extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Hikaru Mori per PIBAMARMI
Le pietre Wabi-Sabi della collezione "Stone likes Water"
Autore: davide turrini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/02/09 - Il Wabi-Sabi, pervasivo naturalismo che caratterizza la cultura giapponese, da alcuni anni si è conquistato ampi spazi di apprezzamento nel gusto occidentale, facendosi sempre più strada e mutando profondamente il nostro modo di apprezzare i materiali, di pensare gli oggetti d’uso, di progettare e abitare gli spazi.

Esso cerca un equilibrio tra uomo e natura basato sul concetto di intuitività, proponendo un universo formale “morbido” e avvolgente che presuppone una percezione sfumata, un mondo rilassante e appartato fatto di oggetti invitanti che chiedono di essere avvicinati. Questo modello naturalistico assegna una netta prevalenza alla sfera intima, privata, personale rispetto a quella pubblica ed esalta l’esperienza del quotidiano, rivalutando la bellezza dei riti semplici legati alla dimensione domestica, alla cura dello spirito e del corpo.

La pratica di un tale stile di vita presuppone una cultura materiale che stimola l’arricchimento e l’espansione delle esperienze sensoriali visive, tattili, olfattive, sonore. Le superfici Wabi‐Sabi sono così calde, opache, imperfette, screziate, esse si adeguano all’invecchiamento e all’usura dei materiali e la loro espressività si arricchisce con la contaminazione, l’ossidazione, la corrosione.

I materiali Wabi‐Sabi sono la pietra, il legno, la ceramica, la carta e i tessuti naturali; i colori sono scuri, terrosi o vulcanici, o chiari come la canapa, i grigi argentei o sbiancati, o le tonalità intermedie della ruggine o del fango. In questo contesto materico, cromatico e formale si collocano gli elementi per l’ambiente bagno della collezione “Stone likes Water”, firmata da Hikaru Mori per PIBA Marmi.

La vasca Kobe, il lavabo Kyoto e il piatto doccia Osaka, ideati dalla designer giapponese e realizzati dall’azienda di Chiampo, sono frutto di una concezione tutta contemporanea del prodotto di design, ormai distante dalla civiltà oggettuale nata con l’avvento dell’industrialesimo e totalmente calata nell’ambito di un rinnovato design artigianale di terzo millennio, in cui le alte tecnologie di lavorazione convivono con la sapienza tradizionale del fatto a mano, del pezzo unico fuori serie o della serie limitata, diversificata e, soprattutto, personalizzata.

La vasca Kobe, dedicata principalmente ad un utilizzo professionale all’interno di SPA o centri benessere, è realizzata con lavorazione rigata sulla superficie esterna e finitura levigata grezza sulle parti interne. Il grande recipiente parallelepipedo è pensato per lasciar tracimare l’acqua che, scorrendo sulle pareti rigate, scende fino a terra dove si raccoglie in una caditoia per essere poi rimandata ad un sistema di ricircolo e depurazione.

Le fitte scanalature orizzontali sulla superficie lapidea esterna amplificano l’effetto visivo di caduta dell’elemento liquido. Anche il piano lavabo Kyoto è realizzato con finitura levigata grezza; l’acqua viene dapprima raccolta in un basso catino da cui successivamente tracima per scorrere in forma di velo continuo su di un piano leggermente inclinato, che la convoglia verso uno scarico a scomparsa.Nel piatto doccia Osaka lo scarico dell’acqua avviene attraverso canali laterali che confluiscono al di sotto di una lastra rimuovibile; sul piano di calpestio sono presenti rilievi smussati per il massaggio plantare.

A questi pezzi si aggiungono la seduta Nagoya (cubica e caratterizzata dall’impercettibile incavo della faccia superiore), la vasca Wabi (in cui un vuoto ellittico si inscrive obliquamente in un parallelepipedo di pietra) e il lavabo Fukuoka (dove l’acqua scorre ancora una volta in una caditoia nascosta). Tutti gli elementi, comunque personalizzabili nelle scelte materiche e nelle dimensioni, sono pensati e realizzati in funzione del loro rapporto privilegiato con l’acqua: essa scorre in continuo movimento sulla loro superficie e diventa parte integrante del loro design.

L’elemento liquido si trasforma, da entità eminentemente funzionale diviene presenza emozionale che amplifica la percezione della pietra esaltandone la facies cromatica e tessiturale, invitando alla pratica di rituali d’interazione con l’oggetto o di contemplazione del suo aspetto in una dimensione di benessere globale.

Dalla rilettura contemporanea del patrimonio di oggetti ed ambienti della tradizione termale giapponese a cui chiaramente Hikaru Mori si ispira, nascono così sei nuove presenze per l’ambiente bagno, naturali nella sostanza materica e cromatica, essenziali e rigorose nelle forme, stimolanti nelle superfici lavorate sia con l’ausilio di macchine avanzate che con la magistrale finitura manuale dell’uomo; in Kobe, Kyoto, Osaka, Fukuoka, Wabi e Nagoya la pietra, custode della forza primigenia del mondo, trova un rinnovato connubio Wabi-Sabi con l’acqua purificatrice e rigeneratrice, fonte primaria di vita e di riconciliazione fisica e spirituale.
 

Pibamarmi  s.r.l.

Via Fabbrica, 8
36072 CHIAMPO (VI)
T +39 0444 688775
F +39 0444 480977
www.pibamarmi.it
[email protected]

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
09.05.2025
Una cucina in HIMACS dai colori vivaci e giocosi
07.05.2025
Un lettino outdoor minimale e rigoroso
07.05.2025
Icone anni '60 e segni contemporanei: la nuova collezione Acerbis
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata