SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Un progetto per la rigenerazione dello zoo di Helsinki
Vince la proposta di Beckmann-N’Thépé e TN+
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/05/2009 - Saranno i due atelier parigini Beckmann-N’Thépé architects e TN+, ad occuparsi della progettazione del nuovo Zoo di Helsinki (Finlandia).
 
Il team ha infatti meritato il titolo di vincitore nell’apposita competizione lanciata nel 2008 e  finalizzata alla “rigenerazione intelligente” dell’isola zoologica di Korkeassari.
 
La proposta vincitrice disegna il nuovo complesso, esteso su  262.000 metri quadri, comprendente nuove aree all’aperto dedicate alla fauna (come quelle per gli orsi polari, che dopo 30 anni di assenza torneranno a popolare lo zoo); sale tematiche attraverso cui i visitatori possano conoscere meglio le specie ospitate nello zoo; spazi per osservare dal vivo, con massima discrezione, la vita degli animali, ma anche serre, auditorium, reception, uffici amministrativi, un’area per la ricerca scientifica, uno shop e un ristorante.
 
Due gli elementi chiave del progetto: la creazione di un ampio edificio d’ingresso e la rivisitazione dell’itinerario di visita delle zone faunistico-climatiche del bioparco.
 
Il nuovo volume di accesso al complesso sarà completamente avvolto da superfici in vetro opaco o trasparente dalle differenti inclinazioni ed ospiterà al suo interno tutti i servizi essenziali per la visita del parco. Giochi di luce, riflessi e prospettive cangianti caratterizzeranno l’edificio, dove, fanno sapere i progettisti “l’architettura svanisce in favore di una geografia controllata”.
 
Quattro le zone bioclimatiche in cui sarà ripartito il bioparco: Steppa centro-asiatica; Polo Artico; Foresta temperata asiatica e Zona montuosa centro-asiatica.
 
“Gli interventi architettonici previsti mirano a restituire selvaticità e mistero all’isola di Korkeassari e alla rinascita del paesaggio circostante”, ha commentato il team vincitore.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata