06/12/2007 - Un edificio a forma di vulcano che sembra prendere forma da un sollevamento della crosta terrestre. Si tratta del “Vulcano Buono”, il nuovo Centro Servizi dell’Interporto di Nola, in provincia di Napoli, progettato dall’architetto italiano Renzo Piano. All’interno del complesso trovano spazio un centro commerciale, negozi, alberghi, ristoranti, un cinema multisala, un centro benessere, gli uffici direzionali delle attività interportuali ed un’enorme piazza centrale. Oggi è prevista l’inaugurazione del centro commerciale, mentre l’ultimazione definitiva dei lavori è attesa per maggio 2008.
La geometria tronco-conica dell’edificio si ispira al Vesuvio, di cui segue le sinuose forme fronteggiandole in un gioco speculare a scala territoriale.
La bocca del cratere artificiale disegnato da Piano raggiunge l’altezza massima di 41 metri ed un’ampiezza di 170 metri. L’imponente diametro costituisce il nucleo aperto della struttura, una grande “piazza-mercato” circolare il cui vuoto diventa luogo di incontro tra le persone, interpretando le tipiche funzioni dell’antica polis greca.
Attorno a questa grande piazza centrale si articolano gli spazi coperti della struttura conoidale all’interno dei quali si articolano le diverse funzioni del centro servizi.
La complessa geometria tridimensionale è stata ottenuta intersecando tre solidi di rotazione con una serie di tagli radiali che garantiscono gli accessi al complesso, e le cui dimensioni variano a seconda della funzione cui sono destinati: accesso pedonale, riservato alle auto o al trasporto delle merci.
Pendii erbosi completano lo spazio centrale pianeggiante accentuando la suggestione di un movimento naturale della superficie terrestre.
In armonia con il paesaggio naturale circostante, la copertura a verde assicura inoltre l’isolamento termico e l’impermeabilizzazione dell’edificio.
L'intervento è stato realizzato da Interporto Campano Spa e da Gallerie Commerciali Italia Spa, proprietarie rispettivamente del 55% e del 45% della società Vulcano. L'area del sito è stata data in concessione dalla Regione Campania.
|