extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In scena a Bari l'architettura e l'urbanistica contemporanea
Al Teatro Margherita 2 mostre dell'iniziativa 'Città territori'
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/12/2009 – Il Teatro Margherita di Bari ospita in questi giorni, e fino al 30 gennaio 2010, l’iniziativa “Città territori”, promossa dall'Università Lum Jean Monnet.

L’evento presenta una coppia di mostre, rispettivamente intitolate “Bari Fronte d’Acqua” e9 architetti x 9 paesaggi italiani”.

La prima delle due esposizioni illustra i risultati di una ricerca condotta dall’Università LUM Jean Monnet nel merito delle possibili strategie di sviluppo territoriale della Metropoli di Bari attraverso interventi di riqualificazione infrastrutturale. Nello specifico, viene ipotizzato il decentramento dello scalo commerciale del porto cittadino e la riconversione del bacino esistente in una grande centralità urbana.

Archea, Stefano Boeri, Alberto Cecchetto, Francesco Garofalo, Cherubino Gambardella, Metrogramma, Nowa, Mauro Saito e Beniamino Servino sono gli studi i protagonisti della mostra “9 architetti x 9 paesaggi italiani”.
 
La rassegna, curata da Luca Molinari, presenta 36 progetti, realizzati lungo tutto lo stivale, accomunati da uno spirito sperimentale e pensati come “frammenti di un futuro possibile”. “L'architettura contemporanea italiana, dopo almeno tre decenni di pesanti stravolgimenti delle coste, delle campagne e delle nostre città, ha una decisiva responsabilità culturale nell'indicare alcune, potenziali, strade da seguire nella ridefinizione di un paesaggio in cerca di una diversa identità. Non si tratta di un richiamo neo-avanguardistico per la definizione di nuovi, clamorosi manifesti, quanto piuttosto la sollecitazione ad una seria riflessione strategica su cosa voglia dire ripensare all'architettura italiana oggi, alle sue identità e caratteri, al suo rapporto con una tradizione importante e ingombrante, e alla sua relazione politica e culturale con la società italiana ed europea. Ognuno dei progetti selezionati offre una potenziale, parziale risposta alle tante e contraddittorie sollecitazioni che il nostro Paese produce, malgrado la diffidenza verso l'architettura contemporanea e, troppo spesso, il ritardo culturale di molte committenze”, spiegano gli organizzatori della mostra.

Riportiamo di seguito delle brevi descrizioni delle attività dei 9 studi espositori e i nomi dei progetti in mostra:

STEFANO BOERI, classe 1956, vive e lavora a Milano. Lo studio professionale è dedicato alla ricerca e pratica dell’architettura e urbanistica contemporanea. Progetti esposti Ex Arsenale La Maddalena: casa del mare; Uno Stadio per Genova; Med Park_Mediterranean Environmental Deck, concorso di progettazione in due fasi per la riqualificazione dell’area monumentale del porto di Napoli, Isola Parodi, concorso per il nuovo spazio pubblico di Ponte Parodi a Genova. 

Lo studio CECCHETTO & ASSOCIATI, fondato da Alberto Cecchetto nel 1976 con base a Venezia, esplora la complessità del progetto su temi e scale differenti, attraverso la decodificazione e ricomposizione degli elementi morfologici dell’architettura dei luoghi e del paesaggio. Progetti esposti: Vega2 Scientific Technology Park a Marghera (Venezia), Literature Park & Sport Centre a Pieve di Soligo (Treviso), Business Park, Calcroci (Venezia); Mose Project, Malamocco (Venezia).

Lo studio GAMBARDELLARCHITETTI, fondato da Cherubino Gambardella e Simona Ottieri, dedica la sua ricerca al tema della residenza, degli spazi per l’arte oltre che al rapporto tra edificio e paesaggio. Progetti esposti: Edificio residenziale per I.A.C.P, Ancona; Palazzo D’oro e Piazza Veneto, Montesarchio (Benevento); Belvedere e ricovero per alpinisti nella Torre dello Ziro a Pontone D’Amalfi (Salerno); Two Villas a Capri (Napoli).

Lo studio GAROFALO MIURA ARCHITETTI, con sede a Roma, nasce nel 1997 dall’associazione di Francesco Garofalo (Ancona, 1956) e Sharon Yoshie Miura (Toronto, Canada 1962); lavora su tematiche e scale differenti, dagli spazi espositivi temporanei alla progettazione urbana e di edifici pubblici. Progetti esposti: Nuovo Ospedale del Golfo, Formia (Latina); “Meno è pià 6” servizi e spazi pubblici in Roma, via delle Vigne; Betile: Museo regionale dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea del Mediterraneo di Cagliari; Complesso Parrocchiale di S. Maria delle Grazie, Roma.

Lo studio METROGRAMMA ANDREA BOSCHETTI & ALBERTO FRANCINI SRL, con base a Milano esplora molteplici temi di progettazione con uno sguardo alle differenti scale che riguardano la città contemporanea, dall’oggetto di design alla geo‐urbanistica. Progetti esposti: Domus Malles: residenze di stampo radical, Bolzano; Ecoring: il villaggio dei sapori piacentini, progetto per un insediamento neorurale sulle colline della Val Trebbia, Travo (Piacenza); Il Samaritano: un green hospital incastonato nel bosco della salute, ampliamento e nuovi servizi per l’ospedale di Mestre (Venezia), Consorzio 10: compelsso produttivo ad alta densità, Bolzano.

Marco Navarra(Caltagirone, 1963) fonda nel 2000 lo studio NOWA  (NAVARRAOFFICEWALKINGARCHITECTURE) che da molti anni pratica il progetto di architettura come occasione unica di trasformazione degli scarti urbani in risorse per le città e il territorio. Progetti esposti: Piazza ICS a San Michele di Ganzaria (Catania); Piccola Perrera e Fitzcarraldo Pavilion, alloggi e padiglione bar colazione per l’agriturismo Valle dei Margi, Grammichele (Catania); Giardino Arena al Tempio, giardino, spazio per spettacoli a San Michele di Ganzaria. 

MAURO SAITO, (Roma, 1951) inizia l’ attività professionale nel 1977 a Matera impegnandosi nella rilettura della trasformazione olivettiana del territorio e dei Sassi in una città‐laboratorio moderna. I progetti redatti negli studi di Matera e Bari si caratterizzano per la ricerca della “costruttività interminabile” dei materiali e delle tecniche. Progetti esposti: Campus Artis, complesso polifunzionale per la cultura, l’arte, il gusto e lo sport a Mendicino, Cosenza; Riqualificazione e recupero del Parco Fluviale del Basento (Potenza); Sistemazione di Piazza Catuma, Andria (Bari); Riqualificazione del territorio costiero di Latina.

BENIAMINO SERVINO, nato a San Giuseppe Vesuviano (Napoli, 1960) vive e lavora a Caserta. Si interessa di progettazione architettonica e urbana. Progetti esposti: Quella bella terra, concorso internazionale a inviti per il masterplan di un insediamento turistico a Santa Cesarea terme (Lecce); Casa con padiglione nella valle del fiume Volturno, Caiazzo ( Caserta); Obus Incertum, residenze sospese con adduzioni esterne, progetto esposto al Padiglione italiano della XI. Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia; Da unifamiliare a bifamiliare: casa per due figlie, ampliamento e rimodellamento di una casa a Pozzovetere (Caserta).

Lo STUDIO ARCHEA, fondato a Firenze nel 1988 da Laura Andreini, Marco Casamonti e Giovanni Polazzi, è un network di oltre 100 architetti operativi nelle 6 differenti sedi di Firenze, Genova, Milano, Roma, Pechino e Dubai. Gli interessi e le attività di ricerca muovono dal paesaggio alla città, dall’edificio al design e pur essendo incentrati sull’architettura, i progetti spaziano dalla grafica all’editoria, dalle mostre agli eventi. Progetti esposti: Cantina Antinori, Bargino, San Casciano Val di Pesa (Firenze); Biblioteca e Auditorium Comunali di Curno (Bergamo); Biblioteca Comunale di Nembro (Bergamo); Park Albatros Camping, San Vincenzo (Livorno).

  Scheda progetto: Dunalmira
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Ampliamento e rimodellamento di una casa bifamiliare in località Pozzovetere (CE)
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Obus Incertum. Residenze sospese con adduzioni esterne
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: DOMUS MALLES
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
05/12-30/01 TEATRO MARGHERITA - BARI
Città territori


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
le altre news

  Scheda progetto:
studio Saito

Dunalmira
  Scheda progetto:


Ampliamento e rimodellamento di una casa bifamiliare in località Pozzovetere (CE)
  Scheda progetto:
Beniamino Servino

Obus Incertum. Residenze sospese con adduzioni esterne
  Scheda progetto:
Metrogramma

DOMUS MALLES
  Scheda evento:
05/12-30/01 TEATRO MARGHERITA - BARI
Città territori

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata