Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Rassegna dell’architettura Contemporanea Norvegese
A Roma due mostre dedicate alla più recente produzione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/06/2008 - Nell’anno in cui la Biennale di Architettura di Venezia celebra Sverre Fehn, indiscusso maestro  norvegese, la Casa dell’Architettura espone i migliori progetti della più recente produzione della nazione dei fiordi, raccolti in due mostre, Contemporary Norwegian Architecture 2000-2005 e Lost in nature, che saranno inaugurate nella sua sede (piazza Manfredo Fanti 47), oggi9 giugnoalle ore 18. Alla tavola rotonda d’apertura parteciperà il presidente della Casa dell’Architettura Amedeo Schiattarella insieme all’ambasciatore norvegese Einar M. Bull e al Segretario Nazionale dell’INARCH Francesco Orofino.
Enti organizzatori delle esposizioni sono il National Museum of Art Architecture and Design – Oslo, il Royal Norwegian Ministry of Foreign Affairs, l’Ambasciata di Norvegia in Italia, in collaborazione con INARCH. Le due mostre saranno visitabili dal 10 al 26 giugno.
 
Contemporary Norwegian Architecture 2000-2005, a cura di Antonello Alici, è una rassegna di 50 opere che spazia dai grandi complessi all’architettura di interni, come la celebrata Biblioteca Alessandrina firmata dalo studio Snøhetta, fino alla Residenza per i senza-tetto di Code:Arkitektur a Moss e alla riconversione in eleganti alloggi a basso costo delle baracche operaie di una vecchia industria petrolifera di Stavanger, ad opera di Helen & Hard. Progetto e allestimento dell’esposizione romana sono di Anne Marit Lunde e Eva Madshus del National Museum of Art Architecture and Design di Oslo.
 
Lost in nature a cura di Francesca Argentero, presenta il lavoro dello studio Jarmund/Vignæs AS Arkitekter MNAL (lo stesso che ha realizzato l’allestimento), gruppo di punta nel panorama norvegese, profondamente influenzato dall’opera di Sverre Fehn, i cui temi ricorrenti sono il rapporto con il paesaggio, la grande cura nell’articolazione spaziale, l’utilizzo della luce.
Una equipe che ha realizzato recentemente edifici pubblici di grande rilevanza come il Governatorato e lo Science Centre a Svalbard, il Ministero della Difesa Norvegese, la Oslo School of Architecture e residenze private come la White House, la Cabin Nordmanka, la Red House. Lo studio si occupa attivamente anche di progettazione urbanistica e di interior design realizza lavori su tutte le scale del progetto.
 
Fonte: Ufficio Stampa Casa dell’Architettura - Agenzia Mediacom
 

  Scheda progetto: Bibliotheca Alexandrina
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
Gerald Zugman
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Oslo Opera House
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
© Trond Isaksen Statsbygg
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
Snøhetta
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
09-26/06 ROMA
Contemporary Norwegian Architecture 2000-2005 + Lost in nature


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Bibliotheca Alexandrina
  Scheda progetto:
Snøhetta

Oslo Opera House
  Scheda evento:
09-26/06 ROMA
Contemporary Norwegian Architecture 2000-2005 + Lost in nature

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata