02/02/2010 - Il comune di Leffe, in provincia di Bergamo, lancia un concorso di idee sul tema “Riqualificazione urbanistica della Piazza Libertà” e dell’asse viario che interseca la piazza medesima.
Il presente concorso ha lo scopo di promuovere la riqualificazione della zona nevralgica e centrale, cuore del paese, con particolare riguardo a:
- mantenimento e rivisitazione dell’esistente isola pedonale che comprende la fontana, la zona circostante ed il sagrato della Chiesa Prepositurale;
- diversa distribuzione delle aree di pubblica sosta delle autovetture e motocicli. Non si esclude la soppressione di alcuni posti-auto anche in considerazione che ne verranno realizzati diversi nella zona sottostante il Monumento ai Caduti.
- l’asse viario proveniente dalla Via Viani, che attraversa la Piazza Libertà per proseguire poi in Via Dante Alighieri e Via Papa Giovanni XXIII, potrà essere oggetto di spostamento al fine di incrementare ed unificare l’area riservata alla zona pedonale fronteggiante la Chiesa e la zona fontana;
- l’intervento dovrà tenere in considerazione gli edifici che si affacciano sull’area interessata all’intervento (la Chiesa del sec. XVIII e le case gentilizie dei secoli XVII e XVIII sulla Via S.
Michele a sinistra della Chiesa stessa);
- previsione di idoneo arredo urbano, dei servizi necessari al miglioramento della fruibilità pedonale e veicolare con l’individuazione di zone a verde attrezzato che armonizzino un ambito urbano con caratteristiche di aggregazione e socializzazione. A tale fine dovrà porsi particolare attenzione al rapporto fra la zona di intervento e l’adiacente ambito cittadino con il quale costituisce il nucleo urbano di antica formazione. Il tutto anche attraverso la lettura di visuali privilegiate sugli elementi architettonici più rappresentativi dell’ambito medesimo;
- eventuali richiami orientati all’attività tessile e commerciale di prodotti tessili potranno essere oggetto e soggetto negli interventi proposti al fine di conservare e recuperare la storia industriale di Leffe (telai per la tessitura e “copertini”).
Il concorso è aperto alla partecipazione di Architetti ed Ingegneri.
La scadenza del termine di iscrizione è stato fissato al 22 febbraio 2010 mentre per la consegna degli elaborati c'è tempo fino al prossimo 2 aprile 2010.
Il concorso si concluderà con l’attribuzione di numero tre premi di cui due ex equo.
In particolare i premi saranno attribuiti nel modo seguente:
a – attribuzione al vincitore per il miglior progetto, euro 5mila;
b – attribuzione al secondo e terzo ex equo, euro 2mila e 500.
|