extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Canterbury: via libera al progetto di Keith Williams
Pronto nel 2011 il Marlowe Theatre
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/04/2009 – Il progetto di riqualificazione del Teatro Marlowe di Canterbury, ad opera di Keith Williams, ha ricevuto lo scorso 20 marzo l’approvazione definitiva e il via libera ai lavori.
 
Il progetto di 4850 mq si trova nel cuore del centro storico della città in prossimità della Cattedrale di Canterbury, sito facente parte del Patrimonio Mondiale, e sarà realizzato sul sito dell’attuale Marlowe Theatre.
 
Dell’attuale teatro il progetto di Williams mantiene solo la struttura esistente della torre macchine e il palcoscenico, per il resto sarà una costruzione completamente nuova. Il nuovo teatro, che ospita un auditorium principale di 1200 posti con 2 gallerie, il golfo mistico e un nuovo spazio secondario per 150 posti flessibili, sarà costruito su ex siti industriali e collegherà il teatro con le sponde del vicino fiume Stour dotato di nuovi spazi pubblici e terrazze.
 
Il progetto, che in termini formali è un complesso padiglione, comprende un alto colonnato di 8 metri al livello del foyer vetrato, che si presenta con un’unica facciata a ovest del Friars, un’importante strada storica della città. Il foyer collega tutti i grandi spazi del Marlowe con le terrazze e le strade sul fiume, ed è visto come un nastro di cristallo di giorno che si trasforma in una lama di luce di notte.
 
L'attuale torre macchine, considerata a lungo come un “pugno in un occhio”, è la seconda struttura più alta in città dopo Bell Harry, la torre principale della cattedrale medievale. Il progetto di Williams ne rimodella la forma, estendendola verticalmente da 9 metri fino a creare una sorta di pinnacolo, che aggiunge un nuovo accento allo skyline della città. Questa struttura sarà rivestita in maglia di acciaio inossidabile che darà origine ad una sorta di dematerializzazione della sua forma e farà brillare la sua superficie, riflettendo delicatamente le variazioni di tonalità del cielo durante la giornata e al tramonto.
 
Il pinnacolo progettato da Williams spicca nell’ambito della secolare architettura del centro storico di Canterbury, garantendo, comunque, la predominanza dell’architettura della torre della Cattedrale medievale.
 
Il progetto costerà 25.6 milioni di sterline e la sua realizzazione, che avrà inizio a maggio, dovrebbe terminare nel 2011.

  Scheda progetto: Marlowe Theatre Redevelopment
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams
Vedi Scheda Progetto
Eleonora Usseglio Prinsi
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto
Keith Williams Architects
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda progetto:
Keith Williams Architects

Marlowe Theatre Redevelopment

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata