le foreste, evitando di distruggerle.

Il centro di gravità di Slow Wood è l´interazione tra il pubblico e gli ´animatori´: tornitori, intagliatori, maestri d´ascia ed altri artigiani di diverso mestiere, esperienza e bravura costruiranno dal vivo diversi oggetti, tra cui uno chalet a partire da tronchi di castagno - impiegando strumenti di un tempo ancor oggi attuali e impiegabili.

Un percorso visivo conduce i visitatori nei Caraibi, ripercorrendo uno degli usi sostenibili del legno, attraverso la costruzione di complementi d´arredo con materiali recuperati dalla struttura di vecchie case in rovina: nuova vita dal legno usato.

Completano la rassegna alcuni esempi di realtà imprenditoriali e associative che si occupano a vario titolo di un uso corretto della materia prima (senza dimenticare che anche la carta è un prodotto del legno), preservando, rigenerando e ricostruendo ecosistemi forestali distrutti o degradati in Italia e nel mondo.

A Slow Wood sono esposte anche alcune sezioni della Xiloteca Lignamundi, collezione privata concessa in uso a Culturalegno da Gianni Cantarutti: una raccolta sistematica di campionature di legni pregiati di tutto il mondo, con approfondimenti che riguardano gli areali di crescita in relazione alle popolazioni e agli usi locali quindi, degli impieghi nelle molteplici forme dell´artigianato mondiale.

- Sosteni-AMO. Costruzioni e ricostruzioni in legno
La mostra di progetti è curata dallo Studio Stefano Pediconi in partnership con Kallipigia Architetti e in collaborazione con Wellness Design (Padiglione C1).

L´obiettivo è quello di evidenziare, insieme al discorso della sostenibilità intrinseca del materiale, anche le enormi potenzialità a livello tecnico e linguistico sia in casi di nuova edificazione che in quelli di ristrutturazione e ricostruzione (interventi, questi ultimi, resi sempre più frequenti dai continui disastri ambientali che si abbattono sul nostro paese).

Nella mostra vengono presentate alcune delle ultime realizzazioni attraverso le quali si evidenzia la qualità del materiale a dispetto dei luoghi comuni che la mostra evento vuole sfatare: dalla statica (grandi luci e comportamento sismico) al tempo (resistenza del legno agli agenti atmosferici e soluzioni per la manutenzione e la gestione), dal fuoco (resistenza e reazione al fuoco, rispondenza alla normativa antincendio) all’immagine (contaminazioni tra sistemi costruttivi e linguaggi architettonici). 

- Al padiglione A4, le sculture in legno di Pietro Arnoldi, artista estremamente versatile e in grado di esprimersi in molte forme artistiche dalla pittura alla scultura, alla scenografia, al design. Arnoldi utilizza diversi materiali per realizzare oggetti e complementi d´arredo, dal ferro battuto al vetro. Ma è nella scultura e nel legno che ha trovato la sua ispirazione più profonda. Il suo maggiore interesse è oggi recuperare legni antichi, salvarli dall´abbandono e trasformarli in opere d´arte.

Per consultare il programma completo della manifestazione clicca qui


  Scheda evento:
Fiera:
20-24/04 RIMINI
Technodomus 2010


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda evento:
20-24/04 RIMINI
Technodomus 2010

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata