extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rossi Prodi per “Ex Carcere Minorile” di Pesaro
Rifunzionalizzata l'ex chiesa di S. Maria degli Angeli
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/12/2008 – Rossi Prodi si classifica al primo posto del Concorso in due gradi per la progettazione del parco pubblico, di edifici a destinazione residenziale e terziaria e del recupero della ex chiesa di S. Maria degli Angeli nell’ambito del Piano Particolareggiato “Ex Carcere Minorile” di Pesaro.  Si sono classificati rispettivamante al secondo e terzo posto della competizione i gruppi guidati da Luca Signorotti e Caterina Aurora Rogai.
 
Il lavoro dello studio vincitore, intitolato "S-Legare" dà nuova vita al rudere della parrocchia, rifunzionalizzato per ospitare un nuovo fabbricato “semplice e prezioso”, sormontato da un tetto leggero e aggettante. Sulla facciata del nuovo corpo, una persianatura in rame e larghe aperture consentono la vista sul paesaggio e l’illuminazione naturale degli interni. Attraversato l’ingresso dell’antico edificio religioso si giunge a una grande hall pubblica, disegnata in base alla planimetria originale dello spazio. Al livello superiore vengono ospitate aule e laboratori del Centro Giovani. Secondo e terzo piano dell’edificio diventano invece sede del Centro per l’Impiego assieme a aule, uffici, meeting e snack point e aree per i colloqui.
 
Differenti i servizi previsti all’interno del parco, quali campi sportivi, skatepark, area per manifestazioni, tribune, giochi per bambini. Un microclima controllato viene ottenuto grazie a un accurato disegno delle alberature, di varia natura e colorazione, al fine di  indirizzare i venti. Griglie verdi e diaframmi mobili popolano lo spazio fino a raggiungere il fronte degli edifici residenziali.
 
Coerenza con l’edificato esistente per i nuovi edifici residenziali. Un lungo portico, collocato a piano terra, ospita attorno al parco servizi commerciali e direzionali, nonché gli accessi ai corpi scala dei 30 alloggi previsti, situati in un’area più raccolta rispetto al fronte urbano. L’ampiezza di ciascuna abitazione, dotata di ampie grandi logge orientate verso sud, varia dei 90 ai 45 mq con. Buone prestazioni termiche sono garantite dalla presenza di camini di ventilazione, tetto areato e diversi accorgimenti tecnologici. La pelle esterna in cortina rossa conferisce omogeneità al nuovo costruito.
 
Nel complesso il progetto di Rossi Prodi immagina dunque un nuovo “brano di tessuto vitale” per la città di Pesaro, dove il nuovo parco appare alla maniera di una piazza pubblica centrale, a tratti aperta sulla strada, “completata” dalla presenza del fronte delle nuove abitazioni.

  Scheda progetto: S-Legare
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
07.05.2025
FotogramMi. Festival di Fotografia di Architettura a Milano
06.05.2025
Carlo Scarpa e la Biennale di Venezia: 40 anni di arte, vetro e architettura
le altre news

  Scheda progetto:
Rossiprodi Associati

S-Legare

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata