extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Michele De Lucchi per PIBAMARMI
Una palissade di pietra al MADE '09
Autore: sara benzi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/02/09 - Michele De Lucchi, con il padiglione PIBA Marmi realizzato nel 2008, trasforma il tradizionale stand espositivo in palizzata di marmo. Il visitatore ne percepisce il contenuto dall’esterno per poi entrare al suo interno, camminare, soffermarsi, sedersi, osservare in visione ravvicinata gli elementi di arredo per il bagno che l’azienda, ormai da quarant’anni, produce con rara sensibilità ed eleganza formale modellando solidi blocchi di pietra.

La tematica proposta in questa esperienza si è rivelata in perfetta simbiosi con la tendenza a privilegiare l’utilizzo di materiali naturali caratteristica della recente opera di De Lucchi, dove si coglie una crescente sensibilità nei confronti del manufatto artigianale e delle diverse tecniche di lavorazione della materia.

Il livello di perfezione raggiunto dagli strumenti più aggiornati per la lavorazione del blocco litico, perlopiù a controllo numerico, ha aperto la strada a infinite interpretazioni della finitura di superficie che, contrariamente alla consueta ricerca della perfetta politezza, si sposta talvolta su sperimentazioni legate all’evidenziazione delle caratteristiche interne, piuttosto che dei segni lasciati dagli strumenti di lavorazione sulla pietra.

Si tende così, sempre più di frequente, a disvelare la naturalità intima delle rocce conservandole scabre e nei loro tratti originari. La creatività di De Lucchi, unita a quella del suo collaboratore Philippe Nigro, insieme alla ricerca di atmosfere essenziali propria della proposta produttiva dell’azienda, si sviluppano a partire da tre concetti fondamentali: l’utilizzo della pietra naturale, la ricerca di una visibilità bidirezionale del padiglione, la conservazione dei segni superficiali lasciati dagli strumenti di taglio sulla pietra.

Ad essere proposta al visitatore è la trasfigurazione della lastra da rivestimento lapideo tradizionale in frammento di palizzata lignea, attraverso la progettazione di un modulo di 200×60 cm montato in versione binata su telai metallici. Le superfici ottenute vengono composte dando vita ad una pianta ritmata, ottenuta dalla sovrapposizione e dalla rotazione di quadrati e rettangoli. Lo stand si presenta come un recinto accessibile da diversi ingressi, visitabile quindi attraverso percorsi differenziati che permettono all’ospite di osservare camminando, piuttosto che di contemplare stando seduto.

Tutto diventa scena di esposizione: stand e pezzi di design posti al suo interno. Contenitore e contenuto formano un ambiente litico unico e avvolgente, identificabile nella concezione contemporanea di stanza da bagno: non più necessariamente ambiente separato e chiuso rispetto agli altri locali della casa ma luogo da abitare dedicato al benessere e alla cura del corpo, circoscritto solo attraverso filtri permeabili alla vista.

Il nuovo progetto della Palissade in pietra, firmato da Michele De Lucchi, trasforma in maniera magistrale un ambiente nato per un semplice scopo espositivo, dalle evidenti potenzialità comunicative, in manufatto architettonico accentuatamente poetico, concettuale ed emozionale, attraverso il quale PIBA Marmi mostra al pubblico la ricerca progettuale e sperimentale del marchio e la qualità produttivo‐esecutiva che sta alla base della propria attività.


Pibamarmi S.r.l.

Via Fabbrica, 8
36072 CHIAMPO (VI)
T +39 0444 688775
F +39 0444 480977
www.pibamarmi.it
[email protected]










Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
09.05.2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
07.05.2025
Un lettino outdoor minimale e rigoroso
07.05.2025
Icone anni '60 e segni contemporanei: la nuova collezione Acerbis
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata