Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


New York festeggia il design italiano
Riallestita la storica mostra "Italian: the new Domestic Landscape"
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2009 – A New York la Columbia University e il MoMa-Museum of Modern Art festeggiano quasi quarat’anni di design italiano con la mostra “Enviroments and Counter Experimental Media in Italy: The new Domestic Landscape - MoMA 1972”.
 
L’evento, che avrà luogo dal 13 aprile all’8 maggio 2009 presso la Arthur Ross Gallery della Columbia University, propone un nuovo allestimento della storica mostra “Italian: the new Domestic Landscape”. L’esposizione, svoltasi nel 1972 presso la sezione sperimentale del MoMa dedicata agli “Ambienti domestici” per la curatela di Emilio Abasz, coinvolse numerosi giovani progettisti italiani nella creazione di pezzi d’arredo e ambienti in grado di “innescare” nuovi rituali e abitudini nella vita domestica.
 
Con lo scopo di rendere “più concreta” la rivoluzione spaziale, estetica e culturale dettata dalla presenza dei nuovi oggetti disegnati, e di creare maggiore interattività con i visitatori della mostra, gli allora emergenti Mario Bellini, Alberto Rosselli, Marco Zanuso e Richard Sapper, Joe Colombo, Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Gaetano Pesce, Archizoom, Superstudio, Ugo La Pietra, Gruppo Strum e 9999, realizzarono filmati e i progetti multimediali. “Enviroments and Counter Experimental Media in Italy” ripropone i video originali (conservati presso il MoMa e dagli archivi italiani di Firenze, Milano, Parma e Torino) celebrandone la capacità di superare i confini disciplinari e di pensare all’ambiente domestico come campo di sperimentazione sociale e formale.
 
“La mostra vuole essere una testimonianza della qualità visionaria del design italiano, della sua capacità di immaginare scenari futuribili anche attraverso l’uso pioneristico della tecnologia. Si vuol sottolineare il valore di quelle ricerche e la loro attualità anche dopo 40 anni” spiega Luca Molinari, curatore della mostra assieme a Peter Lang, e Mark Wasiuta.
 
La mostra si inserisce nel calendario del “Living Archieve Program Exhibition”, iniziativa dedicata agli archivi “viventi” di architettura e design del Novecento organizzata dalla Graduate School of Architecture Planning and Preservation della Columbia University.
 
L’esposizione sarà preceduta da due incontri. Il 9 aprile Emilio Ambasz, Mario Bellini, Gaetano Pesce saranno sul palco del  Theater 3 del MoMa per dire la loro nel dibattito “Revisiting The New Domestic Landscape - Part I”. Nella giornata seguente il Wood Auditorium della Columbia University ospiterà invece il “faccia a faccia” tra Andrea Branzi (Archizoom) e Hans Ulrich Obrist (Direttore dei progetti internazionali della Serpentine Gallery) e una conversazione tra i curatori Mark Wasiuta, Peter Lang e Luca Molinari con Felicity Scott (GSAPP).
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
13/04-08/05 NEW YORK
Enviroments and Counter Experimental Media in Italy: The new Domestic Landscape - MoMA 1972


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
15.05.2025
A Lecco la mostra “Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider”
15.05.2025
Open House Milano: l’edizione dei dieci anni
14.05.2025
Al via la V edizione del Radicepura Garden Festival
le altre news

  Scheda evento:
13/04-08/05 NEW YORK
Enviroments and Counter Experimental Media in Italy: The new Domestic Landscape - MoMA 1972

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata