Flow

Nuova D180

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Museo del Prado: la nuova ala di Rafael Moneo
L’inaugurazione è prevista per fine ottobre 2007
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/07/2007 - Il Museo del Prado a Madrid è una delle pinacoteche più importanti del mondo in cui sono esposte opere dei maggiori artisti Spagnoli, Fiamminghi e Italiani, fra cui: Botticelli, Caravaggio, El Greco, Goya, Rembrandt, Rubens e Velázquez. L’edificio fu ideato da Carlo III che si affidò all’architetto Juan de Villanueva, autore, oltre che della sede del Museo, anche del vicino Giardino Botanico.

L’attuale completamento del progetto di Rafael Moneo, vincitore del concorso bandito nel 1998, determina l’ampliamento più significativo dei circa 200 anni di esistenza dell Museo del Prado.
Il progetto che include la creazione di nuove sale espositive e il restauro dell’antico Chiostro de los Jerónimos, forma parte di una programma continuo di espansione che prevede l’accorpamento al Prado di distinti edifici al suo intorno come il Casón y el Salón de Reinos, ultime vestigia dell’antico Palazzo del Buen Retiro. Il Museo del Prado formerà in tal modo un Campus museale originale che rafforzerà la già ricca offerta di uno dei distretti dell’arte e della cultura più importanti del mondo come è il “Paseo” dell’Arte a Madrid.
Questo ampliamento presuppone il termine di una parte importante nella creazione del nuovo Campus del Museo del Prado che si riferisce all’estensione dell’edificio principale del Museo all’interno dell’area del Chiostro secondo il progetto di Moneo.

Il nuovo edificio incorpora più di 22.000 mq di superficie (un incremento del 50% in più rispetto a quella attuale) e consente di disporre in maniera più ordinata e ampia i differenti servizi pubblici e le funzioni correlate all’esposizione e alle collezioni del museo.

La “formula” di ampliamento ideata da Moneo propone, nel rispetto dell’edificio originario, l’unione del Museo con un complesso formatola un edificio di nuova costruzione e con il Chiostro restaurato. La soluzione, che ha permesso al museo di estendersi in tutta l’area disponibile ad esso annessa, libera il manufatto originario consentendone la vista così come Villanueva lo ideò.
Dall'esterno, l'unione tra l’edificio antico e il nuovo resta nascosto da un giardino che si rifà ai giardini del XVIII secolo offrendo una prospettiva urbana che si fonde col vicino Giardino Botanico. Il nuovo volume di mattoni e granito, edificato intorno all'antico Chiostro de los Jerónimos, si allinea con la facciata della Chiesa de los Jerónimos, lasciando vedere dall'esterno parte dell'arcata restaurata e restituita alla città.
La sua facciata si apre al nuovo spazio urbano attraverso alcune porte monumentali in bronzo commissionate dall'architetto alla scultrice Cristina Iglesias.

Nel suo interno si sviluppa una sorprendente “occupazione” dello spazio disponibile: tre piani aperti al pubblico uniti da una doppia scala meccanica ed altri cinque seminterrati per servizi privati del museo. La presenza predominante di pietra de Colmenar e bronzo serve da nesso con le qualità costruttive dell’edificio originario di Villanueva.

I lavori iniziati nel febbraio 2002 stanno per essere completati e l’inaugurazione è prevista per la fine di ottobre 2007.

Per maggiori informazioni

  Scheda progetto: Ampliamento del Museo del Prado
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
le altre news

  Scheda progetto:
Rafael Moneo

Ampliamento del Museo del Prado

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata