10/06/2008 - Living Steel, programma internazionale finanziato dai principali gruppi siderurgici mondiali e lanciato nel 2005 per stimolare una progettazione innovativa e responsabile nell’edilizia residenziale, ha annunciato i finalisti della III edizione del Concorso Internazionale d’Architettura Living steel for sustainable Housing. Estreme Housing. L’invito era rivolto agli architetti perchè sviluppassero progetti di edifici residenziali sostenibili per colmare la crescente carenza di abitazioni nel mondo.
Il concorso proponeva l’obiettivo di progettare edifici unifamiliari che ottimizzassero il risparmio energetico e minimizzassero le emissioni responsabili dei cambiamenti climatici, offrendo elevate performance in termini di resistenza agli sbalzi termici estremi, minimi costi di costruzione e prezzo d’acquisto accessibile.
La Giuria ha selezionato i 12 team finalisti del concorso, selezionati su 246 candidature, tra cui compaiono anche due studio italiani:
· Ben Addy and Tim Murray, Moxon Architects, Ltd., Inghilterra
· Rossana Atena, atenastudio, and Fabio Cibinel, modostudio, Italia
· Hugh Broughton and Philip Wells, Hugh Broughton Architects, Inghilterra
· Chris Clarke and Joel Kelder, Bligh Voller Nield, Australia
· Lourenço Gimenes and Rodrigo Silva, FGMF Arquitetos, Brasile
· Sandeep Jagadeesh and Vimal Jain, ARCHITECTURE PARADIGM, India
· Daniel Jenkins and David Turrent, ECDA, Inghilterra
· Grigory Kuzhelev and Galina Budnikova, LCA, Russia
· Lua Nitsche and Pedro Nitsche, Nitsche Arquitetos, Brasile
· Pekka Pakkanen and Risto Huttunen, H-L-P Architects, Finlandia
· Peter Stutchbury and Richard Smith, Peter Stutchbury Architecture, Australia
· Kathy Velikov and Paul Raff, RVTR, Canada.
I finalisti hanno un mese di tempo per sviluppare le proprie idee e saranno invitati a Helsinki per presentarle alla giuria il 26 e 27 Giugno.
Gli architetti vincitori, che condivideranno un premio di € 50.000, utilizzaranno le eccezionali qualità dell’acciaio per costruire i propri progetti a Cherepovets, Federazione Russa, dove le temperature possono variare da -49°C a +34° C. Gli edifici, costruiti sulla base dei progetti vincitori, faranno parte di uno sviluppo residenziale destinato ad accogliere gli impiegati del gruppo siderurgico russo SeverStal JSC, press la sede di Cherepovets.
Per tutte le informazioni www.livingsteel.org/extremehousing
|