extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

A Zurigo un hotel di lusso firmato Foster+Partners
Ultimato il restyling del Dolder Grand Hotel
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/03/2009 - Porta la firma di Norman Foster una nuova e lussuosissima spa di 4mila metri quadrati di superficie, immersa nel verde che fiancheggia il lago di Zurigo. Si tratta di uno dei nuovi spazi previsti nel progetto di ampliamento del Dolder Grand Hotel di Zurigo, i cui lavori sono stati recentemente ultimati.
 
L’architetto britannico ha trasformato lo storico albergo progettato nel 1899 da Jacques Gros in un lussuoso resort i cui spazi, più che raddoppiati, si sviluppano in stretta relazione con la foresta circostante ed offrono uno splendido panorama sulle vicine Alpi.
 
L’intervento ha previsto il ripensamento degli spazi interni, con l’annessione di due nuove ali laterali, ed il restauro delle facciate esterne, che sono state riportate al rosso e all’ocra originali.
Le nuove ali, completamente vetrate, ospitano una lussuosa spa ed una nuova sala da ballo. Balaustre in alluminio completano il disegno di facciata proponendo geometrie che ricordano gli alberi della foresta circostante.
 
La più preziosa tra le novità introdotte da Foster è la spa, dove il visitatore giunge attraversando un suggestivo corridoio scavato nel terreno come un canyon. Il percorso disegnato dalle sinuose pareti in pietra del “corridoio-canyon” ha inizio all’esterno, nel verde della foresta, e termina nello spazio che ospita la piscina termale. In alcune zone le pareti presentano delle aperture che consentono il passaggio dei raggi solari offrendo un gioco dinamico di luci e ombre che assicura comunque agli ospiti la necessaria privacy.
 
Il progetto ha inoltre previsto una serie di strategie volte al risparmio energetico. Nonostante gli spazi siano più che raddoppiati rispetto alla precedente struttura, i consumi risultano dimezzati. Contribuiscono a questo importante risultato in tema di energia le pompe di calore geotermiche installate nell’area sottostante alla spa, e l’involucro a triplo vetro altamente performante che garantisce isolamento e ombreggiamento naturale.

  Scheda progetto: Dolder Grand Hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2009
La Spezia: un super-yacht firmato Norman Foster
Presentata la lussuosa barca “Ocean Emerald”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Dolder Grand Hotel

 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata