MADE expo 2025

Consulenza progettisti

Sapiens

GRISSINI


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Møller Architects firma il più grande Ospedale della Danimarca
Il complesso sarà organizzato come una città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/02/2008 - Il concorso internazionale di progettazione del più grande ospedale mai realizzato nella storia della Danimarca si è concluso con la vittoria dello studio C. F. Møller Architects.
La Nuova Clinica Universitaria sorgerà ad Aarhus, sul suolo della clinica esistente, Skejby, a formare un unico complesso ospedaliero. La Nuova Clinica Universitaria avrà le dimensioni di una cittadina di provincia della Danimarca e sarà anche il più grande luogo di lavoro di tutta la città di Aarhus.
Il grande complesso ospedaliero sarà organizzato come una città, con una gerarchia di “quartieri”, strade e piazze che “creeranno le basi per una diversa, dinamica e verde area urbana – una città che non è solo un progetto costruttivo, ma anche un progetto culturale che include al suo interno molte scienze e forme d’arte” ha affermato Tom Danielsen, architetto partners della C. F. Møller Architects.

La “città ospedaliera” avrà una dimensione complessiva di 400,000 mq, tre volte più grande del nuovo centro televisivo di Copenhagen. Saranno costruiti nuovi immobili per un totale di 250.000 mq. La struttura funzionerà contemporaneamente come ospedale, centro regionale e clinica di base per i cittadini della regione.
L'ospedale è stato progettato per rispondere con flessibilità alle future esigenze in quanto a tecnologia, forme di cura e pratiche lavorative, e sarà anche, qualitativamente, di miglioramento per la vita dei pazienti e del personale.
“Il compito di progettare e concettualizzare l'ospedale del futuro è di importanza professionale incommensurabile per noi e i nostri partner, e non vediamo l'ora di costruire, insieme al cliente, un progetto interdisciplinare integrato”, conclude Tom Danielsen.

Il complesso, per una migliore chiarezza, è diviso in comunità professionali ciascuna con la propria identità. La città ospedaliera si compone di tre elementi principali: un corpo a due piani con le aree destinate alle vere e proprie cure, il blocco dei reparti, di quattro livelli, che sorge al di sopra di questo corpo, e il "Forum", un’area centrale di arrivo, dove tutte le funzioni pubbliche sono localizzate ai piedi di una torre composta da tre blocchi.
Questi ultimi ospiteranno, rispettivamente, i reparti amministrativi, le strutture a supporto dell’attività di ricerca e un albergo per i degenti. Al pianterreno vi sarà l'area principale di accettazione e altri servizi come il centro conferenze, i negozi, una banca e il cinema.
Il termine previsto per il completamento dell’intero complesso è il 2020.

Guarda l’animazione del progetto

  Scheda progetto: New University Hospital in Aarhus
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
C. F. Møller Architects

New University Hospital in Aarhus

 NEWS CONCORSI
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
+14.07.2025
Borse di studio sul paesaggio: il bando dell'undicesima edizione
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata