10/11/2008 – Entro il 2011 sorgerà a Milano un villaggio esclusivo di 20mila metri quadrati pensato per marchi del design e della moda: spazi espositivi e uffici con volumetrie personalizzabili, colline artificiali piantumate che inglobano le strutture architettoniche. Grandi altezze, luce naturale, verde.
Tutto questo sarà “ La Forgiatura”, dal nome dell’area industriale dismessa in via Varesina che ospiterà il complesso. Il progetto è stato messo a punto dall’architetto Giuseppe Tortato dello studio Milano Layout.
Il progetto prevede il mantenimento e la ristrutturazione di parte dei vecchi capannoni della fabbrica (alti tra gli 8 e i 13 metri) e la realizzazione di un nuovo edificio di 8 piani di cui 2 interrati, che saranno ricavati all'interno di una collina artificiale, una vera e propria cupola autoportante di 60 metri di diametro ricoperta dal verde.
Le colline artificiali, con un'altezza da 1 a 8 metri, avranno l'obiettivo di muovere la superficie dell'area permettendo un rapporto dinamico ed inconsueto con gli spazi costruiti. Grazie ad esse, sarà possibile entrare negli edifici da vari livelli, persino dai tetti, godendo di un rapporto sensoriale esclusivo, dato dall’alternarsi di emozioni: patii verdi, grandi altezze, luce naturale, il rapporto con il verde esterno, le antiche e le nuove strutture. All’interno delle colline ci saranno aule conferenze, sale congressi, reception, spazi espositivi; circa 2 mila metri quadrati che godranno di illuminazione naturale grazie ai patii interni e alle coperture vetrate.
Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione del verde: ideato in collaborazione con lo studio AG&P, sarà tra gli elementi che più caratterizzano l'insediamento urbano e per questo sviluppato di pari passo al progetto architettonico. Oltre una grande quantità di piante che proteggerà il villaggio dal rumore cittadino, tutti gli ambienti avranno giardini interni e terrazzi pensili per una fruizione riservata del verde.
I parcheggi saranno interrati: due garage su due piani ciascuno, per un totale di circa 10mila metri quadrati, serviranno agevolmente tutti gli spazi dell'area. La viabilità interna terrà conto di idonei spazi di transito, carico e scarico e sosta temporanea. Saranno inoltre realizzati parcheggi e verde ad uso pubblico sfruttando un’area libera a nord-est de La Forgiatura.
Il progetto si è ispirato a criteri di risparmio energetico. L'impiantistica di ultima generazione prevede condizionamento e riscaldamento geotermici e l'uso di impianti fotovoltaici per l'irrigazione e l'illuminazione delle parti comuni. Una particolare attenzione sarà prestata ai servizi condominiali, con portinerie 24 ore su 24 oltre ad un possibile asilo nido condominiale.
“Contrariamente ai modelli di sviluppo urbano che producono pezzi di città clonati, tutti uguali in tutto il mondo – afferma Tortato – con il progetto “La Forgiatura” l'area urbana si rigenera ma non dimentica le sue origini. Un luogo così carico di storia e di ricordi non poteva sparire sotto le ruspe; è stato naturale pensare al recupero delle sue antiche strutture unendole alle forme spigolose dell’architettura contemporanea”.
A scommettere sulla riconversione dell'area industriale, i manager della Realstep e Beni Stabili Gestioni sgr. L'operazione rappresenta il primo investimento del costituendo fondo Keystone, che sarà gestito da Beni Stabili Gestioni con il supporto di Realstep in qualità di advisor.
Milano Layout è uno studio di architettura che nasce nel 1984 ad opera di Marco Claudi (design e interior design), a cui si affianca nel 2000, dopo avere maturato esperienze negli Stati Uniti, Giuseppe Tortato (architettura sperimentale e bioclimatica). Tra le realizzazioni più recenti e prestigiose dello studio, la nuova sede di Hugo Boss Italia, di Esprit e di Claudio Orciani nell'area Ex Richard Ginori, in zona Navigli. Tra i pr.ogetti in via di realizzazione, la riconversione dell'area industriale “La Forgiatura” in zona Bovisa e “Morimondo 23” in zona Navigli, 10.000 mq di nuova edificazione dedicati ad utenti della moda e del design.
|