Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Abitacolo di ROBOTS
Omaggio alla creatività di Bruno Munari
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/12/08 - Trentasei anni fa nasceva, grazie alla fantasia di Bruno Munari ABITACOLO”.
Si tratta di un arredo progettato e costruito per i giovani, per consentire loro di sfruttare veramente lo spazio abitativo a loro destinato. I giovani hanno le loro esigenze, come per esempio avere le proprie cose sempre intorno a sé, sia per un inconscio quanto normale senso di sicurezza che questa situazione dà loro, sia per l’orrore che hanno di mettere a posto le proprie cose, chiuderle in armadi per poi invariabilmente tirarle fuori di nuovo. Non è meglio lasciare tutto “ in disordine”, allora, e la notte, quando si immagina chissà quali mostri nel buio, sentirsi protetti dai giochi, dai libri, dagli oggetti tanto familiari che costituiscono un mondo meraviglioso e pieno di significati come una sorta di talismano?

L’abitacolo è uno spazio abitativo; è “la casa nella casa”. E’ un letto, una scrivania, una libreria, un ripostiglio, un mobile trasformabile progettato in modo tale da crescere con la persona, da cambiare
aspetto e funzione secondo le esigenze, capace di assumere la personalità di chi lo occupa. (tratto da: Bruno Munari : La casa nella casa, a cura di Elisabetta Parodi).

“E poiché è una struttura, è pure facilmente smontabile, pronta ad assumere una nuova veste, correndo dietro alla fantasia…” (Bruno Munari)

La struttura è realizzata in tondino di acciaio verniciato con polvere epossidica grigio o rosso.
Comprende due piani in rete, quattro mensole, due cestelli, tavolino in laminato bianco regolabile in altezza, serie di ganci appenditutto.

Le misure consigliate del materasso (escluso) sono 190 x 80 cm.
Dimensioni: h 206cm  l 194cm p 83cm.

Progettato e prodotto nel 1971. (Compasso d’Oro nel 1979).
Incluso nella collezione del Moma.

Biografia

Nato a milano nel 1907, Bruno Munari è artista, grafico e designer.
Segue da principio i gruppi futuristi milanesi e romani. A partire dal 1930 crea la serie delle macchine inutili, si allontana via via dal futurismo e si dedica alla grafica - Campari - e all’editoria con Mondadori.
A partire dal 1945 pubblica libri per bambini. Nel 1948 e’ tra i fondatori del MAC (Movimento Arte Concreta) contribuendo alla modernizzazione dell’arte. Sono del 1949 i libri illeggibili; crea giocattoli e vince il primo compasso d’oro nel 1954 con Zizì, la scimmietta in gomma flessibile per Pigomma.
Dal 1956 organizza nello show room Olivetti a milano: l’esposizione arte programmata.
Dal 1968 progetta oggetti e giochi didattici per danese. Nel 1970 inizia la collaborazione sia di oggetti che espositori con ROBOTS.




Robots Spa

Via Galvani, 7
20082 - BINASCO (MI)
T. +39 02 9054661
F. +39 02 9054664

www.robots.it
[email protected]


Press office
Cavalleri Comunicazione

via Ventura ,5
20134 - Milano
T.  +39 02 26416507
F. +39 02 26410081
www.cavalleri.com
[email protected]


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/09/2012
Robots: il racconto continua…
La cultura del progettare che ha segnato la storia del design italiano



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
15.05.2025
Il bagno Agape si rinnova
15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
le altre news

 
+15.05.2025
Il bagno Agape si rinnova
+15.05.2025
Le finiture per porte di Kengo Kuma ispirate alla foresta
+15.05.2025
Gli arredi Ditre Italia firmati Patrick Norguet
+15.05.2025
Volumi monomaterici e texture geometriche per il bagno
+15.05.2025
Casalgrande Padana a Clerkenwell Design Week
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata