Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Parma trasforma ex padiglione Nervi nella ‘Casa della cultura’
Approvato il progetto preliminare dell’architetto Oriol Capdevila
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/10/2009 – La Giunta comunale di Parma ha recentemente approvato il progetto dell’architetto catalano Oriol Capdevila dello studio MBM Arquitectes per il recupero dell’ex Padiglione Nervi.
 
L’edificio, che ospita attualmente le attività CSAC, sarà trasformato in spazio pubblico grazie a un’opera di risanamento conservativo che prevede il mantenimento della cupola e della sua struttura nonché il ripristino delle facciate originali degli altri due corpi di fabbrica. Una grande piazza, insieme ad ampi spazi commerciali e direzionali faranno della rinnovata struttura un punto di aggregazione giovanile. “Al suo interno – spiega il sindaco Pietro Vignali – ci saranno laboratori e teatri per far nascere una vera e propria officina della cultura in chiave moderna”.
 
L’idea progettuale
L’impatto visivo della nuova “Casa della Cultura” sarà aperto, permeabile, flessibile a molteplici usi e attività, perché vari volumi si snoderanno sotto la copertura di un’immensa pensilina, costituita dalla cupola del Padiglione Nervi. Internamente lo spazio sarà ottimizzato grazie all’inserimento di livelli intermedi che spezzano le attuali doppie altezze e giocano con i volumi e le luci libere.
 
Funzionalità degli spazi
L’edificio ospiterà numerose attività legate al pubblico, tra cui laboratori, un auditorium, spazi teatrali al piano interrato al di sotto della cupola, grandi spazi aperti, terrazze e forme curve. Ognuno di questi spazi sarà distribuito in modo da essere completamente indipendente dall’altro, mentre il sistema di accessi e di risalita permetterà alle diverse parti di entrare in relazione tra loro, come un unico grande organismo, oppure di funzionare separatamente. Il padiglione culturale sarà servito da un nuovo parcheggio pubblico sotterraneo e da funzioni commerciali che si svilupperanno nel corpo più a nord del comparto.
 
Casa della Cultura: complementarietà con Palazzo del Governatore ed ex Scalo Merci
Le attività della nuova“Casa della Cultura” saranno complementari a quelle previste nel nuovo Palazzo del Governatore e nell’ex Scalo Merci. Quest’ultimo darà spazio alle attività dei giovani artisti e legate alla creatività giovanile, mentre gli edifici ristrutturati dal progetto Capdevila ospiteranno artisti dal percorso professionale già consolidato. Il Palazzo del Governatore, che aprirà i battenti il prossimo mese di gennaio, sarà dedicato all’arte contemporanea e vedrà artisti parmigiani confrontarsi, in appositi workshop, con i più noti esponenti dell’arte contemporanea italiana.
 
Progetto Capdevila: secondo edificio e collegamento al padiglione culturale
Collegato al padiglione culturale come un ponte lanciato in direzione ovest, sorgerà un edificio orizzontale (denominato comparto A), che ospiterà esercizi commerciali al piano terra e piccoli nuclei di uffici nelle quattro piante superiori, organizzati in moduli, in modo da poter essere ampliati in open space. Anche quest’edificio sarà servito da un parcheggio sottostante articolato in tre livelli per un totale di circa 4.300 mq.
 
Il valore sociale della riqualificazione
Entrambi gli interventi s’inseriscono a completamento dell’operazione di complessiva riqualificazione - architettonica, urbanistica e sociale - che interessa l’area centrale compresa tra Via Palermo e Via Pasubio. Riqualificazione messa in atto dalla Società di Trasformazione Urbana Pasubio, partecipata dal Comune di Parma. L’obiettivo è che l’intera opera di riqualificazione urbana funga da motore di sviluppo e rilancio per un quartiere già periferico e oggi di fatto inserito nel cuore pulsante della città.
 
Modello sperimentale per la sicurezza urbana
L’intento del Comune e di STU Pasubio è anticipare lo sviluppo futuro, aumentando fin da ora la sicurezza dell’area e invitando le persone a vivere sempre più gli spazi pubblici già esistenti. Per questo, oltre all’imminente installazione di telecamere per la videosorveglianza e l’aumento dei livelli di illuminazione, è in programma un modello sperimentale di prevenzione del degrado urbano, grazie a un calendario di eventi culturali e sportivi mirati a stimolare l’aggregazione sociale proprio in quelle strade del quartiere S.Leonardo considerate insicure.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata