SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via il cantiere per la Città dello Sport di Tor Vergata
Il progetto esecutivo presentato da Santiago Calatrava
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/07/2007 – Sono iniziati da tre mesi circa i lavori di realizzazione della Città dello Sport di Tor Vergata progettata dall’architetto catalano Santiago Calatrava.

Ispirato al Circo Massimo dell’antica Roma, il masterplan messo a punto dal celebre architetto spagnolo presenta un lungo viale incorniciato da due file di cipressi. Alle due estremità del viale, lungo il doppio rispetto all’antico circo romano, sorgono due strutture destinate a diventare gli elementi caratterizzanti del nuovo complesso sportivo-universitario della capitale: da un lato la nuova Città dello Sport, e dall’altro la nuova sede del rettorato dell’Università di Tor Vergata.

Il progetto del complesso sportivo si compone di due identici “ventagli” in cemento, acciaio e metallo che accoglieranno rispettivamente il Palasport con tribune per 15mila spettatori ed il Palanuoto con posti per 4mila persone. Si tratta di due volumi che, pur comunicanti tra loro, resteranno indipendenti in modo da poter anche ospitare eventi diversi in programma nello stesso periodo.
All’interno del complesso troveranno spazio anche palestre, laboratori, aule per la formazione, un centro fitness ed un centro di riabilitazione, nonché uffici e negozi.
All’esterno è inoltre prevista la realizzazione di un’ampia piscina all’aperto.

Sul versante opposto dell’asse principale che disegna la nuova Città dello sport sorgerà la torre destinata a diventare la nuova sede del rettorato universitario di Tor Vergata.
Il profilo verticale del futuro grattacielo universitario – una torre che sembra avvolgersi su se stessa come una vite snodata verso lo skyline - è accentuato da una serie di colonne metalliche che costituiscono la struttura dell’edificio conferendo al tempo stesso identità al progetto architettonico.
All’interno troveranno spazio 7mila metri quadrati circa di uffici distribuiti lungo i diversi livelli della struttura, eccetto penultimo ed ultimo piano che accoglieranno rispettivamente gli uffici del Rettore ed un’ampia hall che offrirà una panoramica vista sulla città.
Alla base della torre un portico darà accesso ad un’area multi-servizi con un ampio atrio che accoglierà la reception area, una caffetteria ed uno spazio espositivo.
Il livello sottostante la torre ospiterà un parcheggio insieme ad ulteriori aree di servizio.
L’intera porzione sotterranea sarà ricoperta da due piscine simmetriche nelle quali si rifletterà l’immagine della torre.

Un ampio parco urbano, che collegherà l’università con il complesso sportivo, sarà sede di incontri ed eventi sociali e culturali. Ulteriori strutture previste nel masterplan ospiteranno 1500 alloggi per studenti e nuove strutture universitarie.

L’ultimazione dei lavori del complesso sportivo è attesa entro il 2009, anno in cui Roma ospiterà i mondiali del nuoto. Ancora da definire invece la tabella di marcia relativa alla realizzazione della nuova sede del rettorato universitario.

  Scheda progetto: Città dello Sport di Tor Vergata
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava

Città dello Sport di Tor Vergata

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata