extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nasce a Milano ‘Parco Adriano’, una nuova città nel verde
Il masterplan del progetto porta la firma dell’arch. Paolo Caputo
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/06/2007 – Nasce a Milano una nuova città nel verde. Si tratta del progetto “Parco Adriano”, destinato a sorgere su un’area di circa 500mila metri quadrati un tempo occupati dagli stabilimenti industriali della Magneti Marelli. Il complesso intervento di riqualificazione urbana, promosso in joint venture da Aedes a Gefim, porta la firma del prof. arch. Paolo Caputo che ne ha realizzato il masterplan, e dell’arch. Valentino Benati che ha affiancato l’arch. Caputo per la parte Marelli. Cardine del progetto sarà un parco pubblico di 155mila metri quadrati progettato dall’arch. Franco Giorgetta.

Dei complessivi 500mila mq, circa 306mila sono di competenza di Aedes e Gefim (area Marelli – Adriano), mentre la superficie restante è gestita dal Gruppo Pasini (Adriano – Cascina San Giuseppe).
Parco Adriano, situato nei dintorni tra viale Monza ed il Parco Lambro, accoglierà residenze, strutture commerciali, per il terziario e per il tempo libero.
L’area residenziale occuperà una superficie complessiva di 168mila mq, mentre un’area di 18mila mq accoglierà un complesso di piazze, corti, percorsi alberati e piste ciclabili. Sono inoltre previste strutture pubbliche per ulteriori 16mila mq, tra cui un asilo di 1800 mq progettato dall’arch. Magistrette, un centro per anziani, un centro culturale ed una residenza universitaria. Le strutture per il tempo libero si estenderanno su una superficie di 22mila mq, con un centro per lo sport dotato di 3700 mq di piscine e centri benessere. Le strutture ad uso commerciale occuperanno infine un’area di19mila mq.

L’immersione nel verde dei parchi ed un’attenta organizzazione degli spazi pubblici per un elevato standard di comfort e socialità costituiscono l’idea centrale dell’intervento.
Le soluzioni innovative relative agli impianti tecnologici, quali ad esempio la creazione di un impianto di cogenerazione per il contenimento energetico e l’interramento di due elettrodi, sono inoltre prova di una spiccata sensibilità verso l’ambiente e verso la qualità dell’abitare.

Tratto distintivo del futuro quartiere milanese una serie di torri destinate a diventare il landmark del nuovo complesso.
L’arch. Caputo, autore del masterplan complessivo e del centro commerciale, ha realizzato il progetto per una torre residenziale di 77 metri di altezza distribuiti su 27 livelli.
“Il progetto - spiega l’arch. Caputo - trova la sua analogia compositiva e formale nella doppia elica del DNA. Una concatenazione sequenziale e ripetitiva di elementi aggettanti che ampliano gli spazi interni delle unità abitative. L’edificio ha una struttura compositivo volumetrica molto semplice e al temo stessa varia ed articolata; un insieme di elementi volumetrici primari e secondari scanditi longitudinalmente dal piano delle terrazze”.

“La struttura di base della torre è data da un corpo principale rettangolare, da balconate perimetrali che formano anelli ad ogni livello e da volumi aggettanti.
La combinazione tra la staticità degli elementi edilizi di base, corpo di fabbrica e balconi, e gli elementi aggettanti che seguono una propria regola, ma palese, danno vita ad un edificio con una immagine dinamica ma al contempo composta ed equilibrata”.

Una seconda torre residenziale porta invece la firma dell’arch. Benati, autore anche del progetto di ulteriori edifici residenziali all’interno dell’area.
La torre progettata da Benati si sviluppa su 22 piani fuori terra – oltre al pian terreno e 3 piani interrati – per un’altezza complessiva di 72 metri.
Nucleo portante dell’edificio è un sistema centrale di collegamenti verticali composto da scale a prova di fumo e da 4 ascensori. Ad esso sono affiancati due parallelepipedi a base rettangolare slittati a baionetta sull’asse nord–sud che contengono complessivamente 110 appartamenti .
L’andamento verticale dell’edificio è poi scomposto dalle connessioni dei grandi balconi e dal progressivo restringimento della superficie dei piani.
Elementi orizzontali che sporgono sulla facciata proteggono la struttura dagli agenti atmosferici.

Il parco, progettato dall’arch. Giorgetta, ha una forma quadrangolare ed è organizzato secondo un doppio sistema incrociato di assi cui corrispondono due differenti tensioni caratterizzanti il parco: in senso trasversale si sviluppa una caratteristica di crescente qualità urbana verso le estremità che si incuneano e si allacciano alle parti costruite, mentre l’asse sviluppato nell’altro senso è contraddistinto da una relativa naturalità e spazialità, e in esso si collocano le aree adatte ad attività ricreative nella natura.
Al centro, incrocio e coniugazione delle due parti, vi è la zona più ampia e aperta: il grande prato, con grandi alberi isolati, spazio di assoluta libertà. Questa parte costituisce il cuore del parco, quella che offrirà gli spazi più vasti e adatti alla fruizione per il riposo e lo svago - con attrezzature per la sosta, l’osservazione naturalistica, il gioco e le attività libere salutistiche (jogging, etc.) - lontana dagli effetti disturbanti del traffico e quasi protetta da questi, particolarmente da quelli acustici, anche dalla disposizione degli edifici che la perimetrano.

Il via ai lavori è atteso per fine settembre, e già dagli inizi di ottobre sarà avviata la commercializzazione di Torre Caputo, Torre Benati e della villa residenziale progettata da Benati.

  Scheda progetto: PARCO ADRIANO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: TORRE CAPUTO
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: TORRE ANTALJA
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: RESIDENZA AQUITANIA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
Valentino Benati
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Parco pubblico
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Caputo partnership

PARCO ADRIANO
  Scheda progetto:
Caputo partnership

TORRE CAPUTO
  Scheda progetto:
Studio Benati

TORRE ANTALJA
  Scheda progetto:
Studio Benati

RESIDENZA AQUITANIA
  Scheda progetto:
Studio Franco Giorgetta

Parco pubblico

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata