Lema

Warli

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La prima delle 100 ville per Ordos City in Mongolia
La lussuosa residenza firmata Yazdani Studio
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/06/2009 – Sarà pronta nel 2010 la prima delle 100 lussuose residenze di Ordos city (Mongolia Interna), in Cina. Si chiama Villa I e sorgerà nel nuovo distretto culturale di Kaokaoshina, la cui realizzazione è prevista nel masterplan messo a punto dallo studio cinese Ai Wei Wei.
Firmato da Yazdani Studio, il progetto è stato commissionato ancor prima di “Ordos 100”, l’iniziativa promossa dalla città di Ordos che riunisce 100 architetti emergenti provenienti da tutto il mondo per la progettazione 100 ville di lusso.
 
Villa I nasce con l’intento di realizzare una sorta di ibridazione tra la tenda mongola (la cosiddetta “yurta”) e la tradizionale idea cinese di abitazione a corte, con gli spazi privati disposti attorno ad un cortile centrale.
 
“Il progetto – spiegano gli architetti di Yazdani Studiomette in atto i tre concetti fondamentali di circolazione, metamorfosi e leggerezza”.
L’idea di “circolazione” viene concepita in termini coreografici come una sorta di “danza tra la persona e l’edificio”, con numerosi percorsi che avvolgono la struttura. Lungo questi percorsi si incrociano diversi spazi sociali ognuno dei quali è in grado di offrire una relazione diretta con il cielo, la terra e l’acqua.
 
“Villa I non rappresenta un singolo oggetto, ma piuttosto uno spazio nel processo di metamorfosi paragonabile ad una mitosi cellulare”.
La facciata esposta a nord si presenta come un unico rettangolo verticale con le proporzioni di una porta. La facciata a sud presenta invece due enormi finestre, corrispondenti a due enormi rettangoli orizzontali sovrapposti.
 
L’idea di metamorfosi è messa in atto dal movimento attraverso l’edificio, che porta ad un cambiamento improvviso di scala e proporzioni.
Ed infine, la leggerezza. Sospesa dal suolo, illuminata naturalmente e priva di una netta distinzione tra spazi interni ed esterni, Villa I è stata disegnata come una architettura “leggera”, “fluttuante sulle dune”. “E la trasparenza del vetro – concludono i progettisti – intende attirare l’attenzione del visitatore verso il luogo piuttosto che verso l’edificio stesso”.

  Scheda progetto: Ordos Villa
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Yazdani Studio

Ordos Villa

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata