MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Bolzano inaugura la cantina-scultura di Werner Tscholl
Un progetto ispirato alla vite, nella morfologia e funzione
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/03/2010 – È stata ufficialmente inaugurata nei giorni scorsi a Termeno, in provincia di Bolzano, la Cantina Tramin, oggetto di un intervento di ampliamento che ha comportato 20 mesi di lavori per 19.270 metri cubi di nuovi spazi ed un investimento complessivo di 8 milioni di euro . Il progetto porta la firma dell’architetto altoatesino Werner Tscholl, vincitore nel 2007 di un concorso ad inviti cui avevano partecipato anche gli studi di architettura locali Trojer Vonmetz, D’Angolo – Kelderer, Bergmeister, Bampi Zeno e Scherer.
 
Il progetto trae ispirazione dalla forma e dal movimento della vite. Proprio come quest’ultima, l’ampliamento sembra nascere dalla terra ed avvolgere la struttura esistente diventandone l’involucro. Ne risulta una scultura in metallo, cemento e vetro che propone il disegno stilizzato della vite, nella sua morfologia e funzione sul territorio: “L’elemento simbolico – spiega l’autore del progetto – diviene segno architettonico per creare un involucro che rende l’edificio scultura, un’opera capace di segnalare la presenza e la missione della cantina”.
La struttura in alluminio verde che avvolge l’edificio è risultato di una produzione industriale. I profili, ognuno diverso dall’altro, sono stati poi assemblati in loco; scelta che ha consentito un considerevole abbattimento dei costi.
 
Attività della cantina e flussi dei visitatori risultano separati, senza percezioni reciproche anche ottiche. Al piano inferiore, quello verso i vigneti, resta l’accesso per i contadini e per il trasporto delle merci, nonché il parcheggio per i collaboratori.
L’area di accesso al pubblico e ai visitatori è coperta da una piattaforma al di sopra della quale è invece posta l’entrata al pubblico. Il foyer d’entrata è stato ricavato nella parte di cantina preesistente, che diventa il cuore della nuova struttura. Di qui si sviluppano le due nuove ali - due braccia aperte che invitano a entrare – dove trovano spazio diverse funzioni: nella parte destra gli uffici, a sinistra le sale di rappresentanza con un piccolo museo, sale riunioni e conferenza, nonché la nuova enoteca con la vendita diretta che occupa la parte più panoramica dell’edificio.

  Scheda progetto: Cantina Tramin
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/07/2011
Malta ecologica RÖFIX Geolehm per la Cantina Tramin
Progettare secondo natura. Intervista a Werner Tscholl

14/09/2010
Venezia: ‘Le cattedrali del vino, l'incontro di due culture’
Una mostra delle più belle cantine realizzate in Italia negli ultimi anni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Cantina Tramin

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata