26/10/2007 - Il Master di II livello in Architettura, Tecnologia e Organizzazione dell’Ospedale istituito presso Dipartimento di Architettura ed Urbanistica per l’Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza” già dalla sua stessa denominazione vuole denunciare la stretta interdipendenza dell’edilizia ospedaliera (l’architettura) dall’organizzazione (sanitaria, amministrativa e funzionale) e dalla tecnologia (bio-medicale, impiantistica e strutturale); ambiti che nel loro complesso devono essere presenti e determinanti nel percorso formativo di tutti i professionisti coinvolti nel processo ospedaliero.
Il Master parte dalla considerazione che il modello ospedaliero ha subito negli ultimi decenni profonde trasformazioni, diventando sempre più una struttura ad alta complessità tecnologica ed organizzativa, ove perde progressivamente valore il parametro “posto letto” ed emergono invece parametri di verifica basati sui dati di attività (interventi/anno, ricoveri/anno, ecc.) anche in relazione alla modifica del sistema di finanziamento a prestazione, che spingono al confronto con i risultati ottenuti, con la qualità delle prestazioni offerte e con l’efficienza operativa e organizzativa.
Nella programmazione, progettazione e gestione dell’ospedale oggi risultano inoltre fondamentali i seguenti fattori: umanizzazione, comfort e sicurezza; organizzazione dell’assistenza secondo il principio delle cure progressive; incremento delle modalità di assistenza alternative al ricovero ordinario; organizzazione secondo il modello dipartimentale e conseguente realizzazione di spazi destinati alle attività del personale delle unità operative; coordinamento ed integrazione delle attività e dei servizi con le altre strutture sanitarie presenti sul territorio; realizzazione di spazi facilmente accessibili, sia dal punto di vista strutturale che dell’orientamento; vasto impiego delle tecnologie telematiche in tema di comunicazione, di gestione amministrative e di controllo e gestione del manufatto edilizio - impiantistico. Per ottenere quanto sopra è necessario concepire nuove tipologie edilizie, definire adeguati sistemi impiantistici di crescente complessità tecnologica, attuare nuove e più efficaci formule organizzative e gestionali. E’ evidente che detti cambiamenti devono tener conto del fatto che il soddisfacimento delle esigenze sopra indicate deve bilanciarsi tra risorse limitate e esigenze di qualità e sicurezza per pazienti, operatori e visitatori.
Sulla base dello scenario descritto il presente Master vuole percorrere aree culturali e professionali identificabili nel complesso mondo sanitario, focalizzando principalmente l’attenzione sugli orientamenti più recenti e sulle prospettive future dell’assistenza sanitaria.
Con tali obiettivi il Master consente a chi già possiede una preparazione di base nei settori dell’architettura, o delle tecnologie impiantistiche, o della medicina e dell’igiene, di acquisire le conoscenze e le competenze relative ai processi legati alle fasi di programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, fornendo così le capacità indispensabili per fornire tre tipologie di consulenze, a vari livelli, per varie tipologie di enti, nei settori dell’architettura dell’ospedale, delle tecnologie impiantistiche e sanitarie, dell’organizzazione e gestione sanitaria.
Il Master è rivolto ai laureati in Architettura, in Ingegneria edile o Ingegneria edile-architettura orientati ad esercitare attività di programmazione, progettazione e/o verifica dei progetti di ospedali; ai laureati in Ingegneria orientati ad esercitare attività di progettazione, gestione e/o verifica di sistemi impiantistici, di tecnologie sanitarie e della manutenzione ordinaria e straordinaria di complessi ospedalieri; ai laureati in medicina e laureati specialistici delle professioni sanitarie orientati ad esercitare attività di direzione sanitaria di un ospedale, curando gli aspetti organizzativi e verificandone l’attuazione e la gestione.
Il programma didattico del Master è articolato in tre moduli didattici così organizzati: un modulo didattico base, corrispondente a 12 crediti, comprensivo di lezioni e seminari, integrati da esercitazioni; un modulo didattico specialistico, corrispondente a 33 crediti, comprensivo di lezioni e seminari, integrati da laboratori e da 60 ore di “stage” in una o più Aziende; un modulo didattico finale per l’elaborazione del lavoro conclusivo, corrispondente a 15 crediti, comprensivo di 100 ore di “stage” e di 50 ore di tutoraggio.
I contenuti dei moduli didattici sono raggruppati in aree disciplinari.
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Direttore del Consiglio Didattico-Scientifico del Master in “Architettura, Tecnologia ed Organizzazione dell’Ospedale”, dovrà essere consegnata entro il 20 dicembre 2007.
La quota di ammissione per il presente anno accademico è di €.5.500,00 di cui €1.375,00 per tasse di iscrizione e €. 4.125,00 per contributo al Master. Tale quota comprende il materiale didattico ed esclude i costi di trasferimento e di sostentamento durante lo “stage”.
Vai alla scheda del Master
Clicca qui per richiedere informazioni
|