Flow

Lema

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


ALIAS e Michelangelo Pistoletto in Triennale a Milano
Un incontro inedito fra arte e design
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/04/09 - Una storia di mare, arte e design. Protagonisti Alias, storica azienda del design Made in Italy, e l’artista Michelangelo Pistoletto. Per la prima volta insieme in una collaborazione che trova un approdo inedito.

Il progetto “MEZZOTERRA MEZZOMARE I Mediterranei – Sedie Love Difference”. Un’opera-installazione in mostra in Triennale a Milano dal 22 al 27 aprile 2009, in contemporanea al Salone Internazionale del Mobile: sei diversi mari che Michelangelo Pistoletto, insieme all’artista Juan E.Sandoval, ha dipinto su 248 sedie laleggera, disegnata per Alias da Riccardo Blumer,  “Compasso d’Oro” nel 1996 e “Design Preis Schweiz” nel 1997.

Le sedie laleggera, idealmente poste sulla battigia, metà nell’acqua e metà sulla terra, sono dipinte  a mano con diversi colori, a sottolineare le differenze geo-culturali dei sei mari: Mar Mediterraneo, Mar Baltico, Mar Caribe, Mar Cinese, Mar Nero e Mar Rosso, che insieme sono simbolo di integrazione fra diverse culture.

L’allestimento della mostra permette una visione dall’alto dell’opera: le sedie laleggera, accostate una all’altra in una teoria continua e in un naturale disordine, mantengono la loro individualità e al tempo stesso offrono una visione frastagliata e viva di ciascuno dei sei mari e delle coste che lambiscono. 

Ogni sedia, che riporta sul fondo l’indicazione del mare d’appartenenza e la firma di Michelangelo Pistoletto e Juan E. Sandoval, costituisce un’opera unica non numerata. I fondi ricavati dalla vendita dei sei mari che compongono il progetto saranno devoluti alla associazione non profit Love Difference, Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea e dialogo interculturale.

L’incontro, l’affinità.

L’incontro fra Alias e Michelangelo Pistoletto avviene nell’autunno del 2007. L’affinità scatta da subito. Tratto comune, nella progettazione di arredi di Alias e nell’arte di Pistoletto, una riflessione profonda sul proprio operare, nel segno di un continuo aggancio con la realtà e della responsabilità sociale.

Alias si è configurata negli anni come un’azienda improntata al rigore e alla ricerca. Nelle sue scelte insegue l’idea della leggerezza tecnologica, lontana da ogni vuoto formalismo. Un’azienda laboratorio dove confluiscono linguaggi e stimoli di designer diversi, accomunati dalla progettazione di pezzi che uniscono funzionalità, concretezza ed emozione.

Sulla ricchezza delle differenze lavora da molto tempo anche Michelangelo Pistoletto. Fulcro della sua poetica il Mediterraneo, luogo delle diversità culturali per eccellenza, che più di ogni altro invita a riflettere sulla concreta possibilità di integrare le differenze rispettandole.

Molte sue opere sono finalizzate a promuovere l’associazione Love Difference, da lui fondata insieme ad altri esponenti della scena artistica mediterranea, che nel giugno del 2008 costituisce a Strasburgo il Parlamento Culturale Mediterraneo. La più celebre è un tavolo dalla superficie di specchio attorniata da tante sedie diverse, simbolo della pacifica convivenza fra diverse etnie e civiltà attorno al Mare Mediterraneo.
 
Il sogno, il progetto.

L’attenzione di Michelangelo Pistoletto viene catalizzata da laleggera. Archetipo della sedia contemporanea. Segno, nella sua purezza formale, di intensa espressività e al tempo stesso ideale superficie neutra per un’opera originale. Un’icona senza tempo, che nell’immaginario di Pistoletto evoca un sogno.

Una sedia che forse è anche uno scoglio, a metà fra la spiaggia e il mare, dove un bambino, come ognuno di noi, può sedersi, giocare con i piedi nell’acqua e guardare lontano… alla ricerca dell’altro da sé, di un dialogo con chi batte i piedi dall’altra parte del mare, lontano da noi, diverso ma uguale a noi.

Un sogno che prende forma nell’originale intrecciarsi fra arte e design. Ciascuna sedia è uguale all’altra, è e resta un prodotto di industrial design. Il gesto artistico fa però di ogni sedia un oggetto individuale, unico. Proprio come le persone, uguali ma anche diverse. È  questo il cuore del progetto, che nasce dalla continua riflessione a due voci fra Alias e Michelangelo Pistoletto.

Un’opera che unisce arte, design e impegno sociale nell’invito a sedersi sulle diverse battigie culturali. Le sedie diventano confine tra terra e mare, una linea immaginaria le divide a metà,  ci  permette di tornare bambini, e sederci ottimisti e proiettati verso l’altro.

Una visione universale, i sei Mediterranei

E nel configurarsi di quest’opera, la visione di Michelangelo Pistoletto e Juan E. Sandoval fanno uno scatto in avanti. Il Mar Mediterraneo, attorno a cui si sono incrociate le culture egizia, greca, fenicia, romana, araba, è soltanto uno dei luoghi archetipi delle diversità. Il progetto si allarga a tutti i Mediterranei del pianeta.

Sei Mari, sei culle delle differenze. Ciascuno racconta, a suo modo, di incontri di civiltà, di crescita nel rispetto della multiculturalità. Così “MEZZOTERRA MEZZOMARE I Mediterranei – Sedie Love Difference” schiude nuovi orizzonti di pensiero, in un viaggio che, fra intuizione, emozione e riflessione, solca le acque e tocca le coste di tutti i mari del mondo. A tutte le latitudini culturali,  arte e design insieme.  

La realizzazione dell’opera. Le fasi di lavorazione.

Le  248 sedie laleggera che compongono l’opera sono state sottoposte da Michelangelo Pistoletto in collaborazione con Alias ad uno speciale processo di lavorazione. Ogni sedia è stata stuccata  nelle giunte delle incollature e ricoperta con una  prima mano di fondo acrilico. Dopo un secondo carteggio e stuccatura e una seconda mano di fondo acrilico, è stata effettuato un attento controllo della superficie, per verificarne la perfezione.

Successivamente, è stato dato il primo colore, tracciando la sagoma del disegno. Dopo aver steso il secondo colore, sono state dipinte le parti del disegno in nero. A contrassegnare l’unicità di ogni pezzo, sotto la seduta è stato applicato l’adesivo con la firma di Michelangelo Pistoletto e Juan E. Sandoval e l’indicazione della posizione della sedia nell’ambito del mare di appartenenza.

Nella fase finale, le sedie sono state  interamente verniciate con  protettivo trasparente AS. L'intero ricavato della vendita delle Sedie va a sostegno delle attività 2009-10 di  Love Difference-Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea.

Per informazioni: T +39 015 0991456
www.lovedifference.org 
[email protected]

Alias
Via dei Videtti, 2
24064 GRUMELLO DEL MONTE (BG)
T +39 035 4422511
F +39 035 4422590
www.aliasdesign.it
[email protected]


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/07/2009
Il salotto da giardino di ALIAS
Nuove finiture per Dehors di De Lucchi e Nigro



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
12.05.2025
'Una generosa lounge chair adagiata a terra'
09.05.2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
07.05.2025
Un lettino outdoor minimale e rigoroso
le altre news

ALIAS

1
2
3
4
5
6
 »
MANZÙ LOUNGE / 090
YOUNG LADY - 901
NEW LADY CALYX - 07D
SPAGHETTI CHAIR - 101
PALUDIS CHAIR - 150
SECONDA - 602
BIPLANE 200X105 / 40D
SAEN / 011
DRY - 45A
E LA NAVE VA SOFA - 02B
1
2
3
4
5
6
 »

ALIAS

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata