SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Marmomacc 2009, Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie
A Verona dal 30 settembre al 3 ottobre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/09/2009 – Al via mercoledì 30 settembre la 44esima edizione di Marmomacc, Mostra Internazionale di Pietre, Design e Tecnologie, in programma fino a sabato 3 ottobre 2009 presso Verona Fiere.
 
La fiera si rivolge a professionisti dei settore marmo lapideo, costruzioni e contract, nonché a designer e decision makers, offrendo spazio a un’ampia gamma di tipologie merceologiche e figure quali:
 
- Marmi, graniti, pietre e design;
- Agglomerati di marmo;
- Macchine e attrezzature per il settore lapideo;
- Macchine e attrezzature da laboratorio;
- Mezzi di trasporto e di sollevamento;
- Smaltimento, ecologia e depurazione;
- Arte funeraria, bronzi artistici;
- Abrasivi, utensili diamantati, accessori e prodotti chimici per l'industria lapidea;
- Tecnologie per il recupero dei beni architettonici;
- IT, software;
- Stampa specializzata;
- Enti, associazioni;

Come sempre, molteplici sono gli eventi dedicati alla cultura litica e alle applicazioni del marmo in architettura e nel design in programma nei quattro giorni della manifestazione.
 
Tra gli appuntamenti principali si possono ricordare la Cerimonia ufficiale di proclamazione dei vincitori del Premio Internazionale Architetture di Pietra 2009 - XI Edizione, fissata per sabato 3 ottobre alle ore 10.00, e la mostra dei lavori premiati dalla giuria composta da Francesco Cellini, Fulvio Irace, Juan José Lahuerta, Werner Oechslin e Vincenzo Pavan.

Su un panorama di circa trenta opere architettoniche, costruite negli ultimi due-tre anni, la Giuria, riunita il 2 marzo scorso, ha scelto di premiare, quali migliori realizzazioni a livello internazionale per l’uso dei materiali lapidei, i team di:
 
- Asian architecture friendship (AAF), con Complesso scolastico a Philim, Nepal; 
- Fermìn Vázquez - B720, con “Restauro e illuminazione di Plaza del Torico” a Teruel, Spagna; 
-  Cino Zucchi Architetti, con gli “Uffici nell’ex mensa Alfa Romeo al Portello”, Milano, Italia;
- Grafton Architects, con l’Ampliamento Università Bocconi, Milano, Italia;
- Snøhetta, con l’Opera House di Oslo, Norvegia.

Sono inoltre stati assegnati un premio “ad memoriam” ad Alejandro de la Sota (1913-1996) per il progetto della Sede del Gobierno Civil a Tarragona, Spagna ( 1959) e un premio "Architettura Vernacolare" ad Espigueiros e Horreos, con i Granai in pietra della penisola iberica (Portogallo, Spagna) quali “esempio particolarmente originale della tradizione costruttiva in pietra locale della penisola iberica”.

Hybrid and Flexible” è il tema della terza edizione di “Marmomacc Incontra il Design”, iniziativa finalizzata allo sviluppo di progetti realizzati con marmi e pietre, nati dalla collaborazione di un gruppo selezionato di 14 aziende, abbinate ad altrettanti designer e architetti noti a livello internazionale, che hanno utilizzato i know how tecnologici propri delle aziende. Ecco le “14 coppie” protagoniste dell’apposito evento espositivo visitabile nei giorni della fiera:
Alberto Campo Baeza con Pibamarmi;
Aldo Cibic con Santa Margherita;
Craig Copeland e Turan Dada con Henraux;
Michele De Lucchi con MGM Furnari;
Marco Fagioli e Emanuel Gargano con Vaselli Marmi;
James Irvine con Marsotto;
Marta Laudani e Marco Romanelli con F.lli Mele;
Francesco Lucchese con Scalvini Marmi;
Marco Piva con Lasa Marmo;
Luca Scacchetti con Grassi Pietre;
Tobia Scarpa con Testi Fratelli;
Francesco Steccanella con Il Casone;
Patricia Urquiola con Budri.

Patricia Urquiola è altresì autrice di Marbleous Garden,  un “giardino incantato” in marmo, onice e pietra, costellato da giganteschi vasi, tazze rovesciate e ciotole, “serviti” su un vassoio ricamato realizzato in marmo di Carrara, in mostra al padiglione 7B della fiera. Il progetto, sviluppato su un’area di 6 x 6,5 metri con un’altezza massima di 2,10 metri, è stato realizzato con la collaborazione delle aziende Budri, Grassi Pietre, Marsotto e Testi Fratelli. Tutti gli elementi, prodotti grazie all’utilizzo di modernissime macchine a controllo numerico, sono impreziositi da decorazioni che in molti casi si trasformano in raffinati trafori. L’intera installazione è valorizzata da un’adeguata illuminazione esterna ed interna ai singoli elementi, e ravvivata da inserti vegetali.

Da diversi anni a questa parte Marmomacc sviluppa programmi di alta formazione per la progettazione con materiali lapidei assieme a università italiane e straniere. A tal proposito, sarà presentata una mostra della selezione dei lavori prodotti dagli studenti universitari nei corsi tenuti nel 2008-2009 presso Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura di Ferrara, Facoltà di Ingegneria di Trento, Facoltà di Architettura di Pescara, Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari ed Ecole d’Architecture Paris Malaquais. Affianca l’eposizione una tavola rotondaintitolata “Una didattica integrata”, in programma venerdì 2 ottobre 2009, alle ore 10.30, con la partecipazione di docenti e studenti delle varie sedi. 

Ricordiamo infine “Pietra sostenente, pietra sostenibile”,convegno di studio con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Verona in programma venerdì 2 ottobre al Centrocongressi Arena-Sala Puccini. Proposito fondamentale dell’iniziativa, rivolta ad architetti, urbanisti e tecnici, insieme a ricercatori e produttori lapidei, è avviare un positivo e corretto processo di avvicinamento ai materiali lapidei e al loro uso nella architettura e nel paesaggio.

Se vuoi conoscere l’intero programma di Marmomacc 2009 clicca qui.

  Scheda progetto: Edilizia residenziale convenzionata e libera, edificio per uffici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The new faculty building at Bocconi University
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Beppe Raso, Guido Antonelli
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
Paolo Tonato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Fiera:
30/09-03/10 VERONA
Marmomacc 2009


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
le altre news

  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti

Edilizia residenziale convenzionata e libera, edificio per uffici
  Scheda progetto:
Grafton Architects

The new faculty building at Bocconi University
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House
  Scheda evento:
30/09-03/10 VERONA
Marmomacc 2009

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_Talenti
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata