05/05/2008 - Ideato e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso la Direzione Generale per la qualità a la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee - PARC e dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione - DPS, il programma Qualità Italia è attuato d’intesa con le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il programma rientra nell’ambito delle attività di Sensi Contemporanei - Promozione e diffusione dell’arte contemporanea e valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle Regioni del Sud d’Italia.
Lanciato con la sua prima edizione nel 2007, Qualità Italia ha consentito di attivare i primi sei concorsi di progettazione per interventi di riqualificazione urbana da realizzare a Rionero in Vulture (PZ), Olivadi (CZ), Campobasso, Mola di Bari, Cagliari e Siracusa. I concorsi si concluderanno entro giugno 2008; seguiranno una mostra, una pubblicazione e l’assegnazione del Premio Qualità Italia Giovani, riservato ai giovani progettisti partecipanti ai concorsi e promosso con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive – POGAS, della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Queste le candidature ammesse alla fase concorsuale, che dovranno consegnare gli elaborati entro i primi di luglio e che vedranno l’assegnazione al vincitore del concorso di un rimborso spese lordo di €. 5.000,00 e di un premio lordo di €. 15.000,00 oltre all’incarico per le successive fasi di progettazione:
Una Piazza italiana
Il Comune di Rionero in Vulture (PZ) ha proposto un concorso per un intervento di sistemazione e riunificazione dell’area articolata tra le due piazze storiche Giustino Fortunato e XX Settembre, separate dall’area di un comparto edilizio demolito a seguito del terremoto del 1980.
• Autilio Vera, capogruppo
• Aymonino Aldo, capogruppo
• Catino Cristiana, capogruppo
• Checchi Marina, capogruppo
• De Sousa Ivan, capogruppo
• Fondi Daniela, capogruppo
• Gigli Rosario, capogruppo
• Linazasoro Rodriguez Josè Ignacio, capogruppo
• Vaccarini Giovanni, capogruppo
• Valbonesi Fiorenzo, capogruppo
Centro Culturale con annessa Biblioteca-mediateca
Il concorso bandito dal Comune di Olivadi (CZ) prevede un intervento di ricostruzione per sanare un “vuoto urbano” nel centro storico - derivato dalla quasi integrale demolizione di un fabbricato ottocentesco – e la realizzazione di un centro culturale con biblioteca-mediateca, sala convegni ed aule di formazione.
• David ADJAYE capogruppo, Adjaye Associates
• Alfonso FEMIA capogruppo - 5+1
• Mario FERRARI capogruppo - Mario Ferrari + MDU architetti
• capogruppo Susanna FERRINI - N! Studio
• Carmelo FERNANDEZ MILITINO capogruppo - Tym Asociados
• Valter Fabio FILIPPETTI capogruppo - COOPROGETTI Soc. Coop.
• Francesco GAROFALO capogruppo - Garofalo Miura Architetti.
• Locci MASSIMO capogruppo.
• Maurizio MOSCA capogruppo - MODIStudio Associati+ PLH Arkitekter AS,
• Rosario TESTAÌ capogruppo
Ampliamento della Biblioteca provinciale "P. Albino"
L’intervento proposto dalla Provincia di Campobasso è localizzato in un’area urbana consolidata e densamente popolata ai margini del centro storico. Il concorso prevede l’ampliamento dell’attuale biblioteca provinciale e la riqualificazione degli spazi esterni con due ipotesi alternative di intervento: la parziale demolizione e ricostruzione o la sopraelevazione dei volumi esistenti.
• Davide Adjaye (capogruppo)
• Carmelo Baglivo (capogruppo)
• Goncalo Byrne (capogruppo)
• Ugo Camerino (capogruppo)
• Michele Cannatà (capogruppo)
• Giorgio Grassi (capogruppo)
• Massimo Pica Ciamarra (capogruppo)
• Paolo Portoghesi (capogruppo)
• Rudi Ulivi (capogruppo)
• Paolo Zermani (capogruppo)
Centro di produzione per Cinema Digitale
Il Comune di Mola di Bari (BA) propone un concorso per la creazione di un centro di produzione per cinema digitale localizzato lungo la fascia costiera Sud-Est del litorale, in prossimità dell’ex mattatoio comunale.
• Valentina Anselmi (capogruppo)
• Giovanna Bucchiarone (capogruppo)
• Martina Cafaro (capogruppo)
• Alberto Cecchetto e associati srl (capogruppo)
• Luciano Cupelloni (capogruppo)
• Elisabetta Fabbri (capogruppo)
• Susanna Ferrini (capogruppo)
• Alessandro Ottaviani (capogruppo)
• Alberto Pontiroli –archingegno Verona (capogruppo)
• Mauro Saito (capogruppo)
Campus Istituti Superiori per la città di Quartu Sant'Elena
Il concorso bandito dalla Provincia di Cagliari prevede un intervento nel Comune di Quartu Sant’Elena, dove sono già presenti tre Istituti di Istruzione Superiore, che comprende la costruzione della nuova sede del Liceo artistico e scientifico e si estende all’area circostante, con la sistemazione degli spazi e dei luoghi di aggregazione esterni e la creazione di un collegamento tra gli istituti.
• Carlo Cappai (capogruppo)
• Carmen Fiol Costa (capogruppo)
• Luigi Fioramanti (capogruppo)
• Alba Lamacchia (capogruppo)
• Piero Luconi (capogruppo)
• Nico Panizzi (capogruppo)
• Massimo Pica Ciamarra (capogruppo)
• Dario Raguzzino (capogruppo)
• Filippo Spaini (capogruppo)
• Leonardo Tizzi (capogruppo)
Nuovo Water- Front Porto Piccolo - Lotto Sud
Il Comune di Siracusa propone un concorso, inserito nel Piano di Sviluppo Sostenibile approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare nel 2003, con il quale intende valorizzare l’area portuale e il suo patrimonio: si prevede un nuovo percorso pedonale sul lungomare, la riqualificazione degli spazi aperti, la delocalizzazione del parcheggio e la valorizzazione delle preesistenze storiche.
• Pietro Cozzani (capogruppo)
• Veronica Dell’Aira Paola (capogruppo)
• Gianfranco Gianfriddo (capogruppo)
• Jans Ananimma Ferrer (capogruppo)
• Vincenzo Latina (capogruppo)
• Tomas Liavador (capogruppo)
• Sebastiano Monaco (capogruppo)
• Rosario Pavia (capogruppo)
• Colomba Pecchioli (capogruppo)
• San Juan Rodriguez (capogruppo)
|