Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

40 Bond: primo condominio USA firmato Herzog & de Meuron
Facciata ispirata ai complessi industriali newyorkesi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
08/02/2008 – Gli architetti svizzeri dello studio Herzog & de Meuron firmano il primo progetto residenziale negli Stati Uniti. Si tratta del condominio newyorkese “40 Bond”, loro commissionato dal noto imprenditore Ian Schrager.

La struttura raggiunge 11 piani di altezza ed ospita 23 appartamenti, cinque case unifamiliari a schiera e tre attici.

40 Bond è ispirato ai tipici edifici in ghisa del centro newyorkese, ex complessi industriali oggi trasformati in moderni loft spesso adibiti a studi per artisti. I progettisti svizzeri ne riproducono la forma ricurva delle facciate, proponendo tuttavia il vetro in luogo della ghisa: la griglia portante si compone di enormi colonne in cemento rivestite in vetro dalla sfumatura verdastra la cui forma arrotondata conferisce alla facciata un effetto avvolgente.

“Gli edifici in ghisa – spiega Jacques Herzog – sono ciò di cui tutti si innamorano quando visitano New York. Scrivono gran parte delle pagine che raccontano la storia della città, e sono tra gli elementi che hanno reso eccezionale l’architettura newyorkese prima dell’avvento del modernismo. Intendiamo utilizzare forme e materiali già noti in modo inconsueto al fine di renderli nuovamente vivi”.

Brillando alla luce della luna e del sole, i singolari parapetti vetrati della facciata offrono inoltre un delicato gioco di luce.

Concepita in netto contrasto con la griglia vetrata è la cancellata in alluminio pressofuso la cui esuberante geometria ricorda i disegni di Gaudì. Lunga circa 43 metri ed alta quasi 7, la scultorea cancellata è in realtà ispirata ai graffiti appartenenti alla cultura urbana contemporanea.

“Volevamo creare qualcosa di solido, ruvido e caotico…- spiegano gli autori del progetto – così abbiamo iniziato a fare esperimenti con i graffiti delle strade newyorkesi, che sono diventati il punto di partenza del nostro progetto”.

I progettisti svizzeri hanno proposto lo stesso pattern anche sui pannelli in acciaio che incorniciano l’ingresso dell’edificio, e su quelli in legno e Corian che rivestono le pareti della stretta lobby.

  Scheda progetto: 40 Bond
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herzog & De Meuron Architekten

40 Bond

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata