26/02/10 - Empa (Laboratorio federale svizzero di prova dei materiali e di ricerca) ha
presentato per la prima volta al pubblico, in occasione della fiera Swissbau (Basilea, Svizzera), il
modulo abitativo ‘Self’ (Self Sufficient Home, Abitazione Autosufficiente) che adotta il rivoluzionario materiale a cambio di fase DuPont™ Energain® come massa termica per fornire all’ambiente interno un clima equilibrato e confortevole.
Bjoern Olsson e Sandro Macchi (laureati alla Zurich University of the Arts, ZHdK), hanno
sviluppato il concept-demo di Empa per il loro progetto di fine corso e dal 2008 lavorano entrambi
allo sviluppo del loro progetto in un team di Empa guidato da Mark Zimmermann.
‘Self’ è un progetto di ricerca che valuta la funzionalità di nuovi concetti costruttivi e innovative
tecnologie energetiche. “Servirà a provare che, anche in condizioni difficili, è possibile realizzare
un’abitazione o uno spazio di lavoro sostenibile e confortevole” spiega Mark Zimmermann,
animatore e capo progetto di ‘Self’.
Unità abitativa auto sufficiente, il modulo ‘Self’ è stato progettato come spazio abitativo e di lavoro per due persone e comprende una camera da letto, una zona bagno e una zona cucina.
E’ grande quanto un container ed è indipendente per quanto riguarda acqua ed energia.
Il modulo ‘Self’ può essere facilmente trasportato, è installabile praticamente ovunque ed è particolarmente indicato per usi temporanei, come, per esempio, stazioni di ricerca mobili o come ufficio/residenza per l’organizzazione di eventi.
In collaborazione con aziende all’avanguardia tecnologica, Empa sta esplorando i limiti dell’efficienza delle moderne tecnologie energetiche.
L’unità si basa su una struttura autoportante leggera altamente isolata con isolanti sottovuoto e aerogel. È protetta dal calore e dal freddo e utilizza il materiale a cambio di fase DuPont™ Energain® come massa termica per fornire un clima confortevole ed equilibrato all’ambiente interno.
Comparando DuPont™ Energain® con soluzioni di massa termica tradizionali come il cemento, l’analisi dei materiali ha mostrato che il cemento offre il 17% circa della capacità energetica fornita da DuPont™ Energain® nell’arco di temperature compreso tra 18 e 24 °C per un pannello di 5 mm.
Mentre i materiali tradizionali possono solo contribuire a stabilizzare il clima di un ambiente,
DuPont™ Energain® può contribuire a migliorare l’efficienza energetica di un edificio grazie alla
sua capacità di conservare il calore e restituirlo. Le esigenze di energia elettrica dell’unità abitativa ‘Self’ sono soddisfatte da moduli solari collocati sul tetto e sui frangisole.
L’elettricità generata viene conservata in batterie LiPo (batterie litiopolimero) prima di essere impiegata per riscaldamento, raffredamento, ventilazione, erogazione di acqua calda, apparecchi elettrici e pompe. L’eccesso di elettricità disponibile d’estate può essere usato per alimentare una macchina elettrica o per produrre idrogeno, utilizzabile successivamente, durante i periodi più freddi, per cucinare o riscaldare.
La vita e il lavoro in un modulo indipendente richiedono anche forniture idriche.
In collaborazione con Eawag (Istituto Svizzero per la Scienza e la Tecnologia dell’Acqua), Empa ha sviluppato e sperimentato una nuova tecnologia per il trattamento dell’acqua. Il sistema permette di purificare l’acqua piovana e di riciclare l’acqua già utilizzata, minimizzando conseguentemente i consumi.
Il modulo abitativo ‘Self’ verrà esposto in fiere e mostre in tutta Europa.
Per informazioni visitare il sito: www.empa.ch/self.
DuPont de Nemours Italiana su Edilportale.com
|